Al rione Sanità, le immagini dell’evento [FOTO]
Rione Sanità, dal cimitero delle Fontanelle alla casa di Totò Un sabato pomeriggio trascorso al rione Sanità. Sotto la guida dell’inesauribile prof. arch. Massimo Rippa, il gruppo di amanti dell’arte…
Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes
In una atmosfera serale, in occasione delle aperture straordinarie del giovedì, l’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, in collaborazione con l’Associazione culturale Le Capere, è lieta di invitarvi ad una visita guidata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Visiteremo uno dei siti più importanti al mondo: statue, affreschi, mosaici, oggetti di culto e tanto altro ancora!
Alla scoperta delle meraviglie del museo archeologico più importante al mondo in un viaggio nel tempo tra arte, storia, aneddoti e…. musica!
La visita si concluderà infatti presso Napulitanata... la prima sala da concerto della Canzone Napoletana dove ascolteremo musica dal vivo e degusteranno un aperitivo con un calice di vino.
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
Appuntamento: Ingresso Biglietteria Museo di Capodimonte ore 19.30. Inizio visita ore 19.45.
Durata: 1 ora e 30 circa (la visita guidata)
Contributo: Soci € 16,00 – Aggregati € 18,00 comprensivo di:
Che aspetti?!
Prenota subito una notte al museo con concerto!!!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Rivolgersi a Giusy, Elisabetta e/o Angelina
mail: betimeutl@gmail.com
facebook: Be Time - Università del Tempo Libero
sito web: http://www.betimeutl.it
telefono: 370 3564165
Si ricorda che ad ogni partecipazione verranno accreditati 5 punti sulla BeTimeCard.
Napoli è bella vista dal di dentro, dal sottosuolo, dall’alto.
Batò Naples è il battello per ammirare la città dal mare.
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci il 10 Settembre 2017 per le ore 12:15, presso il Molo Alilauro di Mergellina.
L’imbarco sarà effettuato dal Molo Alilauro di Mergellina.
Dal Molo Alilauro di Mergellina. e si proseguirà via mare verso Nisida ammirando Palazzo Donn’Anna, il bellissimo palazzo incompleto sul mare di Posillipo, Villa Rosbery, la villa del Presidente della Repubblica Italiana, il borgo marino di Marechiaro con la sua caratteristica Finestella, la Gaiola, sita nell’area marina protetta del Parco sommerso e l’isola di Nisida, l’isoletta vicino a Coroglio ora carcere minorile.
Tornando verso Mergellina il Batò Naples effettuerà una puntata verso Castel dell’Ovo, il più antico castello di Napoli.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a Giusy, Elisabetta e/o Angelina al numero 370-356.41.65 oppure tramite e-mail betimeutl@gmail.com entro e non oltre il 4 Settembre 2017.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti.
Si ricorda che ad ogni partecipazione verranno accreditati 5 punti sulla BeTimeCard.
In una atmosfera serale, in occasione delle aperture straordinarie del giovedì, l’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero in collaborazione con l’Associazione culturale Le Capere, è lieta di invitarvi ad una visita guidata presso il Museo di Capodimonte.
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci il giovedi 14 Settembre 2017 alle ore 19:30, presso l'ingresso del Museo di Capodimonte.
L’appuntamento è alla biglietteria del Museo di Capodimonte ore 19.30.
Sarà l’occasione per immergerci nell’arte pittorica dei capolavori realizzati dai maestri più celebri del passato, da Tiziano a Parmigianino fino all’opera di Caravaggio.
Nel 1738 fu Carlo di Borbone a volere una nuova residenza per esporre la prestigiosa Collezione Farnese, ereditata dalla madre Elisabetta.
Le sale dell’Appartamento Reale si illumineranno per mostrarci i ritratti dei re, le decorazioni, gli arredi e le porcellane di Capodimonte.
Oggi nei suoi piani espositivi è possibile ammirare la camera delle meraviglie e la Galleria Napoletana con dipinti di soggetto religioso provenienti soprattutto da chiese napoletane; di artisti che hanno lavorato a Napoli.
Un museo, una reggia e un parco unici al mondo che ci incanteranno al bagliore della luna.
Al termine della visita si potrà cenare nella Pizzeria “da Luisa”, facilmente raggiungibile a piedi.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a Giusy, Elisabetta e/o Angelina al numero 370-356.41.65 oppure tramite e-mail betimeutl@gmail.com.
Si ricorda che ad ogni partecipazione verranno accreditati 5 punti sulla BeTimeCard.
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017 ore 10.30
Appuntamento: ingresso del Museo Ferroviario di Pietrarsa - traversa Pietrarsa - 80146 Napoli - Ore 10.30.
Inizio visita ore 10.45
Durata: 2 ore circa.
Il parcheggio si trova in via Pietrarsa a soli 30 metri dall’ingresso museale.
Il prezzo comprende l'ingresso al sito, il servizio guida e Viaggio Virtuale (proiezione in realtà aumentata sulla storia della prima linea ferroviaria).
betimeutl@gmail.com oppure 370 3564165 (anche Whatsapp)
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, con i commenti e le illustrazioni del prof. arch. Massimo Rippa, “t' porte pe' e quartiere addò o sole nun se vede” ("A' città e Pulicenella").
L’aroma di caffè o del ragù che sale dai bassi e la musica che arriva dai palazzi avvolge i vicoletti colorati di un’aria popolare ed autentica.
Un affascinante itinerario che ci permetterà di scoprire i vicoli, pieni di panni stesi e di signore che dai balconi sollevano cesti di vimini con la corda per portare su la spesa, e le ricchezze storico-artistiche dei Quartieri Spagnoli sorti nel XVI secolo per volere di don Pedro de Toledo.
La loro funzione era quella di accogliere le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana, oltre che come dimora temporanea per i soldati che passavano da Napoli in direzione di altri luoghi di conflitto.
L’itinerario si articolerà nel reticolo di vicoli che compongono il quartiere Montecalvario, alla scoperta delle loro origini toponomastiche, degli slarghi inaspettati, dei graffiti moderni e ironici di Cyop&Kaf, dei palazzi storici che ospitarono Giacomo Leopardi durante la sua permanenza a Napoli, di complessi religiosi dove la fede è ancora viva e radicata, come il Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe (la casa della “Santarella“).
Al termine raggiungeremo la pizzeria “’Ntretella” Vico Maddalenelle degli Spagnoli, 19, per assaporare un'ottima pizza fritta e brinderemo insieme!
SABATO 07 OTTOBRE ORE 16,00
Appuntamento: Piazza del Gesù sotto la Guglia dell'Immacolata alle ore 16.00.
Inizio visita ore 16.15
Durata: 3 ore circa
e-mail: betimeutl@gmail.com
cellulare/whatsapp: 370 3564165
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, con l'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, ti invita a scoprire la magia di Napoli.
Trascorri un sabato diverso all'insegna dell'alchimia, delle leggende e della meravigliosa arte che si cela nel cuore di Napoli: la Cappella Sansevero.
Nata come cappella gentilizia della famiglia dei Principi di Salerno, è diventata, grazie a Raimondo di Sangro 7° principe di Sansevero, il cuore pulsante del barocco partenopeo.
Ma cosa si nasconde dietro il 'velo' più famoso al mondo?
E opera di quali stregonerie sono invece le macchine anatomiche del nostro Raimondo?
Sarà un viaggio alla scoperta della vita del principe Raimondo, della sua famiglia, delle invenzioni, delle leggende e dei misteri di questo luogo magico.
Dopo la Cappella assaggeremo una caldissima pizza fritta accompagnate da una bibita rinfrescante!
SABATO 16 MARZO
Appuntamento alle ore 15.30 davanti l'obelisco di Piazza San Domenico.
Inizio visita ore 15.45.
Durata: 1 ore e 30 circa
Il costo comprende visita guidata da guida abilitata, biglietto d'ingresso alla Cappella Sansevero e pizza fritta con bibita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
- Cell/Whatsapp: 3703564165
- Mail: betimeutl@gmail.com
- Messenger: messenger facebook
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti? Prenota subito!
Forza, vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, in collaborazione con l’Associazione culturale Le Capere, ti porta tra "vic e vicariell" alla scoperta della Napoli misteriosa!
A passeggio nello splendido centro storico, scopriremo storie di fantasmi, anime e diavoli.
Lo sapete che il Conte Dracula passeggiava per le strade più buie di Napoli?
Indagheremo leggende d'odio e d'amore, tra il culto delle anime pezzentelle e le anime delle donne morte per amore, sveleremo segreti di palazzi e tanto altro ancora!
Al termine raggiungeremo la friggitoria "Passione di Sofì" per assaporare un'ottima pizza fritta o una montanara fritte al momento e brinderemo insieme.
Vieni con noi a scoprire la Napoli meno conosciuta!
SABATO 28 OTTOBRE, PIAZZA DEL GESU'
Appuntamento: Piazza del Gesù sotto la Guglia dell'Immacolata alle ore 16.45
Inizio visita ore 17.00 Durata: 2 ore circa
Contributo per tutti: € 15,00 comprensivo di:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 370 3564165
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, con i commenti e le illustrazioni del prof. arch. Massimo Rippa, vi invita a visitare LE CATACOMBE DI NAPOLI E IL RIONE SANITA’.
DOMENICA 29 OTTOBRE
Appuntamento: Piazza Dante alle ore 09.15.
Inizio visita ore 09.45
Durata: 4 ore circa
Ritrovo ore 9.30 a Largo Madre Landi - chiesa Incoronata - a Capodimonte.
Visto il percorso (partenza molto distante dall’arrivo) utilizzeremo i mezzi pubblici per raggiungere il luogo di ritrovo (Autobus R4 a Piazza Dante).
Visiteremo:
Al termine della visita guidata, prevista intorno alle 14:00, si potrà assaporare un'ottima pizza alla “Taverna di Totò”.
Contributo: Soci € 15,00
Aggregati € 18,00
I ragazzi dai 7 ai 18 pagano € 10,00.
Under 6 e diversamente abili Gratis.
La quota comprende il biglietto e visita guidata con guida abilitata della Regione Campania.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!
Per info e/o prenotazioni: betimeutl@gmail.com oppure 370 3564165.
Seguici su:
facebook: facebook.com/BeTimeUTL
sito web: http://www.betimeutl.it
Domenica Domenica 19 novembre 2017 alle ore 10:00
Be Time Università del Tempo Libero, vi invita a partecipare ad una visita guidata alla FATTORIA ALOIS, con degustazione di prodotti tipici e di vini, guidati dal Sommelier Giuliana Biscardi.
Contributo: € 25,00 comprensivo di visita guidata, pranzo e concerto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 19.00 DEL 14/11/2017
(le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento di numero 25 partecipanti)
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, con i commenti e le illustrazioni del prof. arch. Massimo Rippa, ci accompagnerà in uno straordinario viaggio nell’antica Cina di 2.200 anni fa, mostra, allestita all’interno della suggestiva cornice della Basilica dello Spirito Santo nel centro storico di Napoli.
E’ la mostra più completa mai creata sull’Esercito di Terracotta, la Necropoli e la vita del Primo Imperatore.
Il “viaggio” sarà preceduto da quattro passi nei Quartieri Spagnoli.
Al termine raggiungeremo la pizzeria “’Ntretella” Vico Maddalenelle degli Spagnoli, 19, per assaporare un'ottima pizza fritta e brinderemo insieme!
SABATO 02 DICEMBRE 2017
Appuntamento:corso Vittorio Emanuele/Università Suor Orsola Benincasa alle ore 16.00.
Inizio visita ore 16.15
Durata: 3 ore circa
Contributo:
Comprensivo di:
Bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni): € 10,00.
I bambini fino ai 5 anni non pagano.
Per coloro che non partecipano alla degustazione della pizza il costo è ridotto di € 5,00.
Prenotazione obbligatoria entro il 27/11/2017:
Il 22 dicembre festeggia con noi il Natale!
Ti aspetta una serata speciale per scambiarci gli auguri, in famiglia, con gli amici, tra musica, premi, divertimento.
L'evento si svolgerà al MayBe Restaurant, SS Appia KM. 18.900, uscita asse mediano Aversa-Melito direzione Aversa
La quota di partecipazione:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, con i commenti e le illustrazioni del prof. arch. Massimo Rippa, vi invita a partecipare alla visita guidata - in esclusiva per i soci e gli amici di Be Time - per conoscere Villa Pignatelli e, in particolare, il caratteristico Museo delle Carrozze.
Nel 1955, la principessa Rosina Pignatelli, dona allo Stato la Villa che si erge alla Riviera di Chiaia, circondata da un ampio parco con annesse costruzioni.
Con l'arredo che la costituiva viene così fondato il Museo intitolato a Diego Aragona Pignatelli Cortes, uno dei pochi esempi, se non l'unico, per l'intrinseco rapporto fra edificio e collezioni, di casa-museo esistente oggi a Napoli.
Nato grazie al dono della collezione del marchese Mario d'Alessandro di Civitanova, ospitato dal 1960 in alcuni ambienti ricavati dalle antiche scuderie e da un'area in origine destinata a maneggio.
La collezione conserva anche finimenti, bordature e altri accessori connessi all'arte carrozzeria.
Alla già ricca raccolta del marchese di Civitanova, si sono negli anni aggiunte altre donazioni (Dusmet, Spennati, Leonetti di Santo Janni e De Felice) che hanno reso il Museo uno dei più interessanti del genere in Europa.
La visita sarà preceduta dall’aroma di un caffè unito alla fragranza di un cornetto al Gran Bar Riviera.
DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018
Volontario Be Time Accompagnatore: dott. Eugenio Pompella
Guida: prof. arch. Massimo Rippa, storico dell’arte
Appuntamento: ore 10.00 al Gran Bar Riviera (Riviera di Chiaia 181, angolo via S. Maria in Portico)
Quota di partecipazione:
La quota comprende: la visita guidata come da programma, la colazione ed il compenso per la guida.
Sono previste riduzioni sulla quota di partecipazione se il singolo partecipante ha diritto all’esenzione parziale o totale.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!
Per info e/o prenotazioni:
Le prenotazioni sono aperte e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.
Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta il giorno precedente all’evento.
Sono ammessi, in via eccezionale, i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
L’associazione BeTime, Università del tempo libero, iin collaborazione con l’Associazione culturale Le Capere e Napulitanata, sono lieti di invitarvi ad un evento esclusivo che si terrà venerdì 5 gennaio 2018 al Complesso Monumentale di Santa Chiara.
In un’atmosfera serale magica, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare una visita guidata straordinaria al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara con concerto nell’antico refettorio e sosta culinaria nelle cucine del convento.
Passeggiando nel chiostro Maiolicato, con i suoi affreschi illuminati dalla luna, si racconteranno i settecento anni di storia di questo luogo ricco di arte, attraversando ambienti solitamente non visitabili.
Per l’occasione nell’antico refettorio delle Clarisse gli artisti di Napulitanata, la prima sala da concerto della canzone napoletana in città, allieteranno i presenti con brani del repertorio della ‘Canzone Napoletana classica’ di fine Ottocento, inizio Novecento e del repertorio popolare campano.
A seguire, nel suggestivo spazio delle antiche cucine del convento adiacente al chiostro di San Francesco, verrà offerta una degustazione di fritti misti e taralli con un buon calice di vino.
Sarà una serata speciale, in un luogo speciale all’insegna della cultura, della musica e del buon cibo.
Venerdì 5 Gennaio 2018 ore 20.30
Appuntamento: ingresso del Complesso Monumentale di Santa Chiara.
Prenotazione obbligatoria:
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO.
Effettuata la prenotazione (via mail o telefono), verranno inviate le coordinate bancarie per il bonifico.
Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla prenotazione.
In allegato la locandina per partecipare alla visita al presepe vivente a Costa, vicino Mercato San Severino, il prossimo 26 dicembre.
