NEWS News ed EventiAl teatro San Carlo, tra magnificenza e delusione [FOTO]NewsVisita guidata al teatro San Carlo: solo un amaro assaggio Assaggiamo e poi la squisita pietanza ci è subito sottratta. Nemmeno il tempo di attivare le papille gustative, assaporare la prelibatezze e il pranzo termina. Restiamo con la bocca asciutta e la delusione nella testa. Sbattuti fuori, tocca ad altri assaggiare (e accumulare amarezza). Utilizziamo la metafora gastronomica per descrivere la frustrazione provata dopo la visita al teatro San Carlo dello scorso primo dicembre. La (leggittima) delusione dei nostri Soci C’è molto da dibattere sull’organizzazione imposta dal teatro. Evidenziamo alcuni aspetti da migliorare: la durata della visita è esigua (meno di quaranta minuti – nel nostro caso, addirittura mezz’ora!) i gruppi sono troppo numerosi (eravamo una cinquantina) le spiegazioni fornite andrebbero approfondite possibilità di osservare il teatro da diversi punti (noi eravamo sotto il palco reale e, dal nostro posto, era quasi impossibile vederlo) opportunità di entrare in sala per apprezzare la magnificenza indiscussa del teatro San Carlo Ora, dopo il latte versato, è superfluo alimentare inutili polemiche ma nemmemo possiamo tacere difronte a cotanta confusione. Lo dobbiamo, in primis, ai nostri soci che ci affidano – con fiducia – il loro prezioso tempo libero e poi (anche) agli altri visitatori. Dopotutto, il biglietto di ingresso prevede un costo e tutti mertano rispetto. Ai nostri Soci, porgiamo le nostre scuse. Chi ci conosce, capirà che la disorganizzazione non è dipesa da BeTime. Peraltro, la qualità delle visite e la disponibilità delle guide – da sempre – sono la nostra caratteristica principale. La nostra Storia parla chiaro. Ci rifaremo, promesso. Nel mentre, la bellezza del teatro San Carlo è indiscutibile. Per nostra fortuna, la bellezza nessuno la può cancellare. Nemmeno una pessima ospitalità. La galleria fotografica — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Il nuovo Consiglio Direttivo: i nomi degli eletttiNewsIl nuovo Consiglio Direttivo: i sette eletti Di seguito l’esito dello scrutinio per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che resterà in carica nel triennio 2021-2023: Amodio D’Amodio (17.6%) Mario Monfrecola (17.6%) Eugenio Pompella (16.0%) Osvaldo Saltarelli (14.3%) Giusi Gresia (13.4%) Maria Maggio (10.0%) Raffaele Donnarumma (9.24%) Ha votato il 30% degli aventi dirtitto con due schede (e-mail) non valide. Il nuovo Consiglio Direttivo, come annunciato nel precedente comunicato stampa è composto da sette consiglieri. A breve, sarà convocata la prima riunione per stabilire ruoli e responsabilità. Ringraziamo i precedenti delegati ed auguriamo buon lavoro al nuovo Consiglio 🙂 Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Consiglio Direttivo: vota il tuo candidato! [ENTRO IL 30 NOVEMBRE]NewsConsiglio Direttivo: la lista dei candidati Il Consiglio Direttivo entra in carica il prossimo primo gennaio (2020) e resta in funzione fino al 31 dicembre del 2023. Bisogna votare sette candidatii dalla seguente lista (chiusa il 25 novembre come dichiarato nel comunicato stampa): Amodio D’Amodio (Presidente uscente) Annarita Iodice (socia) Bruno Esposito (socio) Eugenio Pompella (Vicepresidente uscente) Giusi Gresia (socia) Maria Maggio (socia) Maria Raso (socia) Marianna Prato (Consigliere uscente) Mario Monfrecola (Consigliere uscente) Osvaldo Saltarelli (Segretario uscente) Raffaele Donnarumma (Consigliere uscente) Come votare: votazione@betimeutl.it Possono votare solo i soci di BeTime iscritti al 31 dicembre 2019 utilizzando l’e-mail indicata sul modulo di registrazione BeTime. Per votare, occorre inviare una e-mail all’indirizzo votazione@betimeutl.it specificando i nomi e cognomi dei candidati prescelti (presente nella suddetta lista). E’ possibile votare fino a sette (7) consiglieri (numero dei consiglieri che compongono il Cosiglio Direttivo). Quando votare: sabato 30 novembre 2019 Le urne (virtuali) sono aperte sabato 30 novembre per l’intera giornata. Tutte le e-mail giunte dopo la mezzanotte del 30 novembre non sono considerate valide ai fini della elezione. Esito della votazione Lo scrutinio e l’esito della votazione verrà comuicato il primo dicembre sul nostro sito ufficiale. In bocca al lupo ai candidati e buona votazione ai soci di BeTime. