Skip to content

BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

NEWS

News ed Eventi
La canzone di BeTime [VIDEOCLIP]La canzone di BeTime [VIDEOCLIP]
NewsLa canzone di BeTime tra passato e futuro E’ impossibile racchiudere gli anni di BeTime in un solo videoclip di pochi minuti.Quanti eventi abbiamo organizzato?Quante persone coinvolte?E quanti “WOW” abbiamo ascoltato? In dieci e più anni, le nostre “Passeggiate nella Storia” (con dolce sorpresa finale!) sono divenute una piacevole abitudine, un rito collettivo al quale aderire con entusiasmo, un momento di condivisione tra la Cultura e il sano divertimento. E allora, tra lo scherzo e la voglia di rivivire i nostri bei ricordi, pubblichiamo questa canzone dedicata all’Università del tempo libero.   “Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi.” (Cesare Pavese)   Il videoclip Il testo della canzone è scritto dal nostro consigliere Mario Monfrecola.Per la musica e la voce, invece, in attesa della band BeTime ci siamo affidati all’Intelligenza Artificiale di suno.com. Buona BeTime a tutti!   — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Maggio dei Monumenti: itinerario storico da Gesù Nuovo a Santa Chiara fino all’Archivio di Stato e Museo Filangieri [FOTO]Maggio dei Monumenti: itinerario storico da Gesù Nuovo a Santa Chiara fino all’Archivio di Stato e Museo Filangieri [FOTO]
NewsAl Maggio dei Monumenti, nel cuore di Napoli Nel “Maggio dei Monumenti” di quest’anno, la nostra “Passeggiata nella Storia” attraversa i luoghi di Napoli colpiti dalla distruzione della seconda guerra mondiale. Guidati dall’enciclopedico – e inesauribile fonte di notizie – prof. arch. Massimo Rippa, scopriamo la storia della bomba caduta (e miracolosamente inesplosa) nella chiesa del Gesù Nuovo ma che distrusse ugualmente una cappella laterale e quella della ricostruzione totale dell’insula di Santa Chiara di cui la guerra risparmiò soltanto alcune parti. La visita guidata è continuata poi alla volta del Museo Filangieri per ammirare la sua ricca collezione di armi, armature ed oggetti vari scampati alla distruzione. La mattinata si è conclusa all’Archivio di Stato dove sono conservati importanti documenti storici. Per i nostri associati non poteva mancare la degustazione di una dolce sorpresa finale.     Maggio dei Monumenti, la galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]
NewsUn anno dopo le due scosse, torniamo all’anfiteatro Flavio Un anno dopo la doppia scossa di bradisismo che ci impedì di visitare l’anfiteatro Flavio (era aprile 2024), torniamo a Pozzuoli.E torniamo convinti di fornire il nostro sostegno alla collettività flegrea nel modo che meglio conosciamo: con una doppia visita guidata, prima all’anfiteatro Flavio e poi a villa Avellino (e dolce intermezzo in una pasticceria della zona). In compagnia della prof.ssa Raffaella Iovine del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, intraprendiamo un emozionante viaggio tra Storia, Bellezza e gastronomia, gli elementi unici della nostra regione.E, in particolar modo, presenti in modo notevole a Pozzuoli. Basti pensare ai sotteranei dell’anfiteatro Flavio, ben conservati, raccontati in modo esemplare dalla nostra guida, un luogo capace di generare nelle menti – come scene di un film – immagini di gladiatori, schiavi, bestie feroci, carrucole per trasportare uomini e animail sopra, nell’arena ellittica dell’anfiteatro. Flashback che ci riportano a duemila anni fa, con quarantamila spettatori urlanti sugli spalti ad incitare i gladiatori, impegnati in violenti combattimenti dove la vita e la morte erano divisi da un sottile filo.E da un movimento del pollice dell’Imperatore. Dopo l’anfiteatro Flavio, la visita è terminata a villa Avellino, il parco pubblico di Pozzuoli. Una mattinata dai significati molteplici, una “passeggiata nella Storia” in un luogo che amiamo.E nel quale torneremo, sempre pronti a sostenere la magnifica zona flegrea.     La galleria fotografica Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al nostro album fotografico (le foto sono custodite nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Orto botanico di Napoli: un’oasi di verde nel cuore di Napoli [FOTO]Orto botanico di Napoli: un’oasi di verde nel cuore di Napoli [FOTO]
