BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ercolano, la terra del sole e della cultura!

1 Marzo 2020 @ 10:00

  • « Corso sulla storia di Napoli [Lezione1]
  • Il Corso sulla storia di Napoli continua! [Lezione2] »

+++ EVENTO ANNULLATO +++

Leggi il comunicato stampa di BeTime

 
 

Agli scavi di Ercolano, con BeTime e Gresia

In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, Be Time l’Università del Tempo Libero, con la collaborazione di Gresia, la passione che racconta la cultura, Vi aspetta agli scavi di Ercolano, Domenica 1 marzo 2020.
 
Seppellita sotto una coltre di cenere e lapilli a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme alle città di Pompei, Oplonti e Stabiae, l’antica Ercolano fu portata alla luce per pura casualità soltanto nel 1709 per via di alcuni scavi condotti dai Borbone.
Oggi la città di Ercolano, assieme alle rovine di Pompei e Oplonti, fa parte della lista dei siti archeologici campani del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
 
A Herculaneum i ricchi romani trascorrevano le vacanze, attratti dal suo clima e dalle sue bellezze naturali, come testimoniano le ville che sono state riportate alla luce e che sono orientate verso il mare.
Scopriremo, insieme alla guida, anche le domus aperte di recente.

Agli scavi di Ercolano! 
QUANDO: DOMENICA 1 MARZO
Raduno: biglietteria degli scavi ore 9.45
Inizio visita ore 10.00.
 
COSTI

  • adulti: 10€
  • bambini fino a 12 anni gratis
  • da 13 a 18 anni € 7,00.

 
L’ingresso agli scavi è gratuito, non è possibile saltare la fila.
Il costo è comprensivo di guida abilitata Regione Campania.

 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

  • e-mail: betimeutl@gmail.com
  • Cell/Whatsapp: 3703564165
  • oppure contattaci via messenger facebook

 
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
 
COME ARRIVARE

Per chi viene con i mezzi pubblici, è consigliabile prendere la linea Napoli-Sorrento della circumvesuviana e scendere alla fermata Ercolano Scavi.
L’ingresso degli scavi si trova alla fine di via IV Novembre a 10 minuti a piedi dalla stazione.
Chi viene in macchina, può arrivare all’ingresso degli scavi di Via dei Papiri Ercolanesi 19.
Si consiglia il parcheggio Herculaneum Parking nei pressi dell’ingresso agli scavi o il parcheggio libero in strada lungo via Plinio.

Cosa aspetti?
Prenota subito!

 

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
 
 

—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
1 Marzo 2020
Ora:
10:00
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
Ercolano, giusi, scavi, storia

Luogo

scavi di ercolano
via IV Novembre
Ercolano, Italia
+ Google Maps
  • « Corso sulla storia di Napoli [Lezione1]
  • Il Corso sulla storia di Napoli continua! [Lezione2] »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 facebook
  twitter
 betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

Apr 1
15:30 - 17:30

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane

Vedi Calendario

NEWS

  • Il Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo 2023: nomi e ruoli
  • Alla mostra di Artemisia Gentileschi con l’associazione “Imparo a vivere da solo” [FOTO]
  • Consiglio Direttivo 2023: vota il tuo candidato [ENTRO IL 24 FEBBRAIO]
  • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 15 FEBBRAIO]
  • Da Porta Capuana alla chiesa di San Giovanni a Carbonara [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni capua Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video vino zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane
(SABATO 1 APRILE ore 15,30)