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... BeTime, per gli amici con gli amiciNewsBeTime, motivo di incontro «Vieni al prossimo evento BeTime?» chiedo ad un amico che non vedo da tempo. «Non ci incontriamo da mesi, magari col pretesto della visita, parliamo un po’ …». Ecco un merito indiretto di BeTime: creare motivi e luoghi di incontro per rivedere vecchi amici. Perché, a volte, un’occasione aiuta a battere la pigrizia. Un’organizzazione già pronta e servita che attende solo un cenno, favorisce l’invito. E l’opportunità offerta da BeTime non va sottovalutatta. Il calendario degli eventi di BeTime, per rivedere i nostri amici Se riflettiamo, dobbiamo ammettere che può succedere: i ritmi incalzanti, gli impegni consecutivi, i doveri. Un vortice di responsabilità che ci spinge lontano da chi – fino a qualche tempo prima – frequentavamo con costanza. I giorni volano via, inesorabili. E i rapporti con gli amici si dilatano. Per fortuna giunge l’agognato week-end. Un’occhio al calendario degli eventi, mi piace, partecipo! E perché non coinvolgere anche quell’amico che non vedo da tempo? Un messaggio, il link ai dettagli dell’evento, un inatteso «si, grazie partecipo con piacere!» e l’incontro è organizzato. Più facile del previsto. Stavolta, oltre alla cultura e al divertiemnto, con BeTime rivedo anche un vecchio amico. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... BeTime, elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 25 NOVEMBRE]NewsConsiglio Direttivo, rinnovo e candidature Sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo di BeTime per l’anno 2020. L’attuale organo cessa la propria funzione il prossimo 31 dicembre. I futuri candidati sono coloro che, al momento dell’iscrizione, sul modulo hanno selezionato la voce: Saresti disponibile a far parte del consiglio direttivo di Be Time? Per una questione di (massima) trasparenza, invitiamo tutti coloro che sono interessati – ma che hanno omesso la suddetta voce – a contattarci per presentare la propria candidatura. I recapiti sono i soliti: e-mail: betimeutl@gmail.com cellulare/whatsapp: 370-356.41.65 Consiglio Direttivo: termini della candidatura e quando votare Seguono le due date da ricordare: è possibile candidarsi entro – e non oltre – il prossimo 25 novembre le elezioni sono previste il 30 novembre Seguiranno i nomi dei candidati e la modalità di voto. Una osservazione: BeTime è un’associazione che investe sul tempo libero dei propri iscritti. Il tempo, appunto, la risorsa più importante che, ognuno di noi, desidera spendere al meglio. Dunque, dai futuri candidati, ci attendiamo la giusta consapevolezza per operare a favore dei nostri Soci. Senza mai dimenticare lo spirito BeTime che ci contraddistingue: divertimento, voglia di esplorare, passione. In foto: l’ultimo brindisi del Consiglio Direttivo uscente — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso: le immagini della (magnifica) visita [FOTO]NewsCatacombe di San Gennaro e San Gaudioso: giù, nelle viscere di Napoli Dopo tre ore, il gruppo di ventotto amici ritrovatosi per visitare le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, è ancora in giro per la Sanità. Guidati da un inesauribile fonte di stimoli e di notizie – il nostro enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa -, procediamo nelle viscere di Napoli per scoprire la Storia della nostra città. Luoghi di culto dei primi cristiani, poi rifugio dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Nei vicoli sottoranei, si cela la storia dei «nostri padri» che, grazie al mille racconti del professore, conosciamo, apprezziamo, ricorderemo. Ma BeTime va oltre le visite canoniche ed offre sempre quel pizzico di imprevedibilità che rende unica l’esperienza. E difatti, anche stavolta – oltre la passeggiata programmata – ci siamo ritrovati tra le strade della Sanità per scoprire le tante contraddizioni tipiche di Napoli. La vistia alla magnifica basilica di Santa Maria della Sanità è il pretesto per dibattere di società e cultura, criminalità e lotta al degrado. Sempre sotto la lente attenta – e mai stereotipata – del prof. Rippa capace di stimolare la discussione, evidenziare dettagli altrimenti scontati. La galleria fotografica Giù, nelle Catacambe, è possibile scattare foto ma senza utilizzare il flash. Dunque, la qualità delle immagini non è ottimale ma, ci auguriamo, trasferica bene le atmosfere vissute. Un piccolo aneddoto: per pochi minuti, mentre visitiamo le catacombe di San Gaudioso, manca