NewsOrto botanico di Napoli: una visita guidata tra Natura e Storia Il cancello dell’orto botanico di Napoli é un varco in un’altra dimensione spazio/tempo.Fuori, lungo via Foria, il traffico impazzito, clacson, fiumi di persone, un viavai continuo di auto, turisti, cittadini, negozi. Dentro, la pace.Dopo il cancello, l’aria sembra avere un altro sapore, i colori tornano a risplendere, il verde prevale su tutto, il visitatore ritrova il contatto con la Natura. Così, le due ore trascorse con la preparata e coinvolgente Silvia, guida dell’associazione Connessioni Vegetali, volano via in un appassionato racconto tra alberi secolari, piante esotiche, fiori dai mille colori, infiniti dettagli per descrivere l’eccezionale equilibrio raggiunto in questo angolo di Napoli, nel cuore della città. La visita guidata all’orto botanico di Napoli, dunque, diventa una importante lezione di botanica che evidenzia – casomai ce ne fossimo dimenticati – la perfezione della Natura. Che, troppo spesso, l’Uomo dimentica, minaccia, distrugge.     La galleria fotografica Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al nostro album fotografico (tutte le foto sono custodite nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Bosco di Capodimonte, una passeggiata tra Storia e Natura [FOTO]Bosco di Capodimonte, una passeggiata tra Storia e Natura [FOTO]
NewsBosco di Capodimonte, il polmone verde di Napoli La passeggiata al bosco di Capodimonte riserva diverse (piacevoli) sorprese.Perché il polmone verde di Napoli – oltre a rappresentare uno spazio di pace, un generatore di ossigeno, un luogo dove rilassarsi immersi tra alberi secolari – è anche un museo all’aria aperta. Accompagnati dalla preparata e competente guida Claudia dell’associazione Amici di Capodimonte, scopriamo angoli del bosco sconosciuti, osserviamo il fascino di alberi secolari, apprezziamo dettagli che, agli occhi di un passante distratto, risulterebbero insignificanti.Come i messaggi celati dietro alle tante opere di arte contemporanea installate negli spaziosi giardini. Così, la nostra passeggiata di due ore (e più) ben presto diviene una “passeggiata nella Storia”, dove stavolta “Storia” indica il giusto mix tra cultura, Natura, arte, difesa ambientale. Ci salutiamo convinti di aver trascorso una mattinata diversa, consapevoli dell’importanza e il desiderio di tutelare un bene così importante come il nostro magico bosco di Capodimonte. Grazie bosco, grazie Natura.     La galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
A casa di Massimo Troisi: tra oggetti di scena e vita privata [FOTO]A casa di Massimo Troisi: tra oggetti di scena e vita privata [FOTO]
NewsA Villa Bruno, la casa-museo dedicata a Massimo Troisi La vita di Massimo Troisi è nota al grande pubblico ma ascoltare la storia di questo indimenticabile attore nella sua San Giorgio a Cremano, ha un sapore diverso, più profondo, emozionante. Se, poi, consideriamo i tanti oggetti di scena presenti a Villa Bruno nella casa-museo dedicata a Massimo Troisi (da un’idea del fratello Luigi) allora si capisce come una semplice visita guidata diventi, da subito, un’esperienza intima. Ringriamo la nostra informatissima guida Maria Falbo, vicepresidente dell’associazione “A Casa di Massimo” (vedi anche la pagina facebook) per averci illustrato la vita e le opere di questo artista amato in tutta Italia.E per averci coinvolto in un viaggio emotivo alla scoperto del Massimo Troisi attore, regista ma soprattutto dell’uomo Troisi.     Guarda la galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Farmacia degli Incurabili, una passeggiata tra Arte e Storia della medicina [FOTO]Farmacia degli Incurabili, una passeggiata tra Arte e Storia della medicina [FOTO]
NewsFarmacia degli Incurabili, tra meraviglia e … lavori in corso Ci sono dei luoghi simbolo di Napoli: la farmacia degli Incurabili rientra, di diritto, tra questi perché il complesso degli Incurabili (inteso, più in generale, come ospedale) presenta il solito, noto, assurdo, stuepefacente paradosso nostrano. Da un lato è un concentrato di Arte, una struttura densa di Storia, un fondamentale archivio di medicina, la testimonianza dell’impegno di donne (Maria Luongo su tutte) e uomini (da Cardarelli a Cotugno, da Cirllo a Moscati per citare i nomi dei dottori più illustri che hanno lavorato in tale struttura). E poi, l’immancabile lato oscuro che opprime la città (o la nazione?)L’ospedale degli Incurabili è ancora chiuso, sono presenti diversi cantieri, molti luoghi sono inaccessibili, nessuno può dichiarare con certezza matematica quando tale importante ospedale sarà restituito alla collettività. Ma, come spesso accade, dove latita l’organizzazione generale subentra l’impegno individuale.Così, appena la guida inizia il racconto, la visita alla farmacia degli Incurabili diviene una passeggiata unica, indimenticabile, con la Bellezza che vince sul degrado, la Cultura batte l’incuria. la Storia cancella l’indifferenza (istituzionale). Nonostante i cantieri, lasciamo l’ospedale degli Incurabili felici, soddisfatti, convinti di aver riscoperto un pezzo importante del nostro passato. Un luogo che ci rende orgogliosi delle nostre radici.     La galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 21 FEBBRAIO]Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 21 FEBBRAIO]