L'autobus prevede fermate a Caserta e Napoli.
Per i dettagli, contattaci:
Be Time vi invita a partecipare alla visita guidata (in esclusiva per i soci) per conoscere il Real Sito di Carditello e la Capua Medievale e Longobarda.
Saremo guidati dall’associazione Agenda21Carditello e dal prof. Carlo Zona ad “ascoltare” la città che racconta se stessa attraverso la voce di chi ne ama la storia, un richiamo a lasciarsi sedurre dal fascino di millenarie vicende.
DOMENICA 11 MARZO 2018 ORE 10,00
Volontario Be Time Accompagnatore: dott. Amodio D’Amodio Guide: Agenda21 e prof. Carlo Zona, storico dell’arte
Appuntamento: ore 10.00 al parcheggio del Real Sito di Carditello.
Inizio visita ore 10.30.
Quota di partecipazione con pranzo incluso:
La quota comprende:
Per chi volesse partecipare solo alle visite guidate al Real Sito di Carditello e di CAPUA MEDIEVALE/LONGOBARDA (senza pranzo):
Consigliamo di indossare scarpe ed abiti comodi.
Le prenotazioni si chiuderanno mercoledì 7 marzo.
Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta il giorno precedente all’evento.
E’ necessario compilare un modulo firme, da parte di ogni partecipante, obbligatorio per accedere alla visita del Real Sito di Carditello e che consegneremo all’ingresso.
Sono ammessi, in via eccezionale, i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione Be Time Università del Tempo Libero, vi invita a partecipare, nella domenica di maggio in cui si festeggiano le mamme, alla passeggiata in un territorio ricco di storia e fascino: il Rione Terra di Pozzuoli, definito da Alberto Angela “un quartiere dove i capitoli della lunga storia di Pozzuoli si sono sovrapposti come pagine di un libro”.
Abitato fin dal II secolo a.C., il Rione Terra fu il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nonché principale porto di Roma prima della costruzione di quello di Ostia.
La sua posizione risultò essere strategica poiché la zona, estendendosi su un’altura circondata per tre lati su quattro dal Golfo di Napoli, poteva esser facilmente tenuta d’occhio dai suoi abitanti, difesa da un’eventuale attacco dei nemici che potevano arrivare sia dalla terra sia dal mare.
Visiteremo lo splendido Duomo in cui si mescolano insieme capitelli e colonne romane al barocco seicentesco, un mix di straordinaria bellezza!
Dopo il Duomo, sarà la volta degli incredibili scavi archeologici romani: un vero e proprio viaggio nella remota colonia romana di Puteoli, durante il quale potremo ammirare le antiche botteghe, i depositi del grano, i luoghi in cui veniva lavorato e cotto il pane.
Insomma un’esperienza evocativa, tra presente e passato, per immergersi in un’epoca lontana.
Appuntamento: ore 10.00 presso l’ingresso del Rione Terra, tra via Marconi e via Duomo.
Inizio visita ore 10.15
Comprensivo di biglietto di ingresso al Rione Terra e visita guidata da una guida turistica abilitata regionale:
Consigliamo di indossare scarpe ed abiti comodi.
Le prenotazioni si chiuderanno giovedì 10 maggio.
Si ricorda che ad ogni socio partecipante all’evento verranno accreditati 5 punti sulla BeTimeCard
Vi aspettiamo numerosi :-)
Il prof. arch. Massimo Rippa, organizzatore e docente del corso sulla storia di Napoli, incontra gli interessati per la prima lezione (di dieci).
Il prof. Rippa racconterà - col suo inconfondibile stile - il destino della nostra città, dalle origini di Neapolis (l’antica Partenope) alla Napoli degli svevi.
La prima lezione servirà anche per una reciproca conoscenza e stabilire i migliori orari e giorni utili per la classe.
Vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione Be Time Università del Tempo Libero, vi invita a partecipare alla visita guidata - in esclusiva per i soci e gli amici di Be Time - della Villa Romana “San Rocco” a Francolise e di Valogno, piccolo paesino arroccato tra montagne e tufo vulcanico, in provincia di Caserta, dove non ci sono supermercati, non ci sono farmacie, non ci sono bar.
Ci sono, però, tre chiese ed in tutte e tre si celebra la messa.
Ma, soprattuto, a Valogno c’è colore, armonia, storie raccontate sui muri.
Murales, oltre 45 murales.
Di artisti locali, ma anche internazionali.
Parlano di favole, di immaginazione ma anche della storia d’Italia, di eroi e di briganti.
Verremo accolti dal prof. Giovanni Casale.
Alle spalle la professione di psicologo, ad un certo punto - insieme alla moglie Dora - decide di dare una svolta alla sua vita.
Chiude la casa di Roma dove abita e apre quella di famiglia, a Valogno.
Non solo per sé ma per tutti, per chiunque voglia pensare ad una diversa impostazione della vita.
Valogno dove si condividono le esperienze, le storie, e persino il pranzo.
Giovanni, dopo aver gustato le CRESPELLE di Maria ed ascoltato i RACCONTI di Zio Raffaele, 85 anni, ci racconterà la storia di questo paese (e lo scopo dell’Associazione Il Risveglio Valogno-Sessa Aurunca).
Poi tutti al pranzo condiviso, vuol dire invitare i “turisti” a pranzare allo stesso tavolo, nella sala di casa, con Dora e Luigia di 82 anni, ai fornelli.
DOMENICA 22 APRILE 2018
Volontario Be Time Accompagnatore: dott. Mario Monfrecola
Guide: prof. Giovanni Casale e Dora Mesolella
Appuntamento: ore 09.30 all’ingresso del paese di Francolise.
Inizio visita ore 10.00 (rientro nel pomeriggio)
La quota di partecipazione con pranzo condiviso:
La quota comprende:
Consigliamo di indossare scarpe ed abiti comodi.
Per qualsiasi informazione, curiosità o dubbio, contattateci.
370-356.41.65 | ||
370-356.41.65 | ||
betimeutl@gmail.com |
Le prenotazioni si chiuderanno mercoledì 18 aprile, così da comunicare il numero alla sig.ra Luigia per il pranzo condiviso.
Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta il giorno precedente all’evento.
Vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione BeTime – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci sabato 7 luglio 2018 per le ore 10:30, presso il Molo Alilauro di Mergellina, via Caracciolo 11.
L’imbarco sarà effettuato dal Molo Alilauro di Mergellina e si proseguirà via mare verso Nisida ammirando Palazzo Donn’Anna, il bellissimo palazzo incompleto sul mare di Posillipo, Villa Rosbery, la villa del Presidente della Repubblica Italiana, il borgo marino di Marechiaro con la sua caratteristica Finestella, la Gaiola, sita nell’area marina protetta del Parco sommerso e l’isola di Nisida, l’isoletta vicino a Coroglio ora carcere minorile.
Tornando verso Mergellina il Batò Naples effettuerà una puntata verso Castel dell’Ovo, il più antico castello di Napoli.
Visto il successo delle prime due edizioni, non poteva mancare il terzo giro :-)
Prezzi per i residenti della Città Metropolitana di Napoli:
Prezzi per i non residenti:
I SOCI CHE HANNO RINNOVATO L’ISCRIZIONE BE TIME PER IL 2018, POSSONO SCEGLIERE DI PARTECIPARE A QUESTO EVENTO GRATUITAMENTE.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scrivere a betimeutl@gmail.com oppure inviare messaggio whatsapp al 370 3564165.
Le prenotazioni si chiuderanno il 5 luglio
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!
LA PRIMA LEZIONE del corso di teatro amatoriale si terrà LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 ORE 17:30 presso AREA35, al Centro Direzionale Is G5 di Napoli.
I dettagli del corso di teatro sono disponibili sul nostro sito..
L’Associazione Be Time Università del Tempo Libero, in collaborazione con l’associazione Le Capere, Donne che raccontano Napoli e i musicisti di Napulitanata, danno vita al tour della Canzone Napoletana, un viaggio musicale attraverso alcuni luoghi simbolo della melodia napoletana.
La Canzone napole tana di fine ‘800 e del ‘900 ha riunito in sé le diverse sfaccettature musicali, colte e popolari, dei secoli addietro, fino a raccontare la storia, la politica, la società del tempo.
“Santa Lucia luntana” è il manifesto della Questione Meridionale, così come “Tammurriata Nera” è storia del secondo dopoguerra.
Gli artisti di Napulitanata, in maniera itinerante, eseguiranno dei brani del repertorio classico, accompagnati dai racconti curiosi ed intriganti di una Capera.
Il tour partirà dal Maschio Angioino e si proseguirà verso il lungomare.
Sarà un itinerario serale unico tra arte, tradizione orale e musica.
Appuntamento alle ore 18.00 presso l’ingresso del Maschio Angioino.
Inizio visita ore 18.15
Durata: 2 ore ca.
Contributo: € 15,00 comprensivo di:
Le prenotazioni si chiuderanno giovedì 10 maggio.
Vi aspettiamo numerosi!
“… non v’era piccola donnicciuola o vil contadino o artigiano che non vestisse di seta …”
Una visita guidata in esclusiva per i soci e gli amici di Be Time per visitare il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, esempio concreto della politica riformatrice dei Borbone che costruivano nuovi borghi per sperimentarvi impianti industriali sulla scia delle riforme e del “dispotismo illuminato” europeo della metà del ‘700.
Il borgo è organizzato con al centro la piazza della seta e il portale settecentesco che dà accesso alla reggia-filanda e ai quartieri con le case operaie.
Lo stile è razionale, funzionale e semplice.
I decori sono essenziali.
San Leucio, con il Palazzo Reale di Caserta e con l’Acquedotto del Vanvitelli, fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Il percorso di visita guidata dura 1 ora ed è il seguente:
A seguire l’Associazione Be Time – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci e gli amici al Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio (la sfilata in costume d’epoca è la rappresentazione visiva del Codice delle Leggi promulgato da Ferdinando IV di Borbone nel 1789 per la nascente colonia serica).
La quota comprende: il biglietto di ingresso al Complesso di San Leucio, la visita guidata come da programma, il compenso per la guida.
Vi aspettiamo come sempre, numerosi :-)
L’Associazione BeTime – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci domenica 16 Giugno 2019 per le ore 17:00, presso il Molo Alilauro di Mergellina, via Caracciolo 11.
L’imbarco sarà effettuato dal Molo Alilauro di Mergellina e si proseguirà via mare verso Nisida ammirando Palazzo Donn’Anna, il bellissimo palazzo incompleto sul mare di Posillipo, Villa Rosbery, la villa del Presidente della Repubblica Italiana, il borgo marino di Marechiaro con la sua caratteristica Finestella, la Gaiola, sita nell’area marina protetta del Parco sommerso e l’isola di Nisida, l’isoletta vicino a Coroglio ora carcere minorile.
Tornando verso Mergellina il Batò Naples effettuerà una puntata verso Castel dell’Ovo, il più antico castello di Napoli.
Prezzi per i residenti in Campania:
Il costo prevede:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scrivere a betimeutl@gmail.com oppure inviare messaggio whatsapp al 370 3564165.
Vi aspettiamo numerosi!
Una visita guidata, con i commenti e le illustrazioni del prof. arch. Massimo Rippa, in esclusiva per i soci e gli amici di Be Time Università del Tempo Libero, per ammirare gli scavi di Oplonti.
Ubicati al centro della moderna città di Torre Annunziata e, in particolare, la villa di Poppea inserita tra i beni che l'UNESCO ha definito "Patrimonio dell'Umanità".
Grandiosa costruzione residenziale della metà del I secolo a.C., ampliata in età imperiale, in corso di restauro al momento dell'eruzione.
È attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore Nerone, ma in ogni caso rientrante nel patrimonio della famiglia imperiale.
DOMENICA 27 MAGGIO 2018: appuntamento: 9,30
Raduno dei partecipanti davanti all’ingresso della stazione della Circumvesuviana di Torre Annunziata.
Inizio visita alle ore 09,45
Per i Soci: € 13,00 comprensivo di biglietto di ingresso e visita guidata.
Da 0 a 18 anni gratis.
Da 18 a 24 ridotto € 10,00.
Consigliamo di indossare scarpe ed abiti comodi.
Per i non Soci la quota è di € 16,00.
Da 18 a 24 ridotto € 13,00.
Per chi volesse dopo si potrà pranzare presso il ristorante-pizzeria Rispoli Via Satriano, 2, 84012 Angri SA (per i Soci Be Time il costo si aggira tra i € 12,00 e i € 15,00).
INFO E/O PRENOTAZIONI:
betimeutl@gmail.com oppure cellulare/ whatsapp: 370 3564165
Puoi aderire all'evento anche su facebook.
Le prenotazioni si chiuderanno giovedì 24 maggio.
Vi aspettiamo numerosi!
L’Associazione BeTime – Università del Tempo Libero, invita tutti i Soci il 10 Giugno 2018 per le ore 10:30, presso il Molo Alilauro di Mergellina, via Caracciolo 11.
L’imbarco sarà effettuato dal Molo Alilauro di Mergellina e si proseguirà via mare verso Nisida ammirando Palazzo Donn’Anna, il bellissimo palazzo incompleto sul mare di Posillipo, Villa Rosbery, la villa del Presidente della Repubblica Italiana, il borgo marino di Marechiaro con la sua caratteristica Finestella, la Gaiola, sita nell’area marina protetta del Parco sommerso e l’isola di Nisida, l’isoletta vicino a Coroglio ora carcere minorile.
Tornando verso Mergellina il Batò Naples effettuerà una puntata verso Castel dell’Ovo, il più antico castello di Napoli.
Prezzi per i residenti della Città Metropolitana di Napoli:
Prezzi per i non residenti:
I SOCI CHE HANNO RINNOVATO L’ISCRIZIONE BE TIME PER IL 2018, POSSONO SCEGLIERE DI PARTECIPARE A QUESTO EVENTO GRATUITAMENTE.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scrivere a betimeutl@gmail.com oppure inviare messaggio whatsapp al 370 3564165.
Le prenotazioni si chiuderanno mercoledì 6 giugno.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!
In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, Be Time l’Università del Tempo Libero, Vi aspetta agli scavi di Ercolano domenica 4 novembre 2018.
Seppellita sotto una coltre di cenere e lapilli a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme alle città di Pompei, Oplonti e Stabia, l’antica Ercolano fu portata alla luce per pura casualità soltanto nel 1709 per via di alcuni scavi condotti dai Borbone.
Oggi la città di Ercolano, assieme alle rovine di Pompei e Oplonti, fa parte della lista dei siti archeologici campani del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
A Herculaneum i ricchi romani trascorrevano le vacanze, attratti dal suo clima e dalle sue bellezze naturali, come testimoniano le ville che sono state riportate alla luce e che sono orientate verso il mare.
Scopriremo insieme la Casa del Genio, la Casa d’Argo, la Casa di Aristide, la Casa dello Scheletro, la Casa di Nettuno e Anfitrite, e …. le domus aperte di recente, come la bellissima Casa dei Cervi e la Casa dal Bel Cortile!
Contributo:
La visita è comprensivo di guida abilitata. .
Scrivere a betimeutl@gmail.com oppure inviare messaggio Whatsapp o telefonare al 370 3564165 (dalle 9.30 alle 19.00)
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti.
Per chi viene con i mezzi pubblici è consigliabile prendere la linea Napoli-Sorrento della circumvesuviana e scendere alla fermata Ercolano Scavi.
L’ingresso degli scavi si trova alla fine di via IV Novembre a 10 minuti a piedi dalla stazione.
Chi viene in macchina può arrivare all’ingresso degli scavi di Via dei Papiri Ercolanesi 19.
Si consiglia il parcheggio Herculaneum Parking nei pressi dell’ingresso agli scavi o il parcheggio libero in strada lungo via Plinio.
Vi aspettiamo numerosi!