l’illuminazione. Al buio, tra i cunicoli antichi, scheletri attaccati alle mure, tombe ed affreschi, viviamo attimi di suspense. Illuminati solo dalle torce dei nostri smartphone, continuiamo guidati dalle parole del professor RIppa finchè … luce fu 🙂 PS: vista la grande richiesta, l’evento si replica il prossimo 30 novembre (sempre con le stesse modailità) LEGGI INFO E COME PRENOTARE — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Alternare è bello [CONTATTACI]NewsDalla stanza di un museo al silenzio di un bosco Prima la Ciampate del Diavolo, poi la Reggia di Portici. Con gli ultimi due eventi BeTime, alterniamo Storia e Natura, museo e passeggiata all’aria aperta. Questa alternanza di generi intercetta le varie esigenze dei nostri Soci. Chi ama approfondire, trova nelle nostre visite guidate (sempre accurate e di qualità), la risposta alla propria sete di conoscenza. Chi, invece, preferisce perdersi nel silenzio di un bosco per ritemprare polmoni e mente, sarà pronto all’appuntamento trekking (come non ricordare la passeggiata alla Valle delle Ferriere?). Visti i numeri, l’alternanza di generi risulta gradita ai nostri soci. Insieme tutto è possibile Nel prossimo futuro, proporremo un calendario eventi all’altezza delle aspettative. Certo, con l’avvento dell’inverno sarà più difficile organizzare una scampagnata. Difficile ma non impossibile. A noi le idee non mancano – e mese dopo mese – le pubblicheremo. Se desideri proporre una meta, raggiungere un sito, organizzare (insieme) una visita guidata, non ti resta che contattarci. Insieme possiamo. Alternare è bello: scrivici subito! Seguono i nostri soliti riferimenti: e-mail: betimeutl@gmail.com cellulare/whatsapp: 370 3564165 oppure utilizza il seguente form: — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Reggia di Portici: le immagini dell’evento [FOTO]NewsReggia di Portici: tra fascino e un pizzico di rabbia Stupiti? Forse. Affascinati? Si. La visita alla Reggia di Portici, magnifica dimora estiva dei Borbone – organizzata in collaborazione con Gresia, la passione che racconta la cultura – ci lascia meravigliati. Un luogo incantevole, tra il Vesuvio ed il mare. Ma anche un sito dalle mille potenzialità e – purtrioppo – trascurato o comunque svuotato delle sue ricchezze. Il gruppo di quasi cinquanta persone che, questa calda domenica mattina di fine ottobre, dedica il proprio tempo libero all’arte, con BeTime, oscilla tra soddisfazione per la scoperta dell’ennesimo gioiello e la frustrazione per la distrazione con la quale lo Stato (mal)tratta la sua Storia. Grazie alla nostra preparata e simpatica guida Serena, carpiamo il meglio e pensiamo positivo: felici di aver scoperto questa stupefacente testimonianza borbonica di reale bellezza. La Reggia di Portici merita la visita. E anche maggiori attenzioni dalle Istitutizioni. Reggia di Portici: la galleria fotografica — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Mille amici, mille grazie!NewsMille amici facebook: quota raggiunta! Chi trova un follower, trova un tesoro. Un follower, un «amico» virtuale – vero – ma non proprio una entità virtuale. Chi trova un follower, trova un fedele lettore. Reputati degni di essere seguiti, considerati autorevoli, nella giungla dei social, è un timbro di serietà che fa la differnza. Se poi trovi mille follower, puoi considerarti davvero fortunato. I nostri canali social: facebook e twitter Per chiarezza, i nostri profili facebook sono due: la fanpage di Be Time – Università del Tempo Libero Be Time Utl, il profilo dell’amministratore della fanpage La fanpage, con quasi 600 follower, è il canale ufficiale facebook da seguire. Il profilo dell’amministratore, con oltre 1000 amici, condivide perlopiù i medesimi contenuti della fanpage. Per restare aggiornati sui nostri eventi, basta un “Mi piace” oppure una “richiesta di amicizia”. Rispondiamo a tutti, tranquilli 🙂 Per chi ama il cinguettio, comuicazione breve e veloce, può fare un salto su twitter. Mille amici, mille grazie Mille amici sono un tesoro da conservare. Da mettere in cassaforte. Con l’unico mezzo a nostra disposizione: rispettare la fiducia accordata perseguendo la strada della qualità. Mai invadenti, sempre propositivi, affidabili. Con i nostri canali social aperti verso il mondo, per comunicare con Voi. Dunque, non ci resta che ringraziarVi. Ad uno ad uno perché ogni follower è una piccola conquista da curare. Già, sembra banale ma è proprio così: mille grazie. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Conosciamo Osvaldo, il Segretario di BeTime [INTERVISTA]interviste«Spero che BeTime diventi il riferimento per chi desidera condividere conoscenze e passione» D: Osvaldo, quale sentimento ti ha spinto a dedicare il tuo prezioso tempo nel consiglio direttivo di BeTime? R: Ritengo che ogni persona abbia un desiderio di scoperta e quindi di conoscenza che sente dover essere coltivato. Purtroppo non sempre le condizioni quotidiane permettono tale realizzazione se si è soli ma, se si riesce a formare un gruppo di persone con gli stessi intenti, le possibilità di realizzazione sono maggiori. E’ stata questa “solitudine” che mi ha spronato a dedicarmi all’attività dell’associazione e alla ricerca di persone con cui condividere gli stessi obiettivi ed insieme poterli realizzare. Non vorrei essere banale ma l’unione fà la forza. D: in particolare, a quale ruolo ti sei dedicato? R: Sono il segretario dell’associazione Be Time. Insieme al presidente Amodio D’Amodio abbiamo creato questa realtà che spero possa diventare di riferimento alle persone “di buona volontà” e di “buoni intenti”. Ovviamente, con il supporto degli altri consiglieri e vicepresidente. Tuttavia, i titoli non sono un aspetto che mi alletta in quanto, per me, è l’impegno, la dedizione all’attività dell’associazione ed alla sua organizzazione che mi stimola maggiormente. Comunque, da un punto di vista formale, deve esserci qualcuno che ricopra i ruoli. Perciò, eccomi quà. «Vorrei realizzare la parte universitaria di BeTime» D: dopo un anno di impegno, ci racconti le emozioni/soddisfazioni provate nel veder realizzati i progetti ai quali tu stesso hai contribuito? R: Ogni anno è diverso dall’altro e quindi anche gli impegni e le emozioni. Vedere realizzati i progetti fa piacere ma a volte sono i progetti in cantiere che mi impegnano maggiormente perchè la loro realizzazione non sempre è agevole. Anzi, le difficoltà sono sempre dietro l’angolo. Mi piacerebbe, a volte, avere la bacchetta magica ma purtroppo non è così. Ogni evento realizzato mi ha visto in prima fila nel partecipare: preciso che per prima fila vuol dire attività operativa, non dietro la scrivania. Il classico è l’evento Notte al Chiostro di Santa Chiara che realizziamo il 5 di gennaio da tre edizioni. Direttamente, sto cercando di ideare altri progetti ma sono ancora a livello progettuale proprio per le difficoltà di cui prima. D: Segretario anticipa ai Soci le proposte che intendi portare avanti R: Vorrei realizzare la parte “universitaria” dell’associazione. Siamo partiti con il corso di storia, corsi di cucina ed altro ma non in maniera stabile: problemi di location, di finanziamento e di sede sono i nostri grossi ostacoli che stiamo cercando di risolvere. D: Osvaldo, tra i tanti eventi organizzati con BeTime, quale ti ha colpito particolarmente? R: L’evento nostro di “Notte al Chiostro” mi emoziona ogni volta. Però, se devo dire quello che mi ha letteralmente rapito è stato l’unico evento fatto da noi sulla Beata Maria Cristina di Savoia, sempre a Santa Chiara. L’organizzazione fu complessa e partecipata con attori, le scene, i costumi: tutto semplicemente unico. Anche lì in prima fila a supportare la sua realizzazione. D: Osvaldo, lancia un messaggio nella bottiglia: perché i Lettori dovrebbero partecipare a BeTime? R: Non lasciatevi prendere dalla solitudine ma cercate, come Diogene e la sua lanterna, i vostri desideri, i vostri obiettivi; dopodiche cercate i riferimenti, le persone di buona volontà con cui, insieme, avere quella possibilità nel vederli realizzati. BeTime è uno dei tanti riferimenti che cercherà sempre di dare una mano fattiva. Siamo persone semplici con una vita normale che, però, desiderano dare qualcosa in più: quella famosa buona volontà .. per quanto possibile! — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Chiostro Solidale, EVENTO ANNULLATO [Comunicato Stampa]NewsChiostro Solidale, 19 ottobre: EVENTO ANNULLATO Con rammarico, siamo costretti ad ANNULLARE la serata solidale del prossimo 19 ottobre al Complesso di Santa Chiara dedicata alla onlus Si può dare di più. A pochi giorni dall’appuntamento, dunque, onde evitare la non riuscita dell’evento, preferiamo rinviare la manifestazione per riprovarci con maggiore tenacia. Ci dispiace per gli amici di Si può dare di più, a loro le nostre scuse: ci riproveremo. Nel frattempo, vorremmo dedicare ai ragazzi e alle loro famiglie, una passeggiata nel chiostro (sempre il 19 ottobre) per confermare la nostra vicinanza ai nostri giovani amici. Vi aspettiamo. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... A Santa Chiara per i ragazzi speciali di “Si può dare di più” [19 ottobre]NewsPer i ragazzi di “Si può dare di più”: sabato 19 ottobre a Santa Chiara Cos’è la Solidarietà? Non è un sentimento astratto. Al contrario, puoi toccarla con mano, ascoltarne la voce, guardarla negli occhi. La tua solidarietà la puoi vivere con noi, il prossimo 19 ottobre al Complesso di Santa Chiara, nel centro storico di Napoli [vedi i dettagli dell’evento] Insieme a chi – per un inspiegabile destino – è nato speciale. Conoscere, parlare, confrontarsi con i ragazzi speciali di “Si può dare di più”, l’associazione che opera per l’integrazione dei diversamente abili. Ecco: trasformare una parola in un gesto concreto, di generosità verso chi necessita di un sostegno: può essere questo un significato da attribuire al termine Solidarietà? Noi ci saremo, per raccogliere fondi e finanziare i laboratori nei quali i ragazzi speciali di “Si può dare di più” si incontrano, studiano, socializzano, imparano, crescono. Ti aspettiamo. Per una serata magica in un luogo magnifico, dove apprezzare la musica degli amici di “Napulitanata”, provare un assaggio di un piatto tipico napoletano. Ma soprattutto, una serata per toccare con mano la vera Solidarietà. Come partecipare Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali: betimeutl@gmail.com cellulare/whatsapp al 370 3564165 — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Ciampate del Diavolo, le immagini di una giornata speciale [FOTO]NewsCiampate del Diavolo: orme umane di 350 mila anni fa E’ successo di nuovo, stavola a Tora e Piccilli, un puntino sulla cartina, un po’ più su di Capua. In quel minuscolo paesino di trecento anime, scatta quella scintilla che trasforma una domenica qualsiasi di fine settembre in una giornata magica. Accade che un gruppo di venti persone condividono il proprio tempo ibero, alla scoperta di un sito archeologico unico in Europa. Venti amici di BeTime, persone con interessi, destini, vite diverse ma unite – per una giornata! – dal piacere della conoscenza. Una comitiva legata dall’amore per la Natura, pronta a scendere lungo i sentieri ed ascoltare le spiegazioni di Luca dell’associazione Le Orme che, con metiocolosità e professionalità, illustra la nascita, gli studi, l’eccezionalità del luogo riconsciuta a livello internazionale. A Tora e Piccilli, scolpite nella terra, scrutiamo le impronte umane fossili dei nostri avi: impressionante, stupefacente, straordinario. Con gli amici di “Le Orme” Dopo la passeggiata nella preistoria, la merita scampagnata. Panini, bibite, il dolce e la brace ardente. Immersi nel bosco, lontani dai ritmi impazziti delle giornate lavorative, venti amici condividono tempo e pranzo. Il picnic regala momenti di relax, le foto, il selfie, una battuta, le risate. Raccogliamo le castagne, cerchiamo i funghi, la carne alla brace – buonissima! – i commenti sulle «orme del Diavolo», l’eccezionalità della giornata vola via veloce. Un saluto speciale lo merita la nostra guida del giorno, Luca dell’associazione “Le Orme”. Un riferimento per l’intero evento, ospitale e gentile – oltre ad illustrare con vera passione i segreti delle orme del Diavolo – ci apre la sua casa per un caffè molto apprezzato! Ecco, forse è proprio questo il vero segreto di questa giornata: scoprire quei valori che spesso – per la dinamica delle nostre vite – dimentichiamo. Fiducia verso il prossimo, cordialità, condivisione, un sorriso, amicizia. Poi, ognuno tornerà alla sua vita. Nel frattempo, nell’album di BeTime aggiungiamo una nuova pagina. Da rivedere insieme. Ciampate del Diavolo: la galleria fotografica — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Biglietti cinema: comunicato ai sociNewsAl cinema con BeTime! Comunicato a tutti i Soci Cari Soci, per definire le necessarie quantità da ordinare/ritirare, dei biglietti del circuito THE SPACE Cinema e UCI Cinemas, richiediamo le vostre prenotazioni (possibilmente anche con anticipo costi) entro e non oltre le ore 16:00 del prossimo 30 settembre. Seguono i costi dei biglietti: STELLA FILM € 4,00 cadauno (coupon valido per la visione dei film in 2D e 3D presso le sale cinema Happy MaxiCinema di Afragola e Big Maxicinema di Marcianise) UCI