NewsConsiglio Direttivo: come candidarsi Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo di BeTime per l’anno 2025.Possono candidarsi i soci iscritti nel 2024.Tutti gli interessati, devono inviare la loro candidatura alla nostra email ufficiale: e-mail: betimeutl@gmail.com Con un ringraziamento speciale al Presidente e al Consiglio Direttivo dimissionario per il tempo dedicato alla nostra associazione e la passione con la quale organizzano le famose “Passeggiate nella Storia” targate BeTime!     Termini della candidatura e quando votare Seguono le due date da ricordare: è possibile candidarsi entro – e non oltre – il prossimo 21 febbraio 2025 le elezioni sono previste il 24 febbraio 2025 In un prossimo post, seguiranno i nomi dei candidati e la modalità di voto. Prima di candidarsi, si consiglia la lettura dello Statuto di BeTime. Un’osservazione: BeTime è un’associazione che investe sul tempo libero dei propri iscritti.Il tempo, appunto, la risorsa più importante che, ognuno di noi, desidera spendere al meglio. Dunque, dai futuri candidati, ci attendiamo la giusta consapevolezza per operare a favore dei nostri Soci. Senza mai dimenticare lo spirito BeTime che ci contraddistingue: divertimento, voglia di esplorare, passione. Buona candidatura a tutti 🙂 — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Dal Jago Museum alla Chiesa dei Cristallini: le immagini di una passeggiata da ricordare [FOTO]Dal Jago Museum alla Chiesa dei Cristallini: le immagini di una passeggiata da ricordare [FOTO]
NewsRione Sanità: dal lago Jago Museum alla Chiesa dei Cristallini Torniamo sempre con piacere nel rione Sanità, esempio concreto di rigenerazione urbana.E lo Jago Museum è un esempio diretto di tale cambiamento. L’installazione delle opere del giovane artista Jacopo Cardillo, in arte Jago è l’ennesimo tassello in un quartiere che continua a stupire. Rapiti dalle parole del nostro enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, ammiriamo la Bellezza delle opere del “nuovo Michelangelo” – come il Guardian ha definito Jago -, apprezziamo i dettagli di ogni singola scultura … quanto tempo restiamo nel Jago Museum?Gli altri gruppi entrano, visitano, vanno via … e noi?In un tempo indefinito, continuiamo ad ascoltare, osservare, guardare, domandare … una visita speciale durata … quattro visite! E poi, la chiesa dei Cristallini.Nel cuore del rione Sanità, in un luogo denso di atavici problemi, l’Arte funge da diga contro l’incuria, i colori squarciano il degrado, gli artisti creano uno spazio per il quartiere, per i suoi abitanti troppo spesso dimenticati da chi, invece, dovrebbe tutelarli.     La casa di Totò e il set di Mina Settembre La passeggiata al rione Sanità non poteva terminare senza la dovuta sosta alla casa di Totò.E, a gran richiesta, una sbirciatina al palazzo Sanfelice, il set della fiction Mina Settembre chiude una giornata da ricordare.   Guarda la galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2025). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Complesso monumentale Vincenziano, tra Storia, musica e auguri natalizi [FOTO]Complesso monumentale Vincenziano, tra Storia, musica e auguri natalizi [FOTO]
NewsComplesso monumentale Vincenziano, gli auguri natalizi BeTime Come una porta dimensionale, varchiamo l’ingresso del Complesso monumentale Vincenziano e il mondo intorno a noi cambia in modo radicale, netto, assoluto. Chiuso il portone della chiesa, lasciamo alle spalle i colori, le voci, la folla, l’anarchia ed i rumori del borgo dei Vergini – siamo nel cuore del rione Sanità in un pomeriggio natalizio di dicembre – e cadiamo nel silenzio religioso del convento del settecento. Terminiamo questo 2024 con un’ultima, stupefacente “passeggiata nella Storia”, con la scoperta dei tanti tesori d’arte e destini di uomini (famosi e non) celati nella cripta del convento. Citare le informazioni narrate nell’intero pomeriggio dalla nostra guida è impossibile, riportiamo ad esempio la presenza della tomba di Domenico Cotugno, il luminario della medicina napoletana al quale verrà dedicato l’importante ospedale cittadino. E dopo le innumervoli scoperte storiche/artistiche, in una location dal fascino immutato nel tempo, chiudiamo la visita con l’apprezzato spettacolo musicale di Antonella Barra accompagnata dal chitarrista, il maestro Salvatore Esposito Cavallaro. Con le dolci note ad introdurre poi il brindisi per gli auguri natalizi.   Guarda la galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