Matera, la città dei sassi - la città eterna, Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019.
Giunti a Matera, dopo esserci sistemati nella struttura ricettiva, e pranzato in locale tipico:
Dopo la colazione, visita guidata ai sassi di Matera e alle botteghe artigiane.
A seguire, pranzo in locale tipico e passeggiata verso la Civita.
Rientro a Napoli.
Il presente programma è valido dal 15 al 16 dicembre.
Il programma verrà attivato solo al raggiungimento di 15 partecipanti.
Per i soci €150, per i non soci €165.00 con acconto del 50%.
Il costo totale comprende:
Il suddetto prezzo non comprende il trasporto a/r Matera-Napoli.
La prenotazione è obbligatoria presso i soliti canali BeTime:
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Riprende il Corso sulla storia di Napoli tenuto dal prof. arch. Massimo Rippa.
La sesta lezione del Corso di Storia di Napoli si terrà lunedì 8 ottobre alle ore 17:30 presso Area35 in via G. Porzio, 4 is. G5 Centro Direzionale di Napoli.
Vi aspettiamo!
Info e dettagli sul nostro sito.
Dopo i saluti del dott. Eugenio Pompella, vicepresidente di Be Time Università del Tempo Libero, intervengono:
Il convegno è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale "Le radici del benessere".
Il convegno introduce gli argomenti trattati ed approfonditi, da esperti del settore, nel corso Cucina Benessere.
I dettagli del corso sono presenti sul nostro sito nella sezione CORSI -> CUCINA BENESSERE
Vi aspettiamo numerosi!
Be Time l’Università del Tempo Libero, Vi invita, sabato 20 Ottobre 2018 ad un’affascinante visita guidata nel Rione Sanità di Napoli
.
L’Associazione Be Time renderà omaggio al grandissimo Antonio De Curtis, il celebre Totò, con un tour alla scoperta dei luoghi della sua infanzia, lo splendido Rione Sanità!
Un viaggio nel tempo, con il prof. Massimo Rippa, alla scoperta dei segreti di un quartiere ricco di storia e di fascino: da Materdei al misterioso Ossario delle Fontanelle con il culto ormai abbandonato delle anime pezzentelle, dalla Chiesa di Santa Maria della Sanità a Palazzo dello Spagnolo con la celebre scala aperta.
E, per concludere in bellezza, le gustosissime fritture della Pizzeria Concettina ai Tre Santi e un bel “fiocco di neve” di Poppella: classico, al pistacchio o al cioccolato.
Appuntamento: Piazza Scipione Ammirato a Materdei - uscita della Metro linea 1, ore 15.30
Contributo: € 12,00 per i Soci e € 15,00 per gli Aggregati.
Bambini fino a 10 anni gratis.
Quota comprensiva di visita guidata, frittura, bibita e … fiocco di neve!
Scrivere a betimeutl@gmail.com oppure inviare messaggio Whatsapp oppure chiamare al 370 3564165 (dalle 9.30 alle 19.00)
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!
Concerto di Canzone Napoletana all'interno della sala NAPULITANATA.
Voci, musica e tammorre ci aiutano a trasmettere i valori culturali, artistici e sociali alla base del patrimonio musicale napoletano e campano.
Si esibiranno:
Repertorio: Canzone Napoletana metà '900
Dove: SALA DA CONCERTO Napulitanata, Piazza Museo 10 (porticato Galleria Principe)
Garage convenzionato: Garage Cavour, Piazza Cavour, 34
L'EVENTO SI SVOLGE ALL'INTERNO DELLO SPAZIO NAPULITANATA (non in piazza, non all'aperto).
Quando: venerdi 16 novembre ore 21.00
Costo:
La prenotazione è obbligatoria presso i soliti canali BeTime:
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Nel magnifico scenario del chiostro di Santa Chiara, va in scena la vita della Regina.
Maria Cristina di Savoia, dal.matrimonio con Ferdinando II fino alla maternità.
Una spettacolare manifestazione in abiti d'epoca per trascorrere una serata tra sano divertimento e pura cultura attraversando ambienti solitamente non visitabili, dove si potranno ammirare i luoghi della clausura.
Dopo lo spettacolo, la serata continua con una dolce sorpresa finale.
La prenotazione è obbligatoria presso i soliti canali BeTime:
Il costo dell'intera serata è di 15€
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla parrocchia di Santa Chiara per realizzare laboratorio di chitarra, laboratorio di teatro, laboratorio di arte presepiale, laboratorio di conoscenza dei beni artistici della città ... e per sostenere i ragazzi che desiderano aderire ma non possono permettersi tali iniziative.
Vi aspettiamo numerosi!
PS: L'evento si ripete anche l'11 novembre con le medesime modalità
Ricordiamo che l'evento di beneficenza Maria Cristina, la vita in scena al chiostro di Santa Chiara! in abiti d'epoca per rappresentare la vita della regina Maria Cristina di Savoia, dal matrimonio con Ferdinando II fino alla maternità, si svolge solo sabato 10 e domenica 11 Novembre (pomeriggio), esclusivamente con visita guidata, in italiano, secondo un calendario di visite.
Le prenotazioni sono obbligatorie fino a esaurimento dei posti disponibili (max 45 persone a turno).
Il percorso di visita guidata, attraversando ambienti solitamente non visitabili, dura 1 ora circa ed è il seguente:
Dopo lo spettacolo, la serata continua con una dolce sorpresa finale.
Be Time, l’Università del Tempo Libero, Vi invita SABATO 27 Ottobre 2018 ad un’affascinante visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro.
Uno scrigno di gioielli di squisita fattura e d’inestimabile valore che costituiscono donazioni offerte al Santo nel corso di circa sette secoli da parte di re, papi e illustri personalità dell'aristocrazia napoletana ed europea.
Pregevolissima è la collezione degli argenti (circa 70 pezzi), opera di maestri della scuola napoletana.
Un cancello monumentale in bronzo dorato, disegnato da Cosimo Fanzago, delimita e separa la cappella dal Duomo, ribadendo così la sua piena autonomia ed indipendenza rispetto alla Curia.
Il Museo comprende inoltre tre sacrestie e la Cappella del Tesoro di San Gennaro, vere gallerie d'arte contenenti pregevoli dipinti di Luca Giordano, Massimo Stanzione, Aniello Falcone, del Domenichino, di Lanfranco, del Ribera, del Solimena.
Concluderemo in bellezza con un bel dolce tipico napoletano.
SABATO 27 OTTOBRE appuntamento: 15.30 raduno dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso Porta San Gennaro a Napoli Via Foria, 12 – di fronte Piazza Cavour.
Linea metro L1: stazione Museo | Linea metro L2: stazione Cavour
Contributo: € 12,00 per i Soci e € 15,00 per gli Aggregati.
La visita proposta comprende: Museo del Tesoro di San Gennaro + Sacrestie + Cappella di San Gennaro + visita guidata al Duomo + dolce!
Bambini fino a 10 anni gratis.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
- Scrivere a betimeutl@gmail.com
- Inviare messaggio whatsapp oppure chiamare al 370 3564165 (dalle 9.30 alle 19.00)
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!
Domenica 2 dicembre alle ore 11.00 vieni a carpire i segreti del Palazzo Reale di Napoli con Be Time, l’Università del TUO Tempo Libero!
La visita partirà da Piazza del Plebiscito alla scoperta della Napoli reale, dal vice regno di Spagna, alla dinastia dei Borbone.
Verrà narrata la storia del palazzo e le varie trasformazioni, ammirando il teatrino di corte e gli incantevoli appartamenti della regina.
Tra aneddoti, arte e lusso verremo condotti in un viaggio d’altri tempi, la splendida Sala del Trono, riaperta al pubblico da pochissimo tempo, fino alla Cappella Palatina dove sarà possibile ammirare la bellezza dell’incantevole altare e del meraviglioso presepe.
Appuntamento: Ingresso principale Palazzo Reale di Napoli (lato Piazza del Plebiscito) alle ore 11.00
Inizio tour ore 11.15
Durata: 1 ora e 30 circa
Contributo:
La prenotazione è obbligatoria presso i soliti canali BeTime:
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Be Time l’Università del Tempo Libero, vi invita alla visita guidata nella zona di Porta Capuana, per ripercorrere la storia di un'area tra le più belle e meno visitate della città.
In compagnia dell'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, passeggeremo da Porta Capuana - dove il tratto di muro è stato “ingoiato” dalla città - per scoprire una delle più belle chiese di Napoli, Santa Caterina a Formiello.
La chiesa è una chicca del rinascimento napoletano dalle forme architettoniche più interessanti della città e con annessa una farmacia, grazie alla quale, nell’antichità, nessuno poteva sanarsi senza essere passato di la.
Percorrendo la cortina delle mura, la passeggiata proseguirà con la visita ad un’altra chiesa unica nel suo genere: San Giovanni a Carbonara.
La chiesa fu costruita nel ‘300 e voluta da Re Ladislao come dimora per la sua tomba,
L'antica e imponente Porta Capuana, la chiesa di Santa Caterina a Formiello, il giardino segreto di Re Ladislao, il Lanificio borbonico ed la chiesa di San Giovanni a Carbonara: tutti scrigni di bellezze e di storie incredibili.
La passeggiata terminerà con la visita ai giardini segreti di Re Ladislao.
E, fra una tappa e un'altra, premieremo la vostra curiosità con una dolce sosta al sapore di babà presso la pasticceria Capriccio.
Appuntamento sabato 27 aprile dalle 15:30 a Porta Capuana.
La visita inizierà alle 15,45.
Contributo:
Cosa aspetti? Vieni anche Tu!
Prenota subito!
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
L’associazione Be Time - Università del tempo libero, in collaborazione con le associazioni Le Capere. Donne che raccontano Napoli e Napulitanata, sono lieti di invitarvi alla seconda edizione di un evento esclusivo che si terrà sabato 5 gennaio 2019 al Complesso Monumentale di Santa Chiara, nel cuore del centro storico di Napoli!
Aspettando l’epifania, in un’atmosfera serale magica, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare una visita guidata straordinaria al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara con concerto nell’antico refettorio e sosta culinaria nelle cucine del convento.
Nella trecentesca struttura si farà un viaggio nella storia di questa cittadella conventuale che con il suo Chiostro Maiolicato è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza delle sue maioliche colorate e lo splendore degli affreschi.
Nel 1310 il saggio monarca Roberto D’Angiò e sua moglie Sancia de Maiorca, entrambi devoti a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento adiacente i Frati Minori.
Passeggiando nel chiostro Maiolicato, con i suoi affreschi illuminati dalla luna, si racconteranno i settecento anni di storia di questo luogo ricco di arte, attraversando ambienti solitamente non visitabili.
Per l’occasione, nell’antico refettorio delle Clarisse, gli artisti di Napulitanata, la prima sala da concerto della canzone napoletana in città, allieteranno i presenti con brani del repertorio della ‘Canzone Napoletana classica’ di fine Ottocento, inizio Novecento e del repertorio popolare campano.
A seguire, nel suggestivo spazio delle antiche cucine del convento adiacente al chiostro di San Francesco, verrà offerta una degustazione di piatti tipici della cucina borbonica.
Sarà una serata unica all’insegna della cultura, della musica e del buon cibo!
Un evento imperdibile che vi permetterà per la prima volta di ammirare il chiostro, il refettorio e le cucine in un’atmosfera serale!
SABATO 5 GENNAIO
Appuntamento: Ingresso del Complesso Monumentale di Santa Chiara
Contributo a persona:
** 6:00 p.m. English tour **
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Email: betimeutl@gmail.com
Cell. 370-356.41.65
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO
Effettuata la prenotazione (via mail o telefono) verranno inviate le coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico.
Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla prenotazione.
In caso di imprevisti, il costo dell'evento non sarà rimborsato.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Be Time, l’Università del Tempo Libero, vi invita nel centro storico di Napoli, con il prof. arch. Massimo Rippa a Forcella, per visitare la settecentesca Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, legata alla Ruota degli Esposti da dove nasce il cognome napoletano più diffuso: Esposito.
Esposito, cioè “esposto alla pietà altrui, abbandonato”.
La basilica fu realizzata nel XIII secolo dagli Angioini, rimaneggiata nel Cinquecento e ampliata nel Settecento dall’architetto Luigi Vanvitelli e dal figlio Carlo, costituito in origine, oltre che dalla chiesa, da un ospedale, un convento ed un conservatorio.
L’istituzione, che ancora oggi ospita l’ospedale ginecologico e pediatrico, accoglieva anche creature che venivano abbandonate da famiglie povere o da madri che li avevano concepiti di nascosto.
I bambini abbandonati venivano introdotti in una specie di tamburo di legno di forma cilindrica (la “Rota” o “Ruota dei gittatelli” o “Ruota degli esposti”) e suddiviso in due parti, previdentemente chiuso da uno sportello: la prima rivolta verso l’interno e la seconda verso l’esterno.
Tale meccanismo permetteva alle persone, senza che nessuno potesse vederle, di depositare i propri neonati.
Il trapasso attraverso il pertugio trasformava il bambino in figlio della Madonna (‘o figliu d’ ‘a marònna).
Al di sopra della ruota degli esposti, vi era un puttino di marmo con la scritta: “O padre e madre che qui ne gettate / Alle vostre limosine siamo raccomandati“.
Visiteremo all’interno della Basilica lo Succorpo Vanvitelliano, una piccola chiesa sotterranea, indipendente dalla principale, realizzata nel ‘700 in coincidenza della maestosa cupola e la Cappella Carafa che ha conservato marmi e monumenti sepolcrali del XVI secolo.
Infine visiteremo l’antica Basilica di San Pietro ad Aram.
Le origini di questa chiesa affondano nell’antichità: secondo la leggenda, la chiesa custodirebbe l’Ara Petri, ovvero l’altare su cui pregò San Pietro durante la sua venuta a Napoli.
La basilica si erge nel centro storico della città e, fino all'Ottocento, era affiancata da un chiostro monumentale.
Durante il periodo di Risanamento edilizio della città, alla fine del XIX secolo, il chiostro di San Pietro ad Aram fu abbattuto e le sue colonne trasferite nella chiesa di Sant’Aspreno al Porto.
SABATO 16 FEBBRAIO
Raduno: ore 10.00 in Piazza Calenda con le mura greche
Contributo:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Be Time l’Università del Tempo Libero, vi invita alla visita guidata teatralizzata in programma domenica 3 Marzo 2019 presso il Museo Campano di Capua, in provincia di Caserta.
Il Segreto di Pulcinella, visita guidata teatralizzata in costume storico nelle sale del Museo Campano di Capua, a cura dell'Associazione Damusa Aps che ci accompagneranno in una suggestiva ed interessante scoperta dell'esposizione museale.
Il Museo Provinciale Campano di Capua, fondato dal Canonico Gabriele Iannelli nel 1870 ed inaugurato nel 1874, è proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Caserta.
E’ stato definito da Amedeo Maiuri “il più significativo della civiltà italica della Campania”, regione a cui Capua ha dato il nome.
Il Museo è ospitato nello storico palazzo Antignano la cui fondazione risale al IX secolo ed incorpora le vestigia di San Lorenzo ad Crucem, una chiesetta di età longobarda nel sito di uno dei tre Seggi nobiliari della città.
L'edificio vanta lo splendido portale durazzesco-catalano che reca incastonati gli stemmi degli Antignano e d'Alagno.
QUANDO: DOMENICA 3 MARZO ore 9.45
ore 9.45: raduno dei partecipanti (mezzi propri) alla biglietteria del Museo Campano – Capua.
Si consiglia parcheggio gratuito dopo il Ponte Romano sul Volturno, lungo la riviera Casilina e nella vicina Piazza Etiopia.
Contributo:
Il contributo è comprensivo di guida abilitata.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
- Cell/Whatsapp: 3703564165
- Mail: betimeutl@gmail.com
- Messenger: messenger facebook
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email. La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Forza, vi aspettiamo numerosi!