CINEMAS € 4,50 cadauno (coupon valido per la visione dei film in 2D e 3D presso le sale cinema di Marcianise e Casoria THE SPACE Cinema € 4,00 cadauno (coupon valido per la visione dei film in 2D presso la sala cinema di Nola (Vulcano Buono) e Salerno THE SPACE Cinema € 5,30 cadauno (coupon valido per la visione dei film in 2D e 3D presso le sale cinema di TUTTA ITALIA Al costo del biglietto verrà applicata una commissione di 0.20€. Per prenotazioni, ritiro e chiarimenti non esitate a … chiedere ai nostri soliti canali: betimeutl@gmail.com cellulare/whatsapp al 370 3564165 Buon cinema a tutti con BeTime 🙂 — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... VILLA ROSEBERY, EVENTO ANNULLATO: I MOTIVINewsVILLA ROSEBERY, 12 ottobre: EVENTO ANNULLATO Più di cinquanta richieste di partecipazioni giunte in poche ore. L’evento VILLA ROSEBERY diviene subito virale: da socio in socio, il passaparola coinvolge parenti, amici e colleghi di lavoro. Purtroppo Be Time non è l’attore principale di questo film. L’organizzazione è a carico del Touring Club Italiano che gestisce le prenotazioni, la costituzione dei gruppi, le regole di ingresso. Nonostante la buona volontà degli amici del Touring Club, in un incontro preparatorio, ci viene comunicato l’obbligo dell’iscrizione dei partecipanti al Touring Club. Ogni iscritto, poi,, ha la possibilità di invitare un non socio. Dopo una riunione del Consiglio Direttivo, vista la modifica dei criteri di accesso a Villa Rosebery, si è deciso (a malincuore) di annullare la visita: le nuove regole non sono in linea con i principi di Be Time. L’alternativa? Creare un gruppo limitato di persone scelte tra le tante richieste pervenute. Precedenza ai soci? Selezionare i nominativi in ordine temporale di prenotazione? E come giustificarci con chi proviene da fuori regione? (perché abbiamo ricevuto richieste anche oltre la Campania) Qualsiasi regola avessimo adottato, avremmo fatto un torto agli esclusi. Escludere non è nel nostro DNA. «Lasciare fuori» è un’idea che rigettiamo. Rifiutare una richiesta di adesione non appartiene alla nostra storia. All’unanimità, il Presidente ed il Consiglio Direttivo decidono di annullare l’evento a Villa Rosebery del prossimo 12 ottobre. Ma non finisce qui. Ci riproveremo. Promesso. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Insieme possiamo [APPELLO]NewsAssociazioni, guide, amici: collaboriamo! Instaurare nuove collaborazioni, è la parola d’ordine del Presidente Amodio D’Amodio. Ripartiamo dopo l’estate guardando alle altre associazioni, desideriamo conoscere persone con le quali creare eventi unici, aprirci al mondo che ci circonda per aiutare, essere solidali, cooperare, divertirci insieme. Sembra un concetto scontato ma non lo è. Perché, se riflettiamo, raggiungere un obiettivo in squadra è sempre più gratificante rispetto ad una scalata in solitaria. Dunque, lanciamo il nostro invito a tutti: collaboriamo! Associazioni, guide, amici o semplici curiosi: vi aspettiamo. Vuoi proporre un evento? Desideri visitare un luogo speciale ma non sai come organizzare? Cerchi nuove amicizie per condividere una passione o un tuo hobby? Ami passeggiare, conoscere nuove realtà, scoprire, divertirti in modo semplice e costruttivo? Insieme. Confrontiamoci. Collaboriamo. Noi di Be Time ci siamo. Ora tocca a te. Ti aspettiamo. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Colonne sonore a Santa Chiara, le immagini [FOTO]News“COLONNE SONORE”, la serata musicale a Santa Chiara Grande partecipazione di pubblico la sera del 6 Luglio nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di Santa Chiara per la serata evento Colonne Sonore. Come in un viaggio nel tempo, veniamo catapultato nel 700 dove un magistrale Pulcinella ci accoglie in una festa campestre al centro del chiostro! Nella sala delle Cappe e nel Chiostro di San Francesco, la festa continua con lo show dello scrittore Amedeo Colella. Lo scrittore ci rapisce con la storia di Napoli e le iperboli della lingua napoletana: scopriamo, così, l’antica tradizione deI PARAUSTIELLI! Durante la dominazione spagnola, se un borghese incrocia un signorotto in un vicolo stretto, non solo gli deve far strada ma è necessario che porga un saluto cerimonioso con inchino e scappellamento: “para usted” Tra un aneddoto e l’altro, i ballerini di danza popolare ci intrattengono con colorati balli folcloristici. Infine, dopo aver gustato i piatti tipici napoletani, ascoltiamo