BeTimeChristmas2024, il pranzo di Natale di BeTime [FOTO]BeTimeChristmas2024, il pranzo di Natale di BeTime [FOTO]
NewsBeTimeChristmas2024 a base di baccalà Per festeggiare insieme il Natale2024, scegliamo un un menù a base di baccalà!Il giusto mix tra tradizione e sano divertimento per condividire l’arrivo di un giorno speciale. Così, in un piccolo ristorante di Somma Vesuviana, mentre fuori il meteo si scatena, il gruppo BeTime al calduccio, agguerrito di forchette e coltelli, assaggia, gusta, chiede il bis, trascorre il tempo insieme tra alici fritte, ravioli al baccalà, paccheri al baccalà, baccalà bianco e baccalà rosso, tris di dolci – senza baccalà 🙂 Un momento diverso dalle nostre abituali “Passeggiate nella Storia” (che torneranno a breve) per augurare a tutti i Soci e simpatizzanti un saporito augurio di un sereno Natale 2024.     Le foto-ricordo — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Al castello di Baia, un meraviglioso viaggio nel tempo [FOTO]Al castello di Baia, un meraviglioso viaggio nel tempo [FOTO]
NewsAl castello di Baia, tra Storia e panorami mozzafiato Esistono dei luoghi magnifici che, per un umile cronista, sono impossibili da descrivere.Servirebbe la penna di un poeta.Il castello di Baia rientra in questa speciale categoria. Guidati dall’esperta ed appassionata prof.ssa Raffaella Iovine, questa soleggiata domenica di inizio dicembre diviene una “passeggiata nella Storia” profonda, intensa, indimenticabile. Dagli abitanti di Cuma all’antica Grecia, fino ai romani e i borboni: lungo la costa dell’impareggiabile zona flegrea sono giunti tutte le più importanti civiltà del passato, anche gli arabi e gli egizi!E il castello di Baia è il testimone – nonché la cassaforte – di tanta ricchezza culturale. Le sale di questo museo dalla Bellezza estrema ispirano: dopo più di due ore di visita, dobbiamo fermare l’inesauribile guida – un fiume di parole, racconti epici, aneddoti, informazioni, approfondimenti – e bloccare il nostro fotografo (aveva raggiunto più di 150 scatti!). Evidentemente, superato il ponte levatoio ed entrati nel castello di Baia, rapiti dai panorami mozzafiato e dai tanti reperti – testimoni di una Storia infinita – inizia un vero viaggio nel tempo!   La galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Al museo dello Scudillo: l’acquedotto di Napoli tra Storia e tecnologia [FOTO]Al museo dello Scudillo: l’acquedotto di Napoli tra Storia e tecnologia [FOTO]
NewsMuseo dello Scudillo: i segreti dell’acquedotto di Napoli Scoprire il percorso dell’acqua – dalla sorgente a casa – è un’esperienza davvero intrigante.Perché dietro a quel semplice gesto quotidiano – riempire un bicchiede d’acqua dal rubinetto della cucina – si cela un misto di Storia e tecnologia. Dunque, la visita al museo dello Scudillo di Napoli riserva diverse sorprese.A partire dalla costruzione della rete idrica e delle grotte nelle quali scendiamo (a -22 metri di profondità), dalle enormi vasche lunghe 308 metri utili a conservare l’acqua proveniente dalle diverse sorgenti, in primis il Serino.Strutture risalenti all’epoca borbonica e tutt’ora funzionanti. E poi, la sala controllo dove tecnici specializzati – da remoto – verificano il funzionamento dell’intera rete che serve Napoli e provincia.Sui pannelli e schermi dell’ABC scorrono, in tempo reale, i dati dell’uso e consumo dell’acqua. Una visita che si sviluppa su più piani, con domande e risposte alla guida Mauro De Pascale capace di trasmettere la passione e l’impegno dell’ABC Napoli per l’intera collettività. Dopo la squisita PolaBabà – un dolce che unisce la polacca aversana e il babà napoletano – la “passeggiata nella Storia” termina con un’utile lezione su come evitare lo spreco d’acqua, il bene più prezioso da conservare e tutelare.Da ricordare, sempre.   La galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Scavi di Oplontis: considerazioni di un visitatore stupito (e felice) [FOTO]Scavi di Oplontis: considerazioni di un visitatore stupito (e felice) [FOTO]