In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, Be Time l’Università del Tempo Libero, con la collaborazione di Gresia, la passione che racconta la cultura, Vi aspetta agli scavi di Ercolano, Domenica 1 marzo 2020.
Seppellita sotto una coltre di cenere e lapilli a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme alle città di Pompei, Oplonti e Stabiae, l’antica Ercolano fu portata alla luce per pura casualità soltanto nel 1709 per via di alcuni scavi condotti dai Borbone.
Oggi la città di Ercolano, assieme alle rovine di Pompei e Oplonti, fa parte della lista dei siti archeologici campani del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
A Herculaneum i ricchi romani trascorrevano le vacanze, attratti dal suo clima e dalle sue bellezze naturali, come testimoniano le ville che sono state riportate alla luce e che sono orientate verso il mare.
Scopriremo, insieme alla guida, anche le domus aperte di recente.
QUANDO: DOMENICA 1 MARZO
Raduno: biglietteria degli scavi ore 9.45
Inizio visita ore 10.00.
COSTI
L'ingresso agli scavi è gratuito, non è possibile saltare la fila.
Il costo è comprensivo di guida abilitata Regione Campania.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
COME ARRIVARE
Per chi viene con i mezzi pubblici, è consigliabile prendere la linea Napoli-Sorrento della circumvesuviana e scendere alla fermata Ercolano Scavi.
L’ingresso degli scavi si trova alla fine di via IV Novembre a 10 minuti a piedi dalla stazione.
Chi viene in macchina, può arrivare all’ingresso degli scavi di Via dei Papiri Ercolanesi 19.
Si consiglia il parcheggio Herculaneum Parking nei pressi dell’ingresso agli scavi o il parcheggio libero in strada lungo via Plinio.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Be Time l’Università del Tempo Libero vi invita, SABATO 13 APRILE alla visita guidata, in esclusiva per i Soci e gli Amici di Be Time, della chiesa di Santa Luciella ai Librai che riapre dopo 35 anni.
Fondata da Bartolomeo Di Capua nel 1327 e divenne luogo di culto per la Corporazione dei Pipernieri, Frabbicatori e Tagliamonti che proprio a Santa Lucia affidavano la protezione della vista, messa a rischio dal proprio mestiere.
Nei sotterranei della chiesa è custodito il famoso Teschio con le Orecchie, da cui i napoletani, fino all’inizio ‘900, si recavano per rivolgergli le proprie preghiere, nella speranza che ascoltandole, le portasse direttamente nell’aldilà: un vero e proprio messaggero tra il mondo dei vivi e dei morti.
Passeggeremo, in compagnia dell’enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, nel centro storico di Napoli in un'area tra le più belle e meno visitate della città, visitando anche la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, o chiesa dell’Arte della Seta, luogo di culto in via San Biagio dei Librai.
E, fra una tappa e un'altra, premieremo la vostra curiosità con una dolce sosta.
QUANDO: SABATO 13 Aprile 2019
Appuntamento: alle ore 15.30 davanti all’ingresso del Complesso - via San Gregorio Armeno.
La visita inizierà alle 15,40.
Cosa aspetti? Vieni anche Tu!
Prenota subito!
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Be Time ti invita domenica 9 giugno in uno stupefacente percorso alla scoperta dell’incantevole e magica Valle delle Ferriere che si concluderà nelle acque cristalline del mare di Amalfi.
Un'escursione alla scoperta dello splendido canyon della Valle delle Ferriere, sede di una vasta Riserva Naturale Integrale con diverse specie endemiche e rare, sia di flora che di fauna.
Scendendo lungo il gorgogliante fiume Canneto, ammireremo anche cascate e ruderi secolari di mulini, cartiere e ferriere, per giungere infine nell'interessante centro storico di Amalfi.
La valle appare come un affascinante anfiteatro naturale.
All’interno della Riserva, grazie alle cascate ed ai suoi percorsi d’acqua, si è immersi in un ambiente fresco e piacevole in tutti i mesi estivi.
La Riserva, oltre alla felce gigante, ospita anche la piccola pianta carnivora Pinguicola hirtiflora, ormai in estinzione, e - se si è fortunati - si può anche incontrare la salamandrina dagli occhiali.
Il nostro percorso parte dalla Piazzetta di Minuta, per poi dirigerci verso la Basilica di Sant’Eustacchio.
Raggiungiamo Pontone dove inizia il viaggio incantato, prima attraverso graziosi vicoli, tipici scorci sulla costiera e sul mare, proseguendo poi lungo percorsi e sentieri che attraversano letteralmente la vegetazione.
Superato il torrente Canneto, ci dirigiamo verso il sentiero che ci porta all’interno della Riserva dove, tra gli innumerevoli giochi d’acqua, tra cascate e ruscelli, ammireremo la Felce gigante, simbolo della Riserva.
Dopo la sosta, proseguiremo per Amalfi tra le suggestioni dell’antica ferriera della repubblica amalfitana, la centrale idroelettrica (di recente restauro) e le numerose cartiere.
L’escursione continua, tra il profumo dei limoneti, fino al centro cittadino di Amalfi.
Attraversata Valle dei Mulini, ci troveremo davanti al bellissimo Duomo, fino ad arrivare ad ammirare lo stupendo mare che ha fatto da sfondo lungo il cammino che porta alla Valle delle Ferriere.
Per questo evento, la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti
Il biglietto per il ritorno è a carico dei partecipanti
Abbigliamento: scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita, indumenti comodi, cappellino, zainetto, crema solare.
Da portare con se: bottiglia d’acqua, frutta o salatini, colazione a sacco.
Ritorno: L’escursione finirà sul lungomare di Amalfi dove sarà poi possibile rientrare a Minuta con l’autobus pubblico (1,30€)
Non esistono punti ristoro o bar durante il percorso.
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Be Time vi invita a partecipare all’apertura straordinaria serale del Museo Diocesano con l’emozionante visita guidata ai tesori del Complesso Monumentale di Donnaregina a cura dell'associazione Vivere Napoli, seguita da un ricco aperitivo a cura di Alba Catering.
Il Complesso Monumentale Donnaregina, sede del Museo Diocesano di Napoli, rappresenta un unicum nel panorama del centro storico napoletano, un affascinante itinerario tra gotico e barocco.
Le due meravigliose chiese che lo costituiscono, Santa Maria Donnaregina Nuova e Santa Maria Donnaregina Vecchia, una seicentesca e l’altra medioevale, erano concepite fino agli anni Trenta del Novecento come un’unica struttura con un corridoio che, come una sorta di cordone ombelicale, univa oltre alle absidi anche passato e presente, consentendo alle clarisse di spostarsi all’interno del convento senza uscire dai luoghi della clausura.
La visita guidata ci condurrà prima alla scoperta della splendida chiesa barocca di Donnaregina Nuova, costruita all’inizio del Seicento con la partecipazione dei più prestigiosi artisti del momento tra cui Francesco Solimena e Luca Giordano.
La realizzazione fu di tale magnificenza che, ancora oggi, salendo la maestosa scala di piperno si può ammirare l’esuberante navata della chiesa rivestita di marmi policromi e la volta interamente affrescata con la Gloria della Vergine.
Accompagnati dalle guide ci inoltreremo poi nei meandri del Complesso fino ad arrivare alla chiesa di Donnaregina Vecchia che, con il tetto a capriate della navata, il monumento sepolcrale di Tino da Camaino, il coro gotico delle monache ed il ciclo di affreschi del ‘300, costituisce un raro e vivido esempio di architettura, scultura e pittura del gotico partenopeo.
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti? Vieni anche Tu!
Prenota subito!
Be Time l’Università del Tempo Libero Vi invita al MANN (MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI) per la visita guidata, in compagnia di Ilaria e Valentina di Eco delle Sirene Tour.
Per scoprire marmi, gessi, bozzetti, disegni e tempere di Antonio Canova oltre gli innumerevoli capolavori delle raccolte del Museo Archeologico Nazionale.
110 i lavori in mostra - di cui 12 straordinari marmi.
“Canova e l’Antico”, questo il titolo dell’esposizione, curata da Giuseppe Pavanello, tra i massimi studiosi di Canova.
Numerose le opere arrivate per l’occasione a Napoli tra cui sei eccezionali lavori provenienti dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, dove sono conservati il maggior numero dei capolavori in marmo del maestro.
L’arte sublime dello scultore verrà messa in relazione con l’arte antica e con i modelli che lo seppero ispirare.
L’elenco di opere esposte, arrivate in prestito da numerosi musei internazionali, è davvero incredibile perché comprende non soltanto il busto marmoreo del Genio della morte (1798-1805) ma anche la bellissima Danzatrice (1811-1812), Ebe stante (1800-1805), il famosissimo Amorino alato (1797), Amore e Psiche stanti (1800-1805) e il celebre gruppo de Le Tre Grazie (1812-1817) icona dell’ideale classico di bellezza universale e simbolo del grande Canova nel mondo.
Ci saranno anche la statua di quasi tre metri de “La Pace” proveniente da Kiev e “L’Apollo che s’incorona” del Getty Museum di Los Angeles, il grande gesso del gruppo di “Adone e Venere”, proveniente dalla collezione di Giovanni Falier nonché prima opera dell’artista a raggiungere Napoli, all’inizio del 1795, acquistata dal giovane marchese Francesco Berio.
Prenotazione Obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria telefonando o inviando un sms o whatsapp al numero 3703564165 (dalle 10.30 alle 13-30 e dalle 15.30 alle 21.30) o scrivendo a betimeutl@gmail.com indicando il numero dei partecipanti, un cognome e un numero di telefono.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Be Time vi propone la visita guidata dell’antico Complesso benedettino con la dr.ssa Francesca Licata.
In particolare, la Basilica dei Santi Severino e Sossio, compagno di martirio di San Gennaro, definita come “La più bella ecclesia che era in la dicta cita” definizione che Giulio Cesare Capaccio utilizza nel 1643 per definire la struttura fondata nel X secolo dai benedettini.
Il complesso monastico conta, oltre alla chiesa principale, anche un’altra inferiore, tre chiostri monumentali (il chiostro del Noviziato e il famoso chiostro del Platano, entrambi del Quattrocento, il chiostro di Marmo realizzato nel Cinquecento, e il chiostro d’ingresso realizzato nel Seicento, un refettorio, una sala capitolare e due giardini.
Dal 1835 è sede dell’Archivio di Stato che custodisce un ampia raccolta di volumi, opuscoli, manoscritti, atti ufficiali, pergamene e documenti riguardanti la città di Napoli dal X secolo all’epoca moderna.
Questo luogo sacro è stato a lungo teatro di sfortunati e misteriosi eventi: quindici incendi e, a partire dalla sua fondazione, disgrazie accidentali tra cui la morte del pittore Belisario Corenzio nel 1648, precipitato dall’impalcatura mentre era intento a ritoccare gli affreschi della volta.
Ma la vicenda più intrigante è legata alla cappella del casato nobiliare dei Sanseverino, a destra dell’altare maggiore, la quale custodisce il monumento funebre di tre giovani fratelli, Jacopo, Sigismondo e Ascanio Sanseverino, Ippolita de Monti scolpiti come se fossero vivi e reali.
Questi giovani sfortunati hanno pagato con la morte un infame tradimento, ordito alle loro spalle dallo zio Girolamo.
Da questa tragedia ha inizio una terribile vendetta: Ippolita de Monti, contessa di Saponara e madre dei ragazzi, non aspettò gli esiti della giustizia terrena ma si affidò alle forze oscure per punire i colpevoli e maledì la famiglia Sanseverino e i loro beni.
Sabato 25 Maggio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Prenotazione Obbligatoria
La prenotazione è obbligatoria telefonando o inviando un sms o whatsapp al numero 3703564165 (dalle 10.30 alle 13-30 e dalle 15.30 alle 21.30) o scrivendo a betimeutl@gmail.com indicando il numero dei partecipanti, un cognome e un numero di telefono.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
BeTime, l'Università del tempo libero, vi invita il 6 luglio 2019 dalle ore 18.00. al Complesso Monumentale di Santa Chiara per l’evento musicale “COLONNE SONORE”.
La musica napoletana, alla quale il destino del Monastero è straordinariamente legato, la farà da padrona; Pulcinella ed altri personaggi raffigurati nelle famose riggiole, prenderanno vita e condurranno i visitatori attraverso un viaggio musicale fatto di tarantelle, eseguite da un gruppo folk campano, e canzoni classiche napoletane , interpretate dal Coro Mirabilia Vocis dell’Ass. musicale Cantate Domino.
Alle note si alterneranno le parole dello scrittore Amedeo Colella che ci racconterà simpatici “paraustielli” sulla storia della danza popolare e della musica napoletana.
Il tutto sarà allietato da deliziose degustazioni tipiche della tradizione napoletana preparate dal catering Sire ricevimenti, con un dolce momento finale e caffè.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
BeTime vi invita a scoprire le Ciampate del Diavolo; una zona del comune di Tora e Piccilli (CE), nelle vicinanze del Vulcano (spento) di Roccamonfina in cui sono presenti delle impronte umane fossili.
Secondo gli ultimi studi, tali impronte risalgono a circa 350.000 anni fa e sono tra le impronte più antiche mai ritrovate di un ominide al di fuori dell'Africa.
Si potranno osservare più di cento orme (umane e di animali) definite dalle popolazioni locali le orme del diavolo.
La visita guidata proseguirà nel museo paleontologico.
Pranzeremo nei pressi delle Ciampate del Diavolo: un affascinante picnic al boschetto e poi, subito dopo pranzo, raggiungeremo in auto la cascata di Conca della Campania (a pochi chilometri) per una passeggiata nella Natura!
Il percorso è di 1,5 km (andata/ritorno) e non risulta particolarmente impegnativo.
Con la guida, il paccheto completo prevede una durata di un paio d'ore.
La visita guidata è organizzata in collaborazione con l'associazione "Le Orme".
Seguono i dettagli:
Il costo comprende la visita guidata alle Ciampate del Diavolo, l'ingresso al museo paleontologico, l'ingresso all'area attrezzata per il picnic (il sentiero alla cascata è libero).
Il costo non comprende il pranzo.
E' obbligatorio, per l'escursione al sito, indossare scarpe da ginnastica, da passegiata o trekking.
Da portare con se: bottiglia d’acqua, frutta o salatini, colazione a sacco (e macchina fotografica).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Da Napoli, uscire al casello autostradale di Caianello: si prosegue sulla Casilina in direzione nord per svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Tora e Foresta.
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
BeTime, insieme al Touring Club Italiano, è lieta di invitarvi ad una evento straordinario: la visita guidata a Villa Rosebery.
Villa Rosebery è una delle tre residenze ufficiali del Presidente della Repubblica, e per questo motivo è visitabile solo in occasioni eccezionali.
La villa è stata costruita come residenza reale, e si trova nel Quartiere Posillipo.
Trattasi di un complesso monumentale, uno dei principali punti di riferimento del neoclassicismo a Napoli.
Il percorso di visita, definito e concordato con i funzionari del Quirinale, si svolge dall’ingresso, continua attraverso il parco fino alla zona di residenza e di ricevimento della Villa per concludersi alla zona di attracco dal mare.
Per ciascun partecipante, è obbligatorio fornire i seguenti dati
Tale informazioni sono necessarie per motivi di sicurezza.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
BeTime, in collaborazione con Gresia, la passione che racconta la cultura vi invita DOMENICA 6 OTTOBRE 2019 alle ore 11.00 alla scoperta della Puteoli Imperiale!
La passeggiata nella Storia durerà circa due ore per scoprire, insieme ad una guida autorizzata della Regione Campania, i segreti dell'anfiteatro Flavio, la terza arena più grande del mondo romano dopo il Colosseo e l’Arena di Capua.
