BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Archivio di Stato e Chiesa dei Santi Severino e Sossio: alla scoperta della maledizione della Contessa di Saponara

25 Maggio 2019 @ 10:30 - 13:30

  • « Visita al Museo Diocesano: apertura straordinaria serale con aperitivo!
  • Antonio Canova, la sua arte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli »

L’Archivio di Stato, la memoria di Napoli

Be Time vi propone la visita guidata dell’antico Complesso benedettino con la dr.ssa Francesca Licata.

In particolare, la Basilica dei Santi Severino e Sossio, compagno di martirio di San Gennaro, definita come “La più bella ecclesia che era in la dicta cita” definizione che Giulio Cesare Capaccio utilizza nel 1643 per definire la struttura fondata nel X secolo dai benedettini.

Il complesso monastico conta, oltre alla chiesa principale, anche un’altra inferiore, tre chiostri monumentali (il chiostro del Noviziato e il famoso chiostro del Platano, entrambi del Quattrocento, il chiostro di Marmo realizzato nel Cinquecento, e il chiostro d’ingresso realizzato nel Seicento, un refettorio, una sala capitolare e due giardini.

Dal 1835 è sede dell’Archivio di Stato che custodisce un ampia raccolta di volumi, opuscoli, manoscritti, atti ufficiali, pergamene e documenti riguardanti la città di Napoli dal X secolo all’epoca moderna.
 
All’Archivio di Stato e visita alla Chiesa dei Santi Severino e Sossio
 

La maledizione della Contessa di Saponara

Questo luogo sacro è stato a lungo teatro di sfortunati e misteriosi eventi: quindici incendi e, a partire dalla sua fondazione, disgrazie accidentali tra cui la morte del pittore Belisario Corenzio nel 1648, precipitato dall’impalcatura mentre era intento a ritoccare gli affreschi della volta.
Ma la vicenda più intrigante è legata alla cappella del casato nobiliare dei Sanseverino, a destra dell’altare maggiore, la quale custodisce il monumento funebre di tre giovani fratelli, Jacopo, Sigismondo e Ascanio Sanseverino, Ippolita de Monti scolpiti come se fossero vivi e reali.

Questi giovani sfortunati hanno pagato con la morte un infame tradimento, ordito alle loro spalle dallo zio Girolamo.
Da questa tragedia ha inizio una terribile vendetta: Ippolita de Monti, contessa di Saponara e madre dei ragazzi, non aspettò gli esiti della giustizia terrena ma si affidò alle forze oscure per punire i colpevoli e maledì la famiglia Sanseverino e i loro beni.

 

Dove

  • Via Bartolomeo Capasso, 2, 80138 Napoli NA
  • Archivio di Stato e Chiesa dei Santi Severino e Sossio

 

Quando

Sabato 25 Maggio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 13.30

 

Ritrovo

  • Via Bartolomeo Capasso, 22, 80138 Napoli …. percorrere il corso Umberto I in direzione Piazza Garibaldi, svoltare a sinistra in Vico San Severino e procedere fino alla chiesa.
  • Visita guidata alla Chiesa dei Santi Severino e Sossio e all’Archivio di Stato
  • Un turno di visita alle ore 10.30
  • Ora di ritrovo: 10.15

 

Costo

  • 15€ per i soci
  • 17€ per i non soci
  • il costo comprende la visita guidata alla Chiesa e all’Archivio di Strato

 
Prenotazione Obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria telefonando o inviando un sms o whatsapp al numero 3703564165 (dalle 10.30 alle 13-30 e dalle 15.30 alle 21.30) o scrivendo a betimeutl@gmail.com indicando il numero dei partecipanti, un cognome e un numero di telefono.
 
Cosa aspetti?
Prenota subito!
 

—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 
 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
25 Maggio 2019
Ora:
10:30 - 13:30
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
archivio di stato, Chiesa dei Santi Severino e Sossio, contessa saponara, napoli, storia

Luogo

Archivio di Stato Napoli
Via Bartolomeo Capasso
Napoli, 80138 Italia
+ Google Maps
  • « Visita al Museo Diocesano: apertura straordinaria serale con aperitivo!
  • Antonio Canova, la sua arte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 facebook
  twitter
 betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

Apr 1
15:30 - 17:30

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane

Vedi Calendario

NEWS

  • Il Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo 2023: nomi e ruoli
  • Alla mostra di Artemisia Gentileschi con l’associazione “Imparo a vivere da solo” [FOTO]
  • Consiglio Direttivo 2023: vota il tuo candidato [ENTRO IL 24 FEBBRAIO]
  • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 15 FEBBRAIO]
  • Da Porta Capuana alla chiesa di San Giovanni a Carbonara [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni capua Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video vino zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane
(SABATO 1 APRILE ore 15,30)