NewsLa villa di Poppea: un affascinante viaggio nel tempo Non immaginavo tale Bellezza, perdipiù conservata in ottimo stato.Dopotutto, parliamo di un luogo con duemila anni di storia, sopravvisuto all’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. e tirato fuori dalla palude solo agli inizi del novecento.Gli scavi di Oplontis stupiscono, davvero. Passeggiare tra le stanze della Villa di Poppea, poi, è un autentico viaggio nel tempo.Un viaggio raccontato con passione e novizia di particolari dalla nostra preparata guida, la coinvolgente dott.ssa Valentina Treglia. Le sue parole ci trasportano in un emozionante film ambientato nell’antica Roma, tra patrizi, statue, affreschi. Ma anche oggetti di vita quotidiana, utensili, stanze da bagno, camere da letto, salotti, vasche termali, piscine … ambienti frequentati dai potenti abitanti della villa e ospiti occasionali.Senza dimenticare gli schiavi – uomini trattati come bestie, merce da comprare e sfruttare. Gli scavi di Oplontis sono un vero tesoro d’arte incastonato tra i più famosi siti di Ercolano e Pompei.Una fotografia nitida della vita dei romani di duemila anni fa. Le due ore (e mezza) in giro tra gli scavi di Oplontis volano via veloci.Perché – come ci ricorda l’appassionata Valentina – tra quelle antiche mura si sono consumati destini di donne e uomini, giochi di potere, tradimenti, amori.Un pezzo di Storia ben conservato, documentato, da conoscere. Una visita affascinante, come dimostra l’entusiasmo dell’intero gruppo, i partecipanti dell’ennesima “passeggiata nella Storia” targata BeTime.   La galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Dai Quartieri Spagnoli al panorama mozzafiato di Monte Echia [FOTO]Dai Quartieri Spagnoli al panorama mozzafiato di Monte Echia [FOTO]
NewsTre ore, 8km: fino al magnifico panorama del Monte Echia A fine passeggiata, quando la sera cala su piazza del Plebiscito e il gruppo è ai saluti, il contapassi segna quasi 8km.Sono trascorsi tre ore da quando siamo partiti, una lunga visita guidata tra le bellezze note (e nascoste) dei Quartieri Spagnoli fino a raggiungere il Monte Echia, luogo dal panorama mozzafiato. Guidati dall’enciclopedico – e inesauribile fonte di notizie – prof. arch. Massimo Rippa, nemmeno lo sciopero dei mezzi pubblici e l’allerta meteo (gialla) ferma i temerari soci BeTime! Un gruppo numeroso, convinto, ben predisposto. E, alla fine – possiamo affermarlo dai feedback ricevuti – la passeggiata supererà le attese.Con una sfogliatella di arrivederci, dolce sorpresa finale per ricaricare i partecipanti.Stanchi ma davvero felici.     … e poi il panorama dal Monte Echia Nota speciale per la veduta dal Monte Echia. Sarebbe impossibile descrivere a parole la Bellezza che si mostra dinanzi ai nostri occhi, con la vista che si perde all’orizzonte, tra Capri distesa sul mare e il Vesuvio … con la testa tra le nuvole. E poi, l’infinito del mare blu, la città con i suoi colori, il Centro Direzionale e il murales di Jorit visibile a chilometri di distanza.Ci vorrebbe un poeta. Oppure le foto scattate dal nostro consigliere Carmine 🙂 Guarda la galleria fotografica Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
«BeTime è una realtà della Campania, vi aspettiamo a settembre»: gli auguri estivi del Presidente Amodio D’Amodio«BeTime è una realtà della Campania, vi aspettiamo a settembre»: gli auguri estivi del Presidente Amodio D’Amodio
NewsTre domande ad Amodio D’Amodio, Presidente BeTime D: Presidente, soddisfatto della prima metà dell’anno BeTime? R: l’Associazione Be Time oramai é una delle realtà nel panorama della Campania. Abbiamo iniziato l’anno 2024 un pò in sordina, speriamo di realizzare tutte le iniziative in cantiere da settembre in poi. D: ad ogni “Passeggiata nella Storia” abbiamo ricevuto sempre feedback estremamente positivi. Secondo te, quali sono i pregi e quali aspetti dovremmo migliorare per il prossimo futuro? R: il nostro pregio è la passione nell’organizzare al meglio ogni evento. I nostri incontri si caratterizzano sempre per lo spirito amichevole, un’atmosfera di cordialità e un sano divertimento. Inoltre, la competenza delle nostre guide fa la differenza – come tutti i partecipanti possono testimoniare. Difetti? Dobbiamo migliorare nella comunicazione e coinvolgere altre realtà associative, soprattutto quelle locali, nei luoghi dove noi “passeggiamo nella Storia”. Accettiamo comunque ogni suggerimento e critica costruttiva e siamo aperti a consigli di ogni genere. D: a settembre riprendiamo: con quale spirito riparte BeTime? Cosa dovranno attendersi i nostri Soci? R: la curiosità di esplorare il nostro magnifico territorio, sia i luoghi noti ma anche alla ricerca di tesori nascosti e poco conosciuti, ecco il nostro spirito. Mi attendo che i Soci BeTime partecipino a tutte le nostre iniziative. D: Presidente, un saluto ai nostri Soci e un augurio di buone vacanze!R: Buone vacanze! L’estate si fa sentire, è tempo di relax! Ovunque voi siate diretti, che sia mare, montagna o altro, buone vacanze! Vi aspettiamo a settembre.     [...]