L’edificio, con una capacità di circa 40.000 spettatori, si caratterizza per la straordinaria conservazione dei sotterranei offrendoci così la possibilità di immaginare ciò che accedeva dietro le quinte dei giochi dei gladiatori.
La visita proseguirà con una passeggiata al Tempio di Serapide così denominato dopo il rinvenimento di una statua del dio egizio nel 1750.
La quota comprende visita con guida autorizzata dalla Regione Campania.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
L’Associazione Be Time, in collaborazione con Le Capere. Donne che raccontano Napoli, Napulitanata e Si Può Dare Di Più Onlus, vi invitano ad una serata speciale all'insegna della solidarietà.
Sabato 19 ottobre 2019, il magico Chiostro di Santa Chiara diviene il Chiostro Solidale!
Un evento dedicato ai ragazzi speciali dell'associazione Si può dare di più che, oltre ad accogliere e servire gli ospiti, presenteranno i loro lavori in una mostra di quadri.
Con un solo, semplice, delicato obiettivo: trascorre un paio di ore insieme, collaborare ai progetti di inclusione della onlus, finanziare i laboratori nei quali imparano, lavorano, crescono.
E allora, sabato 19 Ottobre 2019 al Complesso Monumentale di Santa Chiara, ci ritroveremo per una passeggiata nella trecentesca struttura ed accedere a sale normalmente non fruibili al pubblico: la sala Maria Cristina e quella del Crocifisso dove è allestita la mostra di quadri “Dal corpo al colore oltre la forma” ad opera dei ragazzi di "Si può dare di più" e dove i musicisti di Napulitanata ci allieteranno con brani al pianoforte del repertorio classico napoletano.
Apprezzeremo lo splendido chiostro maiolicato famoso in tutto il mondo fino a giungere nelle antiche cucine del convento: qui, i ragazzi dell’associazione Si può dare di più serviranno ai partecipanti un piatto tipico e un dolce della tradizione.
Parte del ricavato verrà devoluto all'associazione “Si Può Dare Di Più Onlus” per il progetto la “Casa dei Mestieri”, attiva presso la struttura dei Padri Dehoniani a Marechiaro.
SABATO 19 OTTOBRE
Appuntamento: ingresso del Complesso Monumentale di Santa Chiara
Contributo a persona:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO - EVENTO NON RIMBORSABILE
Effettuata la prenotazione (via mail o telefono) verranno inviate le coordinate bancarie su cui eseguire il bonifico.
Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla prenotazione.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
"Alle radici del Monte Vesuvio, sita giace l’amenissima Real Villa di Portici.
Ella sta sulla riva dell’odoroso mare leggiadramente collocata.
Attraversata per lungo da un intero miglio di strada Reggia dritta, piana, tutta lastricata di ben disposte pietre"
(Reverendo Nicola Nocerino, 1787)
La Reggia di Portici è tra le più belle residenze estive della famiglia reale borbonica in Europa.
Posta alle pendici del Vesuvio, è circondata da un bosco superiore per la caccia, l’Orto Botanico, ed uno a valle che arriva al mare.
Fu costruita per volere del re di Napoli Carlo di Borbone e da sua moglie affascinata dai paesaggi del Sud.
Durante il nostro percorso, visiteremo l’Appartamento reale, l’Herculanense Museum, meta privilegiata del Gran Tour, dove vennero conservati i reperti provenienti dalle città sepolte di Ercolano e Pompei prima di essere trasferiti a Napoli nell’attuale Museo Archeologico Nazionale.
Il costo comprende una guida autorizzata, la visita all’Appartamento reale, l’Herculanense Museum e la famosa sala dei cinesi.
La visita dura circa due ore.
Appuntamento fuori la reggia ore 10.45, partenza della visita guidata ore 11.00
In auto da nord o da sud: uscita Ercolano scavi dell'autostrada A3 Napoli-Salerno.
Procedere per via Cupa Monti, alla rotonda svoltare per Via Bordiga, proseguire diritto fino all’incrocio con Via Gramsci e svoltare a sinistra per proseguire fino all’incrocio con via Resina. All’incrocio svoltare a destra e proseguire sempre diritto fino a via Università n.100.
Consiglio importante: sul navigatore, conviene scrivere l'indirizzo Via Università,100 - Portici e non Reggia (onde evitare un giro assurdo).
PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO
In circumvesuviana prendere la linea Napoli-Torre Annunziata o la linea Napoli-Sorrento.
Scendere alla fermata Portici Via Libertà e uscendo dalla stazione svoltare a sinistra fino a raggiungere l'entrata superiore del Parco Gussone (Bosco Superiore). Attraversare il bosco fino a raggiungere l'entrata inferiore del Parco e quindi la Reggia.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
La Certosa di San Martino è un scrigno ricco di opere d’arte da raccontare con passione ed emozione.
Situata sulla collina di Sant’Elmo, gode di una vista unica e bellissima, tanto da abbracciare l’intera città.
Trionfo del barocco a Napoli, la Certosa di San Martino ha visto all’opera i più importanti maestri del periodo.
Tra le sezioni museali possiamo ammirare i famosi presepi, le imbarcazioni, nonché la pinacoteca del “quarto del priore”.
L’Associazione Be Time Università del Tempo Libero, vi invita a scoprire insieme un luogo speciale che, ancora oggi, conserva il senso originario e mistico del più completo silenzio.
La visita guidata comprende:
Quota comprensiva di visita guidata da una guida abilitata Regione Campania.
La visita si effettuerà al raggiungimento di almeno 25 partecipanti.
La visita dura circa due ore.
Domenica 24 novembre ore 10:30 all'ingresso del bar della Certosa, nel piazzale S. Martino.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
"Nelle tenebre che inaspettatamente si rivela la luce"
Napoli è uno degli esempi più lampanti di città in cui la storia può essere ripercorsa attraverso i suoi “strati”.
Tra la Neapolis greca e la città di oggi non ci sono millenni, ma metri di sottosuolo.
Il passato non è messo in una teca o dimenticato ma fa capolino in alcuni punti della città del presente.
Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II - III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.
Il nucleo originario delle catacombe si andò sviluppando attorno alla tomba di una ricca famiglia romana (il cui nome resta sconosciuto a causa della dispersione del materiale epigrafico) datata al II - III secolo.
A partire da questa donazione, fu successivamente creato il vestibolo del piano inferiore che, alla fine del III secolo, accolse i resti mortali di Sant’Agrippino, VI vescovo di Napoli, divenendo luogo di venerazione di quello che è considerato il primo patrono della città.
Catacombe di San Gaudioso - sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del Rione, sorge quello che era il secondo cimitero paleocristiano più importante della città.
Dalla necropoli al centro della vita del quartiere il passo è breve.
La valle che oggi accoglie uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è stata un tempo necropoli e area cimiteriale.
Partecipanti: min 20 max 30 persone.
Il costo prevede la guida autorizzata prof. arch. Massimo Rippa e la visita ai seguenti siti:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
L’associazione Be Time - Università del tempo libero, in collaborazione con le associazioni Le Capere. Donne che raccontano Napoli e Napulitanata, sono lieti di invitarvi alla terza edizione di un evento esclusivo che si terrà domenica 5 gennaio 2020 al Complesso Monumentale di Santa Chiara, nel cuore del centro storico di Napoli!
Aspettando l’epifania, in un’atmosfera serale magica, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare una visita guidata straordinaria al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara con concerto nell’antico refettorio e sosta culinaria nelle cucine del convento.
Nella trecentesca struttura si farà un viaggio nella storia di questa cittadella conventuale che con il suo Chiostro Maiolicato è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza delle sue maioliche colorate e lo splendore degli affreschi.
Nel 1310 il saggio monarca Roberto D’Angiò e sua moglie Sancia de Maiorca, entrambi devoti a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento adiacente i Frati Minori.
Passeggiando nel chiostro Maiolicato, con i suoi affreschi illuminati dalla luna, si racconteranno i settecento anni di storia di questo luogo ricco di arte, attraversando ambienti solitamente non visitabili.
Per l’occasione, nell’antico refettorio delle Clarisse, gli artisti di Napulitanata, la prima sala da concerto della canzone napoletana in città, allieteranno i presenti con brani del repertorio della ‘Canzone Napoletana classica’ di fine Ottocento, inizio Novecento e del repertorio popolare campano.
A seguire, nel suggestivo spazio delle antiche cucine del convento adiacente al chiostro di San Francesco, verrà offerta una degustazione dolce e salata e un buon calice di vino.
Sarà una serata unica all’insegna della cultura, della musica e del buon cibo!
Un evento imperdibile che vi permetterà per la prima volta di ammirare il chiostro, il refettorio e le cucine in un’atmosfera serale!
DOMENICA 5 GENNAIO
Appuntamento: Ingresso del Complesso Monumentale di Santa Chiara
Durata della visita più degustazione: 1 ore e 30 ca.
Contributo a persona:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO
Effettuata la prenotazione (via mail o telefono) verranno inviate le coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico.
Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla prenotazione.
In caso di imprevisti, il costo dell'evento non sarà rimborsato.
Per partecipare, contattateci ai seguenti riferimenti:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Quanti (magnifici) eventi BeTime iniziano dal centro storico di Napoli?
Stavolta, invece di passeggiare tra la Storia e l'Arte, giunge il momento di una rilassante pausa, per guardarci negli occhi, alzare il calice all'aria ed augurare ai Soci e propri cari, un sereno Natale.
Il luogo è quello giusto, nel cuore della tradizione dei presepi.
A pochi passi da vicoli famosi in tutto il mondo.
Ci vediamo domenica 22 dicembre alle ore 19.30 da O' Cerriglio, a piazza Dante (Napoli).
Per l'occasione, il Presidente ed il Consiglio Direttivo brinderanno insieme ai Soci (e famiglie) augurando loro serenità e salute.
Davanti ad una gustosa pizza fumante offerta da BeTime.
Domenica 22 dicembre ore 19.30 da 'O Cerriglio, trattoria a piazza Dante a Napoli.
La serata è gratuita per i soli Soci.
Per i non iscritti a BeTime, il costo della serata è pari a 15€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare alla serata degli auguri BeTime, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Non c'è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita ...
(Stendhal, 1817)
BeTime è lieta di invitare i propri Soci ad un evento unico: la visita guidata al teatro San Carlo.
Voluto da re Carlo III di Borbone nel 1737, decenni prima della nascita della Scala di Milano e della Fenice di Venezia, è uno dei teatri lirici più antichi del mondo ancora in funzione.
Ogni parola appare superflua, ogni immagine inutile.
La fama del teatro San Carlo non necessita di inutili descrizioni, il fascino e l'orgoglio di questa opera bene rappresentano una Napoli che rimarcava il suo status di grande capitale europea.
La guida condurrà i visitatori all'interno della Sala storica, degli ordini di palco, del Salone degli Specchi e del Foyer ridotto.
La visita guidata dura circa 45 minuti.
Con molta probabilità, durante la visita ci attende una piccola sorpresa: assisteremo, per qualche minuto, alle prove dello spettacolo che aprirà la stagione del San Carlo!
Dopo la visita, da una meraviglia ad un'altra, gusteremo un dolce tipico della tradizione napoletana: LA SFOGLIATELLA.
Appuntamento primo dicembre ore 10.00 all'ingresso del teatro San Carlo.
L'evento prevede il seguente contributo:
L'evento si effettua al raggiungimento dei 25 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
BeTime è lieta di invitarvi, domenica 15 dicembre ore 10.00, nel cuore del centro antico di Napoli, in via Tribunali.
Andremo alla scoperta del’ex Ospedale dei frati Ospedalieri di San Giovanni di Dio, meglio conosciuto come Ospedale della Pace, aperto eccezionalmente per BeTime.
Visiteremo, in primis, la Sala del Lazzaretto - aperta eccezionalmente per noi - poi proseguiremo verso il Pio Monte della Misericordia con opera di Caravaggio.
La visita si conclude nella Quadreria.
L'antico palazzo nobiliare risalente alla fine del ‘500 fu opera di Giovanni Caracciolo, presunto amante della Regina Giovanna II.
Al suo interno si trova la Sala del Lazzaretto, chiamata così perché veniva utilizzata per accogliere i malati di peste e di lebbra.
Sul fondo di questo ambiente, si trova un altare in marmi commessi risalente al XVII secolo, lungo le pareti è presente un ballatoio che serviva per raggiungere e curare i malati evitandone il contagio.
Proseguiremo il nostro tour presso uno degli Istituti più importante della città: il Pio Monte della Misericordia.
Fu fondato nel 1602 da sette nobili napoletani che decisero di devolvere parte dei propri averi a sostegno di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà.
L’antica sede conserva un vasto patrimonio storico artistico e una ricca Quadreria con dipinti di diverse scuole ed epoche, tra cui opere di Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro e una considerevole quantità di dipinti e bozzetti di Francesco De Mura, dono dell’artista all’Istituto.
Ma,l’opera più importante, è il dipinto del Caravaggio che rappresenta le azioni di solidarietà esercitate dal Pio Monte della Misericordia in una straordinaria sintesi delle Sette Opere di Misericordia corporale.
Domenica 15 dicembre ore 10.00
Appuntamento all'ingresso dell'Ospedale della Pace.
L'evento prevede il seguente contributo:
Il costo prevede la visita guidata abilitata ed una dolce sorpresa finale.
L'evento si effettua al raggiungimento dei 25 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Un percorso inedito nella produzione del grande artista catalano guida il visitatore a scoprire che il mito di Dalì viene costruito dall’artista stesso con metodo e dedizione quasi ossessiva, a partire dall’immagine iconica con i baffi all’insù.
BeTime vi invita sabato 21 dicembre alle ore 15.30 alla mostra dedicata a Salvador Dalí, il genio catalano noto al mondo per l’immagine iconica con i baffi all’insù.
In mostra è documentata l’abilità e la disinvoltura dell'artista nel passare dall’illustrazione xilografica della Divina Commedia (1960-1963), alla punta secca (Le Bestiaire de La Fontaine dalinisé, 1974), alla litografia.
Pregiate serie grafiche, manifesti, libri, oltre ad oggetti in porcellana, vetro, argento, terracotta, per un insieme di più di 150 opere.
Sabato 21 dicembre ore 15.30
Appuntamento all'ingresso del Palazzo Fondi, in via Medina 24 a Napoli.
L'evento prevede il seguente contributo:
Il costo prevede la visita guidata abilitata ed una gustosa sorpresa finale.
L'evento si effettua al raggiungimento dei 25 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
Presso il complesso di Santa Chiara in via Santa Chiara Sala Pianoforte, il prof. arch. Massimo Rippa, presenta la prima lezione del corso di Storia su Napoli.
Il programma e gli argomenti trattati sono consultabili sul nostro sito alla pagina Corso di Storia.
Vuoi partecipare? Sei ancora in tempo per iscriverti!
Contattaci ai nostri soliti canali:
Forza, ti aspettiamo!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Nel magnifico scenario del Chiostro di Santa Chiara, va in scena la vita della Regina Maria Cristina di Savoia, dal matrimonio con Ferdinando II fino alla maternità.
Una spettacolare manifestazione in abiti d’epoca per trascorrere una serata tra sano divertimento e pura cultura attraversando ambienti solitamente non visitabili, dove si potranno ammirare i luoghi della clausura.
Una passeggiata guidata nella Storia, dove incontreremo la Reginella Santa Maria Cristina di Savoia (come veniva chiamata dai napoletani) e il suo sposo Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie (con attori in costumi d’epoca).
Successivamente, nel Refettorio delle Clarisse, saremo trasportati in un viaggio nel Tempo con la compagnia teatrale Orgoglio Napoletano in “La vita è un affacciarsi al balcone”.
Seguirà una degustazione storica a cura di La Taverna a Santa Chiara e di Dolceflú (Fulvia Serpico), nella Sala delle Cappe.