la magistrale interpretazione del Coro Mirabilia Vocis dell’Ass. musicale Cantate Domino, preceduto dallo storia della figura di San Ludovico da Casoria, in qualità di amante della musica a servizio della carità. “COLONNE SONORE”: la galleria fotografica — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Consiglio direttivo: sogni di una notte di mezza estateNewsConsiglio Direttivo: soddisfatti a metà (anno) Il Consiglio Diretitvo riunito dal Presidente per il meeting di metà anno, propone, ragiona, fa autocritica. «Potevamo fare di più» ma anche «abbiamo raggiunto ottimi risultati!». La riunione di metà anno presenta stati d’animo multipli: la soddisfazione per i tanti eventi realizzati (come testimonia l’album delle foto 2019) con un alto tasso di gradimento dei partecipanti, il piacere di aver coinvolto moltissime persone (dai fedelissimi alle new entry). Ma anche la volontà di migliorare e programmare un calendario eventi ancora più stimolante e diversificato. BeTime, sogni di una notte di mezza estate Trasformare la nostra associazione in una creatura ancora più vivace, capace di diversificare le proposte per cogliere esigenze nuove. Come ha dimostrato il successo dell’escursione alla Valle delle Ferriere: era la nostra prima passeggiata, un evento fuori dai soliti percorsi. Eppure, un gruppo di trentadue maratoneti, al piccolo passo, ci hanno seguito felici. Tra un «però» ed un «forse», l’Università del tempo libero conferma la sua identità: la cultura ed il sano divertimento in tutte le sue forme, restano i nostri pilastri. Proporremo nuovi corsi, eventi unici, continueremo a scoprire angoli nascosti e monumenti famosi. Sempre con un punto di vista originale, con lo spirito di amicizia che ci contraddistingue. E, con un occhio speciale verso i meno fortunati, per aiutare chi è in difficoltà. Le idee non mancano, anzi ce ne sono fin troppe. Ma, in una notte di mezza estate, per il Consiglio Direttivo ed il Presidente, è lecito sognare (e programmare). — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... BATÒ NAPLES, il mare di BeTime [FOTO]NewsCon BeTime sul Batò Naples! Torniamo con il mare negli occhi. Dopo un’ora e mezzo di navigazione nel suggestivo golfo di Napoli, i cinquanta marinai che aderiscono al nostro evento, sbarcano felici. Con la soddisfazione di aver vissuto un’esperienza emozionante: ammirare le bellezza di Napoli con le onde che ti coccolano, non capita tutti i giorni! La sfogliatella nel golfo di Napoli: indimenticabile «Magnifico!», «complimenti!» sono i commenti più frequenti. Suoni magici per le nostre orecchie, pronte a captare gli umori dei nostri amici e farne tesoro. Con il sorriso stampato sul volto, una domanda ve la poniamo: quante volte vi è capitato di gustare una sfogliatella tra le onde del Golfo di Napoli?. Con il Vesuvio a far da sentinella ed il Castel dell’Ovo sott’occhio mentre mordete il morbido dolce napoletano. Esperienze che temprano l’animo umano 🙂 Giusto lupe (e lupi) di mare? La galleria fotografica — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Dalla Valle delle Ferriere ad Amalfi [FOTO]NewsValle delle Ferriere, una passeggiata impegnativa e indimenticabile “Benvenuti alla passeggiata nella Natura” Il Presidente Amodio D’Amodio apre la giornata con una discorso diverso dal solito. E’ la prima volta che ci spingiamo nei meandri di una riserva naturale, lontano dai centri storici e musei. Siamo un gruppo di trenta persone, trenta amici che – ancora una volta – ci accordano fiducia! Stavolta ci attende un percorso immerso nel verde, nella magnifica Valle delle Ferriere, cinque lunghi chilometri per raggiungere Amalfi. Il sole di giugno batte forte ma la magia del paesaggio ci ritempra. La nostra guida Maria Raso ci conduce con sapienza, cerchiamo le zone d’ombra, costeggiamo un ruscello d’acqua cristallina. Assaporiamo l’aria pura, gli occhi fanno il pieno di verde, i sensi tornano a vibrare. Una manciata di chilometri e precipitiamo in un luogo distante anni luce dal caos metropolitano, dal disordine cittadino, dall’inquinamento al quale siamo tristemente assuefatti. Torniamo ad assaporare la Natura, nei suoi colori, profumi, suoni. La galleria fotografica Giungiamo ad Amalfi nel primo pomeriggio, stanchi ma felici. Una lunga camminata, sicuramente impegnativa che, però, ci lascia il ricordo di una giornata memorabile. Lo testimoniano anche le oltre trecento foto dalle quali abbiamo