Pausa estiva: ci vediamo a settembrePausa estiva: ci vediamo a settembre
NewsBeTime, chiusura estiva Con l’arrivo dell’estate – come di consueto – termina la prima parte della stagione BeTime. Con il sole bello alto in cielo e le temperature sopra i trenta gradi, diviene complicato partecipare alle nostre celebri “Passeggiate nella Storia”. Dunque, giunge il momento della pausa estiva.Approfitteremo di questo periodo per migliorare alcuni aspetti organizzatiivi, stilare la lista di mete da proporre, trarre un parziale bilancio sulle attività svolte. Come risulta dal nostro archivio fotografico 2024, da gennaio a giugno abbiamo mantenuto la media di un evento al mese (a maggio, abbiamo preferito annullare la visita guidata a Baia sommersa per lo sciame sismico che ha colpito la zona flegrea).Potevamo essere più propositivi?Certamente si. Ecco un punto sul quale lavoreremo da settembre: un programma eventi più cospicuo (ma sempre con la qualità garantita dal marchio BeTime). Chiunque voglia proporre o partecipare all’organizzazione, è sempre il benvenuto.   BeTime riparte a settembre, vi aspettiamo! Dunque, non ci resta che inviare a tutti i nostri Soci, amici e simpatizzanti i migliori auguri per una super estate!Ricaricate le energie, divertitevi, visitate e scoprite nuovi e vecchi luoghi. Noi di BeTime vi aspettiamo a settembre. Per ripartire insieme.   — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Da Villa Avellino al Tempio di Serapide (terremoto incluso)Da Villa Avellino al Tempio di Serapide (terremoto incluso)
NewsA Villa Avellino, con due scosse di bradisismo Il boato e poi la scossa di terremoto interrompono le parole della nostra guida Raffaella del Gruppo Archeologico Campi Flegrei.Siamo all’ingresso di Villa Avellino a Pozzuoli, in procinto di partire per la passeggiata che ci condurrà poi all’anfiteatro Flavio. Pochi minuti e la terra trema di nuovo. Ecco il temuto imprevisto: il gruppo di partecipanti BeTime coinvolto nello sciame sismico del bradisismo Eppure, dopo lo choc, la vita a Pozzuoli riprende: c’è chi beve un caffè al bar, i turisti raggiungono il porto per imbarcarsi verso le isole, i fedeli entrano in chiesa.Un popolo abituato a convivere con questo mostro sotteraneo. Così, superati i primi momenti di smarrimento, iniziamo la visita guidata a Villa Avellino.   L’anfiteatro Flavio chiuso per bradisismo: al tempio di Serapide La zona flegrea nasconde, in ogni metro quadrato, un angolo dal notevole interesse storico. Come i racconti che ruotano intorno ad una fontana posta in un parco pubblico o dei reperti che scopriamo essere delle antiche cisterne romane. Villa Avellino – oltre al verde – è un piccolo scrigno di storie da conoscere e approfondire. Purtroppo, le due scosse di bradisismo di questa calda domenica d’aprile – anche se non fermano il tenace gruppo BeTime – chiudono l’anfiteatro Flavio per le necessarie verifiche. Senza scoraggiarsi, approfittiamo dalla disponibilità della nostra brava e preparata guida per virare verso il tempio di Serapide, l’altro iconico monumento di Pozzuoli.E, a proposito di bradisismo, il Macellum di Pozzuoli è proprio il termometro dell’intensità del fenomeno sismico nel tempo: come dire, oggi siamo nel posto giusto al momento giusto?!?   Una domenica da emozioni forti Non abbiamo visitato l’anfiteatro Flavio, chiuso per verifiche post bradisismo.Però abbiamo vissuto comunque una domenica dalle forti emozioni, con le due scosse di terremoto a rendere indimenticabile questa domenica d’aprile. Per l’anfiteatro Flavio ci riproveremo.Questione di tempo, la nottata passerà anche questa volta.   La galleria di immagini Ringraziamo il Consigliere – fotografo per l’occasione – Patrizio per le foto. Macellum di Pozzuoli (tempio di Serapide) ripreso dal drone Per mostrare la bellezza del Macellum di Pozzuoli, ecco un videoclip del nostro consigliere Mario appassioanto di droni. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Pasqua 2024, gli auguri del Presidente e del  Consiglio DirettivoPasqua 2024, gli auguri del Presidente e del Consiglio Direttivo