Dopo la passeggiata, la serata continua con un imperdibile spettacolo del duo rosa delle EbbaneSis, nella Sala Maria Cristina.
L'evento si svolge solo sabato 25 gennaio (pomeriggio), esclusivamente con visita guidata, in italiano, secondo un calendario di visite.
Le prenotazioni sono obbligatorie fino a esaurimento dei posti disponibili (max 45 persone a turno).
Il percorso di visita guidata, attraversando ambienti solitamente non visitabili, dura 1 ora e 15 minuti circa ed è il seguente:
Serenvivity, spettacolo di prosa musicale eseguito delle EbbaneSis, della durata di un’ora.
Un evento complessivo di due ore e trenta minuti immersi tra arte, cultura, musica e buon cibo.
Appuntamento: ingresso Chiostro del Complesso Monumentale di Santa Chiara.
Il contributo a persona comprende la visita guidata del chiostro e di ambienti solitamente non visitabili, la mini rappresentazione teatrale, la degustazione e lo spettacolo delle EbbaneSis
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
E' possibile prenotarsi entro e non oltre il 22 gennaio 2020.
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
------------- Potrebbe interessarti anche ... ---------------------
Segui il primo Corso sulla storia di Napoli, a cura del prof. arch. Massimo Rippa!
--> Leggi tutte le info sul nostro sito <--
-----------------------------------------------------------------------------------
---
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitare i propri Soci, domenica 9 febbraio ore 11,00 in una indimenticabile visita guidata personalizzata nelle profondità del sottosuolo di NAPOLI.
Il Tunnel Borbonico, anche chiamato Galleria Borbonica, è il più affascinante percorso del circuito della Napoli sotterranea e rappresenta il vanto dell'ingegneria civile borbonica in sotterraneo.
All'interno del Tunnel sono stati rinvenuti numerosi veicoli e motoveicoli degli anni '40, '50 e '60 nonchè statue e residuati della Seconda Guerra Mondiale che sono visibili durante le visite guidate.
Ritrovo domenica 9 febbraio ore 10.30 al piazza dei Martiri per visitare: LA NAPOLI “DI SOTTO”.
La visita è classificata come PERCORSO STANDARD PERSONALIZZATO con le seguenti caratteristiche:
La visita personalizzata prevede la guida dedicata solo al nostro gruppo BeTime ed in orario differito di almeno 15 minuti da quelli regolari.
L'evento prevede il seguente contributo:
Il costo prevede la visita guidata abilitata PERSONALIZZATA.
L'evento si effettua al raggiungimento di almeno 25 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO il PRIMO FEBBRAIO
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Per confermare la prenotazione, è necessario effettuare il pagamento entro e non oltre il primo febbraio.
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
------------- Potrebbe interessarti anche ... ---------------------
Segui il primo Corso sulla storia di Napoli, a cura del prof. arch. Massimo Rippa!
--> Leggi tutte le info sul nostro sito <--
-----------------------------------------------------------------------------------
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.
---
Presso il complesso di Santa Chiara in via Santa Chiara Sala Pianoforte, il prof. arch. Massimo Rippa, presenta la seconda lezione del corso di Storia su Napoli.
Il programma e gli argomenti trattati sono consultabili sul nostro sito alla pagina Corso di Storia.
Hai perso la prima lezione?
Nessun problema: ogni lezione è un capitolo indipendente da seguire come singola puntata.
Per seguire il corso, non è richiesta la partecipazione alle lezioni precedenti.
Vuoi partecipare? Sei ancora in tempo per iscriverti!
Contattaci ai nostri soliti canali:
Forza, ti aspettiamo!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è orgogliosa di invitarVi per domenica 20 Marzo alle ore 10.00 ad una passeggiata tanto insolita quanto affascinante.
Guidati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, visitermo il Parco Vergiliano di Piedigrotta e le chiese di Santa Maria di Piedigrotta e di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Una passeggiata in un luogo ricco di verde, con terrazze dai panorami mozzafiato ma sopratutto custode della tomba di Giacomo Leopardi e Virgilio.
Seguirà una visita presso la vicina chiesa di Santa Maria di Piedigrotta per poi proseguire alla chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, chiesa del 1500 che, al suo interno, ospita la tomba di Jacopo Sannazaro ed il presepe di Giovanni da Nola.
E, dopo aver rallegrato lo spirito, termineremo la passeggiata con una dolce sorpresa finale!
La visita guidata prevede una passeggiata nel Parco Vergiliano soffermandoci sui seguenti punti di interesse:
La passeggiata continua scoprendo la bellezza ed il fascino della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta (distante 200 metri dal parco) e poi la chiesa monumentale di Santa Maria del Parto (a meno di un chilometro).
Termineremo la passeggiata, con una dolce sorpresa sempre apprezzata.
Appuntamento domenica 20 marzo ore 10,00 alla stazione della metropolitana di Mergellina.
Per i non soci, al costo sopra indicato, si richiede un contributo di 2€ come quota associativa (quota richiesta una sola volta e valida per tutte le future iniziative della nostra associazione per un anno solare).
L'evento si effettua al raggiungimento di almeno 20 partecipanti (adulti).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi :-)
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Il complesso di Santa Chiara, in collaborazione con Be Time, è lieta di invitarVi alla prima serata (di quattro) organizzate nel magnifico chiostro, nel cuore del centro storico di Napoli, in uno degli spazi più belli e suggestivi del Monastero di Santa Chiara.
Quattro serate all’insegna dell'arte, della musica, della recitazione e della tradizione napoletana.
Quattro serate da trascorrere in uno scenario unico al mondo, al chiaro di luna per scoprire - in un evento originale e esclusivo - un luogo ricco di Storia visitando parti del chiostro generalmente chiusi al pubblico (ad esempio, il coro delle Clarisse o l'affascinante visione serale del chiostro dal terrazzo).
Le quattro serate si svolgeranno nelle seguenti date:
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione per formare gruppi di dieci persone.
Si ricorda che, per accedere alla visita è necessario essere muniti di mascherina.
Il costo del biglietto di ingresso, per una singola serata, è di € 10,00, interamente devoluto in beneficenza.
Per disabili e bambini fino a 6 anni, l'ingresso è gratuito.
Tale biglietto garantisce:
La prenotazione è obbligatoria tramite i nostri soliti canali:
Forza, vi aspettiamo per trascorrere un'ora insieme, nel chiostro di Santa Chiara, in un'atmosfera magica per riprendere da dove ci eravamo lasciati: vivere nella bellezza, vivere nell'arte, vivere.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Il complesso di Santa Chiara, in collaborazione con Be Time, è lieta di invitarVi alla seconda serata (di quattro) organizzate nel magnifico chiostro, nel cuore del centro storico di Napoli, in uno degli spazi più belli e suggestivi del Monastero di Santa Chiara.
Quattro serate all’insegna dell'arte, della musica, della recitazione e della tradizione napoletana.
Quattro serate da trascorrere in uno scenario unico al mondo, al chiaro di luna per scoprire - in un evento originale e esclusivo - un luogo ricco di Storia visitando parti del chiostro generalmente chiusi al pubblico (ad esempio, il coro delle Clarisse o l'affascinante visione serale del chiostro dal terrazzo).
Le quattro serate si svolgeranno nelle seguenti date:
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione per formare gruppi di dieci persone.
Si ricorda che, per accedere alla visita è necessario essere muniti di mascherina.
Il costo del biglietto di ingresso, per una singola serata, è di € 10,00, interamente devoluto in beneficenza.
Per disabili e bambini fino a 6 anni, l'ingresso è gratuito.
Tale biglietto garantisce:
La prenotazione è obbligatoria tramite i nostri soliti canali:
Forza, vi aspettiamo per trascorrere un'ora insieme, nel chiostro di Santa Chiara, in un'atmosfera magica per riprendere da dove ci eravamo lasciati: vivere nella bellezza, vivere nell'arte, vivere.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Il complesso di Santa Chiara, in collaborazione con Be Time, è lieta di invitarVi alla quarta (e ultima) serata organizzate nel magnifico chiostro, nel cuore del centro storico di Napoli, in uno degli spazi più belli e suggestivi del Monastero di Santa Chiara.
Quattro serate all’insegna dell'arte, della musica, della recitazione e della tradizione napoletana.
Quattro serate da trascorrere in uno scenario unico al mondo, al chiaro di luna per scoprire - in un evento originale e esclusivo - un luogo ricco di Storia visitando parti del chiostro generalmente chiusi al pubblico (ad esempio, il coro delle Clarisse o l'affascinante visione serale del chiostro dal terrazzo).
Le quattro serate si svolgeranno nelle seguenti date:
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione per formare gruppi di dieci persone.
Si ricorda che, per accedere alla visita è necessario essere muniti di mascherina.
Il costo del biglietto di ingresso, per una singola serata, è di € 10,00, interamente devoluto in beneficenza.
Per disabili e bambini fino a 6 anni, l'ingresso è gratuito.
Tale biglietto garantisce:
La prenotazione è obbligatoria tramite i nostri soliti canali:
Forza, vi aspettiamo per trascorrere un'ora insieme, nel chiostro di Santa Chiara, in un'atmosfera magica per riprendere da dove ci eravamo lasciati: vivere nella bellezza, vivere nell'arte, vivere.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime riprende le attività invitandoVi ad una spettacolare passeggiata nell'Oasi Naturalistica del Monte Nuovo, lungo il cratere del vulcano più giovane d'Europa!
Insieme ad una guida abilitata della Regione Campania, sabato 29 maggio dalle ore 10,00, scopriremo le meraviglie del parco, a pochi passi da Arco Felice e nelle immediate vicinanze del Lago d'Averno.
Dal cratere del Monte Nuovo, sorto il 29 settembre del 1538, osserveremo lo spettacolare panorama ed i paesaggi tipici del Campi Flegrei.
E, dopo la visita, la giornata prosegue presso un'area pic-nic per il meritato riposo, consumando un panino in un'ambientazione davvero unica.
La visita guidata è offerta, per tutti i Soci, da BeTime e prevede una passeggiata nell'Oasi Naturalistica di Monte Nuovo.
Seguono le informazioni:
Per i non Soci BeTime, invece, è richiesto un contributo a piacere.
Inoltre, porre attenzione ai seguenti dettagli:
Appuntamento ore 10,00 all'ingresso dell'Oasi Naturalistica del Monte Nuovo.
L'evento si effettua al raggiungimento di 20 partecipanti.
Il gruppo, viste le attuali norme anti-covid, sarà composto al massimo da 20 partecipanti.
Per partecipare all'evento, è obbligatorio indossare la mascherina.
Inoltre, si consiglia: scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita, indumenti comodi, cappellino, zainetto, panino (per chi desidera restare per il picnic).
Dalla tangenziale di Napoli, segui le indicazioni per Pozzuoli/Domitiana e prendi l'uscita Pozzuoli verso Pozzuoli/Arco Felice.
Entra in Via Montenuovo Licola Patria, svolta a destra per rimanere su Via Montenuovo Licola Patria
e prendi Via Miliscola. Prosegui (a destra) per Via Tripergola e poi svolta a destra e prendi Via Camilla
Arrivo alla destinazione: Oasi Naturalistica di Monte Nuovo
Per il percorso migliore nelle condizioni di traffico attuali visita il percorso via Google Maps.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 19 settembre alle ore 10,00, alla visita guidata del Parco archeologico di Cuma.
Accompagnati da una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, trascorreremo due ore in una irrinunciabile passeggiata nella Storia, tra la magnifici panorami dei campi flegrei e alla scoperta del Tempio di Giove (IV sec. a.C.), del Tempio di Apollo (VI sec. a.C) fino al leggendario "Antro della Sibilla”, un'imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto.
Un evento in un'area dall'alto valore storico, con vedute e terrazza suggestive.
Una passeggiata per tutti coloro che amano respirare arte, cultura, sano divertimento, immegersi nella Natura.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Inoltre, porre attenzione ai seguenti punti:
Appuntamento domenica 19 settembre ore 10,00 all'ingresso del Parco Archeologico di Cuma.
L'evento si effettua al raggiungimento di 20 partecipanti.
Il gruppo, viste le attuali norme anti-covid, sarà composto al massimo da 20 partecipanti.
Per partecipare all'evento, è obbligatorio indossare la mascherina.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 3 settembre alle ore 10,00, alla visita guidata dell' anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere.
Accompagnati da una guida dell'associazione Damusa Aps di Capua, scopriremo i segreti del secondo anfiteatro più grande d’Italia (dopo il Colosseo), costruito tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C, luogo di cruenti spettacoli tra i famosi gladiatori romani.
Visiteremo l'anfiteatro, i sotterranei, il Museo dei gladiatori e il Museo Archeologico per una passeggiata di circa tre ore in tre siti di eccezionale interesse storico.
Dopo la visita, chi lo desidera, può unirsi al nostro gruppo per un pranzo in compagnia.
Banchetteremo in un locale della zona dove gusteremo la meritata Margherita+Birra per terminare la nostra giornata tra Arte, Cultura, sano divertimento e ... una gustosa pizza fumante :-)
L'anfiteatro campano fu edificato prima dall’imperatore Adriano e abbellito, poi, da Antonino Pio.
Presenta la tipica pianta ellittica, i cui assi misurano 170 x 140 metri, mentre l’arena, detta apolloniana o perfetta, misura 72 x 46 metri.
L’altezza dell’intero edificio arrivava a 46 metri; i tre piani inferiori constavano di ottanta archi ciascuno, adornati da statue colossali e ogni arco era chiuso in chiave da busti in pietra rappresentanti divinità o maschere teatrali.
Oggi si conservano, solo in parte, solo i primi due piani, alcune grandi colonne con capitelli e alcuni archi con busti in chiave di volta.
Anche solo questo ci dà la visione della grandezza dell’edificio sorretto da grandi blocchi di pietra.
All’interno, la cavea presenta poche tracce di gradinate, che erano imponenti e potevano contenere non meno di quarantamila spettatori.
L’arena, invece, è ancora ben conservata, convessa al centro, è formata da quattro fasce parallele, sostenute da arcate in mattoni e ai bordi gli spigoli sono in travertino atti a sostenere i grandi tavoloni su cui si spargeva la sabbia (l’arena).
I sotterranei sono visitabili e si presentano sostanzialmente intatti, costituiti da 76 archi in mattoni color rosso bruno, con dieci corridoi, tutti comunicanti fra di loro, e ad un livello più basso si presenta una rete fognante a croce che serviva per il deflusso delle acque.
La visita dell’Anfiteatro si conclude con l’ingresso al vicino Museo dei Gladiatori.
Una istituzione recente che presenta, anche con filmati e animazioni, e un particolareggiato plastico dell’intero monumentale edificio, tutto quanto concerneva la tenuta della Scuola dei Gladiatori, resa celebre per le gesta di Spartaco.
“Nessun uomo sarà mai troppo debole o menomato per combattere, se lo fa per un ideale che vale più della sua stessa vita!” (Spartacus)
Seguono i dettagli della visita guidata:
In particolare, visiteremo l'anfiteatro (struttura), i sotterranei con discesa di 25 persone per volta, il Museo dei gladiatori (con accesso sei persone per volta) e il Museo Archeologico (a circa 10 minuti dall'anfiteatro).
Terminata la passeggiata, chi vuole, può unirsi al gruppo per pranzare in un locale della zona.
Il suddetto contributo non include il pranzo.
All'atto della prenotazione, dunque, specificare se si desidera o meno pranzare insieme (pizza e bibita).
Inoltre, si ricorda che per partecipare all'evento, è necessario il Green Pass.
Appuntamento domenica 3 ottobre ore 10,00 all'ingresso dell'anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere.
L'evento si effettua al raggiungimento di 25 partecipanti.