selezionato vari scatti, da rivedere per affermare con orgoglio: «io c’ero!» — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Monastero delle Trentatrè, le immagini dell’evento [FOTO]NewsCon Francesco Galluccio, presidente di “L’Atrio delle Trentatré Onlus”. In un annuvolato sabato pomeriggio di giugno, un piccolo gruppo BeTime passeggia tra le vie del centro storico di Napoli. Con una guida d’eccezione: Francesco Galluccio presidente dell’associazione “L’Atrio delle Trentatré Onlus”. Attraverso la sua appassionata narrazione, scopriamo la vita di Maria Lorenza Longo, fondatrice del Complesso Ospedaliero degli Incurabili e del Monastero delle Clarisse Cappuccine, dette “Le Trentatré”. E, ancora una volta, apprezziamo i tesori d’arte nascosti nei vicoli di Napoli. «Ritorneremo», la promessa di Amodio D’Amodio Superare il cancello che porta nel monastero delle Trentatrè – oggi vissuto da dodici suore di clausura – equivale ad attraversare una soglia spazio/temporale. Dietro quel cancello, i vicoli, i ragazzi che sfrecciano sugli scooter, la auto in sosta tripla. Dopo il cancello, la quiete, l’ordine, la pace, l’arte millenaria. Paradossi di una città che oscilla, da secoli, tra bellezza e degrado, sacro e profano. E, ancora una volta, con BeTime trascorriamo un pomeriggio speciale, in luoghi forse sconosciuti a molti stessi napoletani. «Ritorneremo», promette Amodio D’Amodio – il nostro Presidente. Perché la vita di Maria Longo merita davvero di essere divulgata e condivisa. Monastero delle Trentatrè, la galleria di immagini — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Canova al MANN: la nostra passeggiata nella bellezza [FOTO]EventiCanova, due ore di arte e bellezza Lo stupore di fronte alle Tre grazie è sincero. Osservare da pochi centimetri l’immagine vista tante volte sui libri di scuola, è avvincente. La passione di Valentina di Eco delle Sirene Tour, ci trasporta in un viaggio nell’arte: due ore tra le magnifiche sculture del Canova, un racconto entusiasmante per comprendere come – da un pezzo grezzo di marmo – nasca un opera immortale. La galleria fotografica Trentacinque persone giunte da ogni angolo della Campania, un evento unico trascorso con BeTime. A loro va il nostro ringraziamento. E a Valentina per la passione e professionalità con la quale ci ha guidati. A voi tutti la galleria fotografica per rivivere un pomeriggio memorabile. — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... La passeggiata nella Storia di Napoli: dai Martiri d’Otranto al Re Ladislao [FOTO]NewsDal coraggio dei Martiri d’Otranto alla famiglia Caracciolo Abbiamo attraversato la …. Porta Capuana, la principale porta d’ingresso in città. Ammirato la Chiesa di Santa Caterina a Formiello che custodisce, sin dalla sua fondazione, le reliquie appartenenti ai Martiri d’Otranto, uccisi dai Turchi il 14 agosto 1480 per non aver rinnegato la propria fede. Il luogo dove un tempo si ammassavano i rifiuti inceneriti della città, dove fin dall’epoca angioina ci si contendeva l’onore a colpi di spada, nel vero e proprio museo di scultura rinascimentale di respiro internazionale: la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, fondata nel XIV secolo e baluardo dell’ordine agostiniano. Una grande scala a tenaglia, “un’oasi nel deserto”, opera del grande architetto Ferdinando Sanfelice ci ha condotto in “Paradiso”. La chiesa custodisce la sepoltura di prestigiosi personaggi della storia partenopea. Abbiamo, con coraggio, affrontato la “dantesca ascesa” e ammirato il sepolcro del re Ladislao di Durazzo; quello di Ser Gianni Caracciolo del Sole, Gran Siniscalco del Regno ed amante della regina Giovanna II, sorella e successore del fratello Ladislao, morto assassinato nel 1432. Infine, poi la splendida cappella dei Caracciolo di Vico, commovente quanto maestoso mausoleo di un altro ramo della famosa famiglia partenopea. La galleria fotografica Seguono le immagini della passeggiata nella storia di Napoli 🙂 — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ... Pasqua 2019, gli auguri del PresidenteNewsGli auguri di Amodio D’Amodio, presidente Be Time Auguro di vivere una Santa Pasqua, nella gioia di Cristo risorto! La sua Pace sia nel nostro cuore e si diffonda nelle nostre famiglie, alla gente. Auguri di cuore. Unito ai membri del Consiglio Direttivo. Il Presidente Be Time Università del Tempo Libero (Amodio D’Amodio) — Restiamo in contatto: ricevi la newsletter ...