NewsPasqua 2024, un augurio di pace “Se ti sedessi su una nuvola, non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra”Khalil Gibran Che bello sarebbe se tutti potessimo sedere su una nuvola … Un augurio di Pace in questo difficile tempo. Il Consiglio DirettivoIl Presidente   — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Al faro di Capo Miseno, tra Storia e Natura [FOTO]Al faro di Capo Miseno, tra Storia e Natura [FOTO]
NewsAl faro di Capo Miseno: una passeggiata indimenticabile La fatica di salire fin su al promontorio di Capo Miseno viene ripagata da un panorama mozzafiato.Con gli smartphone catturiamo vedute dipinte come quadri! Il colpo d’occhio è stupefacente: Procida e Ischia in primo piano, Capri immersa in una leggera foschia, la costiera sorrentina in lontananza.E poi, il golfo di Pozzuoli, la costa fino a Posillipo e Nisida. Menzione speciale per l’antico porto romano di Capo Miseno, l’area delimitata dalla spiaggia di Miliscola e il lago di Miseno. Dal’alto, una insenatura da apprezzare in tutto il suo splendore … immaginando la potente flotta romana navigare il Mediterraneo per poi fermarsi proprio qui. Pazzesco, davvero. Dal sentiero del faro di Capo Miseno, ammiriamo la bellezza della zona flegrea in tutte le sue forme e colori.Impossibile descrivere ciò che i nostro occhi osservano e registrano, circondati dal blu del mare ci perdiamo in un luogo magico. Uno spettacolo raccontato da Claudio – la nostra guida – che con passione e professionalità ci trasporta in un viaggio tra la Storia, i miti, la Natura lussureggiante … una passeggiata che resterà impresso nelle nostri menti.     Al faro di Capo Miseno: la galleria fotografica Ringraziamo il nostro amico e consigliere Carmine Sodano per gli scatti ufficiali.E anche Mario Monfrecola per le immagini dal drone. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Canale WhatsApp, seguici e resta aggiornato!Canale WhatsApp, seguici e resta aggiornato!
NewsSegui il nuovo canale WhatsApp di BeTime Per restare sempre aggiornato sui prossimi eventi BeTime, abbiamo aperto il nuovo canale WhatsApp.Basta un clic e riceverai tutte le news della nostra associazione direttamente sul tuo smartphone. Sempre attenti a non essere invadenti, invieremo agli interessati i link per i futuri eventi, per non perdere mai un nostro appuntamento!   Come iscriversi Per iscriversi al nostro canale WhatsApp, CLICCA SUL SEGUENTE LINK.Se hai problemi, ecco il link del canale: https://whatsapp.com/channel/0029VaNLahC3wtb71qwe8d2o   — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Al Maschio Angioino, la sentinella di Napoli [FOTO]Al Maschio Angioino, la sentinella di Napoli [FOTO]
NewsAl Maschio Angoino, tra Storia e … Coppa Davis! Le sorprese non sono mancate, davvero.La visita guidata al Maschio Angioino stupisce i nostri soci, meraviglia per i tanti tesori d’arte conservati nelle sale, nella capella e nel vasto museo civico. Come ribadito anche dalle nostre guide, questo luogo merita maggiore attenzione. Eppure parliamo della sentinella di Napoli, ben visibile dal mare e da diversi punti della città. Perché tutti conoscono Castel Nuovo ma quanti varcano l’ingresso per ascoltare la leggenda del coccodrillo che viveva nel fossato, le storie sulle prigioni celate del sottosuolo, la sala dei Baroni con le congiure consumatosi a corte? E poi, per completare questa visita dalle meraviglie, ad attenderci troviamo anche la celebre Coppa Davis! Proprio nella sala dei Baroni, pronta per essere immortalata nel nostro album fotografico c’è la mitica insalatiera del tennis in mostra per la fresca vittoria di Sinner e compagni.   Il furto della sfogliatella Non è la prima volta che accade, dunque eravamo pronti.Eppure, l’effetto sopresa ti spiazza comunque quando ti rubano una sfogliatella da sotto al naso! Siamo a piazza Municipio, dopo la visita a Castel Nuovo, pronti ad assaporare la dolce sorpresa finale. Il barista posiziona lo spettacolare vassoio con le prelibate frolle e ricce sul tavolino, fuori la pasticceria in bella mostra per il gruppo BeTime.I nostri soci, in una fila ordinata, avanzano, prelevano il dessert e si spostano per liberare il posto. E proprio in questo moviimento – tra un socio e l’altro – si intrufola un tizio dal volto sconosciuto che, con massima naturalezza, prende un fazzolettino e impacchetta la sua sfogliatella.Stupiti, riusciamo a fermarlo in tempo: “ehi, lei non è del gruppo!”