Il gruppo, viste le attuali norme anti-covid, sarà composto al massimo da 25 partecipanti.
Per partecipare all'evento, è obbligatorio indossare la mascherina.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi sabato 8 gennaio dalle ore 11.00 ad una visita guidata davvero speciale: scopriremo, insieme, la mostra "Il caos dentro" dedicata alla straordinaria artista messicana Frida Kahlo.
Un pomeriggio per conoscere una donna dai mille aspetti, colpita dal terribile incidente che ebbe a 18 anni, quando l’autobus su cui si trovava fu travolto da un tram.
Frida subì 32 operazioni chirurgiche prima di riprendersi e questo episodio segnò profondamente la sua vita.
La lunga degenza in ospedale e a casa portò Frida verso la pittura e la sua vita cambiò completamente anche perché, quando si riprese, decise di sottoporre i suoi dipinti a Diego Rivera, illustre pittore dell’epoca divenuto poi il suo grande amore.
"La mostra “Frida Kahlo – Il caos dentro” è un percorso sensoriale che, con il supporto della tecnologia, dà l’opportunità di osservare da vicino la vita e le opere di Frida, il suo rapporto con Diego Rivera, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari alla pittrice."
Per chi volesse approfondire la storia di Frida e il contenuto della mostra, consulti il sito ufficiale di "Il Caos dentro".
L'evento si effettua al raggiungimento di 20 partecipanti.
Il gruppo, viste le attuali norme anti-covid, sarà composto al massimo da 20 partecipanti.
Per partecipare all'evento, è obbligatorio indossare la mascherina.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
BeTime è lieta di invitarVi domenica primo maggio dalle ore 10,00 a 35 metri sotto terra per visitare, con i bambini, il Museo dell’Acqua a Napoli, situato nel sottosuolo della Basilica della Pietrasanta in via dei Tribunali, nel cuore del centro storico.
Insieme al nostro enciclopedico prof. Massimo Rippa, scopriremo la Napoli sotterranea, ormai nota in tutto il mondo.
Una lunga storia che parte da secoli prima dell’avvento di Cristo, quando gli uomini scavavano cunicoli e gallerie per vari scopi come le catacombe funerarie o la realizzazione di cisterne e acquedotti per l’approvvigionamento dell’acqua, fino alla seconda guerra mondiale, quando il sottosuolo divenne rifugio dai bombardamenti che colpivano la città.
In un affascinante gioco di luci e acqua, scopriremo il Decumano Sommerso che alimenta le due antiche cisterne greco-romane conosciute come “Cisterna dell’anguilla“ e la “Sala delle Onde”.
Con un “ascensore archeologico” è possibile scendere sotto terra (35m.) per visitare il Museo dell’Acqua, un percorso lungo un chilometro che si snoda tra le antiche cisterne dell’Acquedotto della Bolla fino ad arrivare ad altre due cisterne antichissime.
La prima cisterna che incontreremo è la Cisterna delle anguille, la più piccola delle due, con una capacità di 150 metri cubi.
Attraverseremo vari cunicoli per arrivare alla seconda cisterna, la più grande, detta Cisterna del Principe (con una capacità di 400 metri cubi).perché si trova esattamente sotto al palazzo del principe Filangieri.
Grazie ad un innovativo impianto di illuminazione, sono stati ricreati dei giochi di luce e colori tali da esaltare la bellezza di questo luogo, insieme allo scroscio dell’acqua che forma dei veri e propri ruscelli.
Da notare che, con l’arrivo della seconda guerra mondiale, questi luoghi sottorenai furono adibiti a rifugi antiaerei (in alcuni punti del percorso, verrà mostrata una suggestiva proiezione a tema).
Al termine della visita prenderemo l’ascensore archeologico per risalire in superficie.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Ingresso Basilica
Si pensa che il nome Pietrasanta sia dovuto ad una pietra al suo interno che se baciata procurava l’indulgenza completa. Chissà che un domani questa pietra non venga ritrovata in qualche
anfratto della cripta della basilica, ma per il momento pare non ce ne sia traccia.
La chiesa fu poi ricostruita tra il 1653 e il 1678 in stile barocco da Cosimo Fanzago e cadde in uno stato di grave abbandono durante la seconda guerra mondiale.
Sotto questa basilica, scorre un decumano sotterraneo che si snoda nelle viscere della città, viaggiando in parallelo al Decumano Maggiore che attraversa Via dei Tribunali.
Una vera e propria arteria parallela che divide il “mondo di sotto” da quello di “sopra“.
Napoli nasconde nel sottosuolo incredibili tesori e quello che c’è sotto la Basilica di Pietrasanta è davvero un tesoro prezioso che il tempo ha avuto la clemenza di voler conservare.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 13 novembre dalle ore 10,00, ad una visita guidata che ci consentirà di ammirare e conoscere la storia di cinque palazzi storici di Napoli situati tra piazza Carità e via Toledo.
E, dopo la passeggiata, ci attende una dolce sorpresa finale :-)
Guidati dall'enciclopiedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo i segreti del palazzo Mastellone, un edificio monumentale ubicato a piazza Carità e costruito dai Principi Mastellone nella seconda metà del '500.
Proseguiremo verso il palazzo Trabucco, in via San Liborio nel quartiere San Giuseppe, poi al palazzo Cavalcanti, palazzo monumentale ubicato in via Toledo eretto nel 1762.
Ancora il palazzo Tocco di Montemiletto, in precedenza chiamato palazzo Tapia e infine il palazzo Monaco di Lapio, ubicato anch'esso in via Toledo.
La quota comprende la visita guidata, il noleggio delle radioguide e una dolce sorpresa finale.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Il palazzo Mastellone è un edificio monumentale ubicato a piazza Carità e costruito dai Principi Mastellone nella seconda metà del '500.
Dopo il terremoto del 1732, l’edificio fu ristrutturarlo interamente in stile rococò dall'architetto Nicola Tagliacozzi Canale.
Nel cortile si apre una scala molto scenografica che si sviluppa a doppia spirale con due rampe simmetriche che partono da un basamento in piperno.
L’effetto scenografico della scala è ulteriormente accentuato dalle "volte a spicchi".
La fama del palazzo è legata a Luisa Sanfelice che lì abitava con il marito e che fu poi arrestata e giustiziata nel corso delle vicende della Repubblica napoletana del 1799.
Il palazzo Trabucco si trova in via San Liborio nel quartiere San Giuseppe.
Costruito nel XVII secolo su commissione del conte Tommaso Trabucco, fu ristrutturato dopo il terremoto del 1732 dall'architetto Tagliacozzi Canale che realizzò uno straordinario esempio di architettura civile settecentesca in stile barocco napoletano.
Sullo sfondo del vestibolo si eleva una maestosa scala aperta che presenta un'impostazione scenografica fatta di pieni e di vuoti grazie a pilastrini e archi rampanti.
Le tre aperture centrali hanno una sporgenza in piperno che funge da balcone, sotto cui vi sono decorazioni in stucco.
Il palazzo Cavalcanti è un palazzo monumentale ubicato in via Toledo.
Venne eretto nel 1762 su commissione del marchese Angelo Cavalcanti che diede l'incarico all' architetto Mario Gioffredo.
L'edificio, in stile neoclassico, si sviluppa su cinque piani.
Molto bello è il portale, affiancato da colonne marmoree doriche che poggiano su basamenti in piperno.
Oltrepassato il vestibolo, si accede al cortile dove, lungo la facciata, corre la scala aperta, che presenta un arco per piano con due piccole aperture ai lati.
Il palazzo Tocco di Montemiletto, in precedenza chiamato palazzo Tapia, si trova in via Toledo.
La sua edificazione, su progetto di Giovanni Francesco di Palma, cominciò nel 1566, per volere del nobiluomo spagnolo Egidio Tapia, giudice del Tribunale della Vicaria.
In seguito, dopo essere diventato presidente della Camera della Sommaria, il Tapia volle ingrandire il palazzo ed allora acquistò alcuni terreni limitrofi e vi realizzò un altro edificio che era collegato al primo tramite un ponte denominato appunto “Ponte Tapia".
Quest’ultimo, che darà il nome alla strada, "via ponte di Tappia" (erroneamente riportato con due p), sarà demolito a metà '800, nell’ambito del progetto di riqualificazione del rione Carità.
Nel 1832 il proprietario dell'epoca, Francesco Paolo di Tocco, principe di Montemiletto, fece restaurare il palazzo, affidando i lavori all'architetto Stefano Gasse, che modificò la facciata secondo lo stile neoclassico, lasciando pressoché intatto solo il portale rinascimentale riccamente decorato.
Il palazzo Monaco di Lapio, ubicato anch'esso in via Toledo, fu eretto nel XVIII secolo in chiave tardobarocca, probabilmente da Pompeo Schiantarelli, su commissione del principe Monaco di Arianello, barone di Lapio.
La facciata presentava numerosi marmi e busti che nel 1963, dopo un terremoto, furono risistemati con una diversa disposizione.
Attraverso un atrio anch'esso decorato con nicchie e busti, si passa al cortile dove sono presenti statue antiche ritrovate nel 1680 che ornano le due fontane.
Quella di destra rappresenta due giovani donne con un putto inseriti in una nicchia semicircolare, mentre quella di sinistra rappresenta una testa di satiro dalla cui bocca fuoriesce l’acqua, incastonata tra lesene e sormontata da un timpano in cui è inserito lo stemma di famiglia.
Sullo sfondo del cortile si sviluppa una scala aperta a tre archi, molto scenografica, anch'essa restaurata dopo il sisma del 1963.
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 16 ottobre alle ore 10,00, ad una passeggiata per il Vomero.
Accompagnati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo, in particolare, la storia di tre edifici: Villa Santarella, Casa Marotta e Palazzo Avena., esempi dello stile Liberty che, tra tra fine ‘800 e inizi ‘900, ebbe un grande sviluppo urbano proprio nel quartiere collinare di Napoli.
Villa Santarella, celebre per la fama del suo primo proprietario, il famoso commediografo Edoardo Scarpetta, padre dei De Filippo (questi ultimi, in quanto illegittimi, presero il cognome della madre).
Casa Marotta, fu realizzata dall’architetto palermitano Leonardo Paterna Baldizzi ed è un chiaro esempio di sobrio Liberty siciliano.
Palazzo Avena, invece, ha una storia legata alle vicende connesse alla Funicolare Centrale.
Una passeggiata insolita per il Vomero, lungo le vie dello shopping, per scoprire un quartiere ricco di storia.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Piazza Fuga, nel cuore del Vomero, ci si può arrivare prendendo le seguenti infrastrutture:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Al Vomero, il principale esponente del Liberty fu l’architetto napoletano Adolfo Avena (1860 – 1937).
Quest’ultimo, a partire dal 1910, realizzò nel quartiere collinare diversi palazzi e villini con uno stile liberty di stampo rurale.
Decisione presa anche per le condizioni del Vomero dell’epoca, una zona di Napoli particolarmente agreste (era un quartiere in piena costruzione).
Uno dei figli di Avena, Gino, seguì le sue orme diventando architetto e realizzando diverse opere al Vomero negli Anni 30.
Questo edificio è legato indissolubilmente al suo primo proprietario, il famoso commediografo Edoardo Scarpetta, padre dei De Filippo (questi ultimi, in quanto illegittimi, presero il cognome della madre).
La Santarella è posizionata all’angolo tra via Luigia Sanfelice e via Filippo Palizzi, al ridosso quasi del Petraio.
Il nome deriva da una celebre opera di Scarpetta, Na Santarella.
I guadagni derivanti da questa commedia, resero possibile questo sogno ad occhi aperti: un bassorilievo, posizionato nell’androne, riproduce un’iconica scena di Na Santarella.
Villa Santarella è figlia di Edoardo Scarpetta, nel senso che fu lui a prendere diverse decisioni in merito a questo singolare monumento alla sua persona.
L’edificio presenta la forma di un moderno castello con quattro torri ai quattro angoli.
É celebre una frase che avrebbe pronunciato Scarpetta al termine dei lavori: “Mi pare nu cumò sotto e ‘ncoppa!” che traducendo per chi non è partenopeo suona così: “Mi sembra un comò sottosopra!”
Sulla facciata, infine, Scarpetta volle apporre la scritta: “Qui rido io“, da intendere nel senso che se al teatro erano gli altri che ridevano alle sue battute, qui sarebbe stato lui a godere dei frutti del suo lavoro.
Edificio residenziale che presenta diversi aspetti interessanti.
Prima tra tutti: non è stato realizzato da un napoletano, ma dall’architetto palermitano Leonardo Paterna Baldizzi.
É bene ricordarlo perché Casa Marotta è un chiaro esempio di sobrio Liberty siciliano.
L’edificio fu realizzato nel 1912 in via Solimena e porta il nome dell’appaltatore che volle questo lavoro.
L’esterno presenta un contrasto tra il colore ocra delle decorazioni e il bianco presente sulla facciata.
La palazzina è a tre piani: negli ultimi due sono presenti balconate molto caratteristiche.
Posizionato tra via Renato Lordi e Piazza Ferdinando Fuga, il palazzo deriva il suo nome dall’architetto Adolfo Avena.
La sua storia è molto antica ed è legata alle vicende connesse alla Funicolare Centrale.
Dell’antico palazzo settecentesco, appartenuto anche al potente Cardinale Fabrizio Dionigi Ruffo, è rimasta soltanto la facciata.
Il resto dell’edificio è stato realizzato in stile Liberty in circa due anni, tra il 1927 e il 1928.
I lavori furono promossi da Gustavo Giovannoni, all’epoca Alto Commissario della Provincia di Napoli, come parte della sistemazione della piazzetta antistante la Funicolare Centrale, inaugurata proprio nel 1928.
Di grande importanza artistica è il prospetto che si affaccia su via Lordi, realizzato in uno stile fortemente influenzato dalle avanguardie architettoniche del Nord Europa.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
La cantina "I Borboni" apre le porte a BeTime per condurla alla scoperta dell’Asprinio, vitigno millenario radicato nelle tradizione territoriale dell’Agro Aversano.
Sabato 30 ottobre dalle ore 10,00 partiremo per un’esperienza indimenticabile che ci porterà a visitare le grotte in tufo scavate a mano sottostanti l’antica cantina di famiglia ed inoltre a conoscere i processi produttivi che, partendo dalla campagna, permettono di accompagnare in bottiglia questo “grande, piccolo vino”.
La visita guidata alla Cantina, di quasi due ore, terminerà con la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata, abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Nel costo è inclusa la visita guidata della cantina con spiegazione della produzione, la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento di 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
A grande richiesta, dopo il sold out della prima passeggiata, BeTime raddoppia: sabato 30 ottobre alle ore 10,00 siamo lieti di invitarVi ad una passeggiata-bis per il Vomero.
Accompagnati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo, in particolare, la storia di tre edifici: Villa Santarella, Casa Marotta e Palazzo Avena., esempi dello stile Liberty che, tra tra fine ‘800 e inizi ‘900, ebbe un grande sviluppo urbano proprio nel quartiere collinare di Napoli.
Villa Santarella, celebre per la fama del suo primo proprietario, il famoso commediografo Edoardo Scarpetta, padre dei De Filippo (questi ultimi, in quanto illegittimi, presero il cognome della madre).
Casa Marotta, fu realizzata dall’architetto palermitano Leonardo Paterna Baldizzi ed è un chiaro esempio di sobrio Liberty siciliano.
Palazzo Avena, invece, ha una storia legata alle vicende connesse alla Funicolare Centrale.
Una passeggiata insolita per il Vomero, lungo le vie dello shopping, per scoprire un quartiere ricco di storia.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Piazza Fuga, nel cuore del Vomero, ci si può arrivare prendendo le seguenti infrastrutture:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Al Vomero, il principale esponente del Liberty fu l’architetto napoletano Adolfo Avena (1860 – 1937).