.L’uomo si gira meravigliato, “Free?” risponde.“No free” ribattiamo. Il turista deluso si allontana, raggiunge altre due persone poche distanti, entrambi intenti a gustarsi ognuno la propria sfogliatella sfuggita al controllo!Stavolta, ne abbiamo fermato uno su tre … la prossima volta, occhi aperti 🙂   Al Maschio Angioino, la galleria fotografica Ringraziamo il nostro amico e consigliere Carmine Sodano e il Presidente Amodio D’Amodio per gli scatti.Tutte le foto sono conservate nei nostri album fotografici presenti sul sito. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Quale giorno e orario preferisci per i nostri eventi? [SONDAGGIO]Quale giorno e orario preferisci per i nostri eventi? [SONDAGGIO]
NewsSondaggio 2023: i risultati La domenica mattina si conferma il giorno preferito dai nostri Soci e simpatizzanti. Vittoria non schiacchiante ma netta. In alternativa, va tenuto in seria considerazione il sabato pomeriggio. In dettaglio, seguono le preferenze espresse per il sondaggio 2023.Grazie a tutti per la partecipazione.   Vota subito il nostro sondaggio! Anche quest’anno proponiamo il sondaggio sul giorno e fascia oraria preferita dai nostri Soci (e simpatizzanti). Basta un clic per aiutarci a capire quando organizzare i nostri eventi: il sabato pomeriggio? O meglio la domenica mattina?Per partecipare, basta rispettare una sola semplice regola: è possibile selezionare al massimo due opzioni. Forza, vota subito! (i risultati saranno pubblicati nei prossimi giorni).   — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]
Ad Aversa, un pomeriggio nella Prima Contea Normanna in Italia [FOTO]Ad Aversa, un pomeriggio nella Prima Contea Normanna in Italia [FOTO]
NewsLa visita guidata ad Aversa, con la prof.ssa Anna Grimaldi In un sabato pomeriggio di inzio dicembre, accompagnati dalla prof.ssa Anna Grimaldi, storico dell’Arte, passeggiamo nel centro storico di Aversa, la prima Contea Normanna in Italia. E, a ben riflettere, questa ennesima visita guidata targata BeTime presenta – ancora una volta! – aspetti da non sottovalutare: un gruppo di persone giunto da diversi punti della Campania si riunisce in nome della Cultura, spinti dalla curiosità di esplorare, dalla voglia di conoscere. Un risultato da evidenziare, non affatto scontato. Con le parole della nostra preparata e brava guida, viaggiamo dall’anno mille ai giorni nostri.Immaginiamo la trasformazione di questo piccolo luogo tra Napoli e Caserta, ascoltiamo la storia dei vari regnanti, osserviamo le mille chiese, i diversi monasteri, conventi e palazzi nobiliari. A rendere l’evento ancora più significativo, la visita in alcune chiese generalmente chiuse al pubblico. E poi, non va mai dimenticato un concetto chiave: un luogo lo si conosce meglio se si apprezzano le specialità locali.Dunque, dopo l’interessante passeggiata rinfranchiamo lo spirito (e le papille gustative) con la polacca aversana, la dolce sorpresa finale!     Aversa, la galleria fotografica Ecco alcuni scatti di un pomeriggio da ricordare e rivedere. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter [...]

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 canale whatsapp
 facebook
 instagram
 twitter
  betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi previsti.

NEWS

  • La canzone di BeTime [VIDEOCLIP]
  • Maggio dei Monumenti: itinerario storico da Gesù Nuovo a Santa Chiara fino all’Archivio di Stato e Museo Filangieri [FOTO]
  • L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]
  • Orto botanico di Napoli: un’oasi di verde nel cuore di Napoli [FOTO]
  • Bosco di Capodimonte, una passeggiata tra Storia e Natura [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto gruppo archeologico campi flegrei iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra san gennaro sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio

  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

--- BeTime, l'Università del tempo libero: contatti: 370-356.41.65 / betimeutl@gmail.com --- Precious Lite theme by Flythemes

+++ NUOVO EVENTO +++
Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso: la passeggiata nel sottosuolo di Napoli (con dolce sorpresa finale) +++
--> sabato 21 giugno ore 15,30 <--

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.