Quest’ultimo, a partire dal 1910, realizzò nel quartiere collinare diversi palazzi e villini con uno stile liberty di stampo rurale.
Decisione presa anche per le condizioni del Vomero dell’epoca, una zona di Napoli particolarmente agreste (era un quartiere in piena costruzione).
Uno dei figli di Avena, Gino, seguì le sue orme diventando architetto e realizzando diverse opere al Vomero negli Anni 30.
Questo edificio è legato indissolubilmente al suo primo proprietario, il famoso commediografo Edoardo Scarpetta, padre dei De Filippo (questi ultimi, in quanto illegittimi, presero il cognome della madre).
La Santarella è posizionata all’angolo tra via Luigia Sanfelice e via Filippo Palizzi, al ridosso quasi del Petraio.
Il nome deriva da una celebre opera di Scarpetta, Na Santarella.
I guadagni derivanti da questa commedia, resero possibile questo sogno ad occhi aperti: un bassorilievo, posizionato nell’androne, riproduce un’iconica scena di Na Santarella.
Villa Santarella è figlia di Edoardo Scarpetta, nel senso che fu lui a prendere diverse decisioni in merito a questo singolare monumento alla sua persona.
L’edificio presenta la forma di un moderno castello con quattro torri ai quattro angoli.
É celebre una frase che avrebbe pronunciato Scarpetta al termine dei lavori: “Mi pare nu cumò sotto e ‘ncoppa!” che traducendo per chi non è partenopeo suona così: “Mi sembra un comò sottosopra!”
Sulla facciata, infine, Scarpetta volle apporre la scritta: “Qui rido io“, da intendere nel senso che se al teatro erano gli altri che ridevano alle sue battute, qui sarebbe stato lui a godere dei frutti del suo lavoro.
Edificio residenziale che presenta diversi aspetti interessanti.
Prima tra tutti: non è stato realizzato da un napoletano, ma dall’architetto palermitano Leonardo Paterna Baldizzi.
É bene ricordarlo perché Casa Marotta è un chiaro esempio di sobrio Liberty siciliano.
L’edificio fu realizzato nel 1912 in via Solimena e porta il nome dell’appaltatore che volle questo lavoro.
L’esterno presenta un contrasto tra il colore ocra delle decorazioni e il bianco presente sulla facciata.
La palazzina è a tre piani: negli ultimi due sono presenti balconate molto caratteristiche.
Posizionato tra via Renato Lordi e Piazza Ferdinando Fuga, il palazzo deriva il suo nome dall’architetto Adolfo Avena.
La sua storia è molto antica ed è legata alle vicende connesse alla Funicolare Centrale.
Dell’antico palazzo settecentesco, appartenuto anche al potente Cardinale Fabrizio Dionigi Ruffo, è rimasta soltanto la facciata.
Il resto dell’edificio è stato realizzato in stile Liberty in circa due anni, tra il 1927 e il 1928.
I lavori furono promossi da Gustavo Giovannoni, all’epoca Alto Commissario della Provincia di Napoli, come parte della sistemazione della piazzetta antistante la Funicolare Centrale, inaugurata proprio nel 1928.
Di grande importanza artistica è il prospetto che si affaccia su via Lordi, realizzato in uno stile fortemente influenzato dalle avanguardie architettoniche del Nord Europa.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 6 novembre dalle ore 15,00, ad un’interessante visita guidata ad Aversa, città fondata da un gruppo di Normanni, capitanati da Rainulfo Drengot che nel 1030, con l’investitura a conte, la fece diventare “Prima Contea Normanna in Italia”.
In collaborazione con la prof.ssa Anna Grimaldi, in esclusiva per BeTime,.un piccolo, accattivante “viaggio” nel centro storico di Aversa.
In particolare, visiteremo la Cattedrale di San Paolo, la chiesa di Santa Maria a Piazza e la Chiesa di San Giovanni Evangelista (che conserva all'interno un ciclo frammentario di affreschi del Trecento poco conosciuto, recentemente studiati per la prima volta dalla prof.ssa Grimaldi).
E, al termine del Tour, ci attende una degustazione del famoso dolce di Aversa (sarà vero?): la polacca!
Terminata la passeggiata, chi vuole, può unirsi al gruppo per cenare in un locale della zona.
Il suddetto contributo non include la cena.
All’atto della prenotazione, dunque, specificare se si desidera o meno cenare insieme (pizza + bibita).
In particolare:
- ore 16.00: inizio della visita di Aversa, un'interessante passeggiata nelle vie del centro storico normanno alla porta urbana di S. Giovanni, unica ancora oggi esistente
- la passeggiata prosegue alla scoperta della Cattedrale di San Paolo, della chiesa di Santa Maria a Piazza e della Chiesa di San Giovanni Evangelista.
- la visita presenta un gustoso intervallo con degustazione della Polacca Aversana.
- ore 18.00/18.30: termine dell'evento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
La Chiesa Cattedrale di San Paolo sorge sull’antichissima cappella di Sancte Paulum at Averze al centro del nucleo originario della città.
La Chiesa venne iniziata da Riccardo I nel 1053 e completata da suo figlio Giordano nel 1090.
Nel corso dei secoli, tuttavia, ha subito modifiche e trasformazioni.
Oggi della chiesa originaria resta solo il Deambulatorio, che ospita dal 2003 il Museo Diocesano.
Il tiburio ottagonale della cupola, caratterizzato da un doppio ordine di finto loggiato, fu rifatto nel XIII secolo.
L’impianto della Chiesa è a croce latina e l’interno è suddiviso in 3 navate scandite in campate.
Numerose opere d’arte ornano l’importante monumento.
In particolare si può notare una riproduzione seicentesca in scala della Casa Santa di Loreto che occupa tutta la parte sinistra del transetto.
La chiesa di Santa Maria a Piazza è la chiesa più antica di Aversa.
Essa sorge presso quello che all'epoca era il luogo di incontro e scambio di mercanzie da parte di gente di provenienza diversa come ebrei, arabi, bizantini e longobardi.
In origine era stata edificata una edicola votiva con una copertura a volta su cui appaiono alcuni simboli misteriosi.
La cappella, per mano dei Normanni, divenne una chiesa a tre navate, con accesso dalla “platea”mercatale per cui fu denominata Santa Maria de Platea (oggi S. Maria a Piazza).
Già nell’XI secolo, però, fu ritenuto di dover orientare la chiesa nel canonico asse est-ovest e, quindi, l’edificio fu“ruotato”e “ingrandito”
inglobando quella che era l’area del battistero ed il campanile ottenendo la forma in pianta che ancora oggi conserva.
La chiesa è ricca di affreschi medievali di scuola giottesca e di numerose opere pittoriche databili dal XII al XVI secolo.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
A grande richiesta, dopo il sold out del primo tour, la cantina "I Borboni" riapre le porte a BeTime per condurla alla scoperta dell’Asprinio, vitigno millenario radicato nelle tradizione territoriale dell’Agro Aversano.
Sabato 13 novembre dalle ore 10,00 partiremo per un’esperienza indimenticabile che ci porterà a visitare le grotte in tufo scavate a mano sottostanti l’antica cantina di famiglia ed inoltre a conoscere i processi produttivi che, partendo dalla campagna, permettono di accompagnare in bottiglia questo “grande, piccolo vino”.
La visita guidata alla Cantina, di quasi due ore, terminerà con la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata, abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Nel costo è inclusa la visita guidata della cantina con spiegazione della produzione, la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento di 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
A grande richiesta, dopo il sold out dei primi due eventi, la cantina "I Borboni" riapre le porte a BeTime per condurla alla scoperta dell’Asprinio, vitigno millenario radicato nelle tradizione territoriale dell’Agro Aversano.
Sabato 20 novembre dalle ore 10,00 partiremo per un’esperienza indimenticabile che ci porterà a visitare le grotte in tufo scavate a mano sottostanti l’antica cantina di famiglia ed inoltre a conoscere i processi produttivi che, partendo dalla campagna, permettono di accompagnare in bottiglia questo “grande, piccolo vino”.
La visita guidata alla Cantina, di quasi due ore, terminerà con la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata, abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
Seguono i dettagli della visita guidata:
Nel costo è inclusa la visita guidata della cantina con spiegazione della produzione, la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata abbinato a mozzarella di bufala e salumi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Le iscrizioni termineranno al raggiungimento di 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 21 novembre dalle ore 10,00, in un luogo speciale che, ancora oggi, conserva il senso originario e mistico del più completo silenzio.
Guidati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo i segreti della Certosa di San Martino, uno scrigno ricco di opere d’arte da raccontare con passione ed emozione.
Situata sulla collina di Sant’Elmo, gode di una vista unica e bellissima, tanto da abbracciare l’intera città.
Trionfo del barocco a Napoli, la Certosa di San Martino ha visto all’opera i più importanti maestri del periodo.
Tra le sezioni museali possiamo ammirare i famosi presepi napoletani, le imbarcazioni, nonché la pinacoteca del “quarto del priore”.
E, dopo la visita alla Certosa di San Martino, accompagnati sempre dal prof. Rippa, scenderemo lungo i 414 scalini della Pedamentina, un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo e realizzato dagli architetti Tino di Campiono e Francesco de Vito.
Una passeggiata lungo l'antica via panoramica che congiunge Sant'Elmo con il centro storico di Napoli.
La visita guidata alla Certosa di San Martino dura circa due ore e comprende la chiesa ed ambienti annessi (coro, parlatorio, capitolo e sacrestia), chiostri, refettorio, giardini panoramici, sezione presepiale, androne delle carrozze, quarto del priore
Dopo, la passeggiata continua (per circa un'ora) lungo la Pedamentina con arrivo sul corso Vittorio Emanuele.
La visita si effettuerà al raggiungimento di almeno 25 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Forza, contattaci subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
BeTime è lieta di invitarVi sabato 9 aprile dalle ore 10,00 ad una passeggiata davvero unica, per conoscere un angolo segreto di Napoli poco noto ai molti.
Insieme al nostro enciclopedico prof. Massimo Rippa, nella centralissima via Foria visiteremo la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (del 1600) con un ricco patrimonio pittorico di Andrea Malinconico e gli affreschi di Giovanni Battista Beinaschi e le due tele di Andrea Vaccaro e di Luca Giordano.
Non mancano anche opere di scultura, come il Crocifisso di Nicola Fumo e il San Giuseppe col Bambino in legno policromo, attribuito a Giuseppe Picano.
Proseguiremo, poi, per la Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci che si guadagnò l’appellativo “alle Croci” per via delle croci che scandivano le stazioni della Via Crucis lungo la salita di via Michele Tenore.
Se le condizoini lo permetteranno, durante l'itinerario non mancheranno delle piccole sorprese che renderanno la nostra passeggiata ancora pià significativa.
Chi ci segue, ha già sperimentato l'originalità dei nostri eventi, sempre diversi mai scontati.
Infine, recuperemo le energie con una sosta rigeneratrice dove gusteremo il meritato cuoppo più bottiglietta d'acqua.
La nostra visita assumerà un significato speciale perché doneremo un’offerta ai ragazzi di don Valentino, parroco dei Miracoli.
Presso l’antico Ritiro di San Francesco Saverio, conosceremo la Casa di Tonia, dove molte ragazze-madri o indigenti, crescono i loro bambini.
Inoltre, attraverseremo strade con palazzi nobiliari, orti e edifici rurali, un tempo luogo di vacanza di nobili e re.
La passeggiata continua ...alla ricerca di una sorpresa paradisiaca.
Se gli astri saranno favorevoli e l'atmosfera sarà quella giusta, procederemo verso una meta ... insolita ... celestiale ... su per gli scalini ... alla scoperta di un angolo di Napoli poco noto ma davvero incantevole!
La passeggiata termina ai Vergini.
L'evento si effettua al raggiungimento di 20 partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci si guadagnò l’appellativo “alle Croci” per via delle croci che scandivano le stazioni della Via Crucis lungo la salita di via Michele Tenore che conduce alla chiesa.
In seguito, dopo la riforma dell’ordine, il convento venne trasformato in collegio e il complesso, chiesa compresa, vennero riammodernati da Cosimo Fanzago tra il 1639 e il 1647.
L’intervento del Fanzago non fu così invasivo da modificare completamente l’impianto cinquecentesco, ma, per quanto riguarda la chiesa, la modifica più vistosa fu quella di aggiungere l’atrio con doppia facciata a sostegno del coro.
La struttura della chiesa segue i dettami dell’ordine francescano, come la quasi totale assenza del campanile, formato solo da un semplice “alloggio” per due campane, la divisione dell’interno in tre zone ben distinte (una per le celebrazioni, in cui spiccano l’altare maggiore e un maestoso pulpito, una per i fedeli e una per il coro dei frati), l’uso delle balaustre a separare le cappelle laterali dalla navata centrale (poi in gran parte rimosse negli anni Sessanta del Novecento) e, infine, l’assoluta mancanza di colore nella facciata in segno di rispetto per la Povertà dell’ordine.
La facciata, costruita con simmetrica precisione, presenta un arco centrale con due elementi laterali architravati, con il portale d’ingresso sormontato dalla statua di San Francesco d’Assisi, attribuita a Cosimo Fanzago; altre fonti, invece, vogliono che la scultura venne scolpita da padre Grisanto Gagliucci.
Sempre del Fanzago sarebbe anche il puttino di sinistra (quello di destra è una copia dell’originale rubato), mentre i varchi laterali, originariamente aperti per garantire un effetto prospettico di profondità, vennero murati sempre a metà Ottocento.
A questi anni, infatti, risale l’aggiunta della scalinata che anticipa l’ingresso della chiesa.
All’interno, tra gli elementi architettonici di spicco c’è sicuramente l’altare maggiore, alle cui spalle, si erge un magnifico tabernacolo del XVI secolo con angeli in bassorilievo realizzato da Cosimo Fanzago.
Nel paliotto, invece, fu realizzato un pregevole bassorilievo da Carlo Fanzago, figlio di Cosimo, raffigurante il Cristo Morto.
All’interno della chiesa, erano collocate varie statue in legno, scolpite da Giovanni da Napoli e fra’ Diego da Careri.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Domenica 23 ottobre, un evento da non perdere: visita speciale al Monastero delle Trentatrè, un monastero di clausura che, per BeTime, diventerà visitabile.
Un itinerario alla scoperta della figura storica della beata Maria Lorenza Longo, fondatrice del Complesso Ospedaliero degli Incurabili e del Monastero delle Clarisse Cappuccine, dette “Le Trentatré”.
I partecipanti al suggestivo percorso saranno condotti in un viaggio alla scoperta della clausura di ieri e di oggi, nel cuore di Napoli.
Sui passi della Fondatrice beata Maria Lorenza Longo, dall’incontro con i teatini, al connubio con i Cappuccini, dalla Fondazione delle Pentite al centro antitubercolare inaugurato da Mussolini, tra bambinelli in cera ed usi e costumi della comunità delle Trentatré.
La struttura ospita ancora oggi una piccola comunità di suore, (oggi otto), che vivono in stretta clausura secondo gli storici canoni dettati da Santa Chiara, istitutrice dell’ordine a cui appartengono.
Il monastero, fondato nel 1585 e denominato delle trentatré sia in ricordo degli anni di Cristo sia per il numero massimo di monache che poteva ospitare, si svelerà ai nostri occhi come un luogo di straordinaria bellezza, poco conosciuto e nascosto.
Visiteremo i luoghi legati all’operato della fondatrice, la nobildonna catalana Maria Lorenza Longo (oggi beata), che lasciò un segno indelebile nel popolo napoletano, fondando prima l’Ospedale degli Incurabili, importante opera di assistenza dedicata ai malati che non avevano la possibilità di pagarsi le cure, e poi il monastero di clausura delle Monache clarisse cappuccine, tuttora esistente.
Il monastero si erge nei pressi della collinetta di Caponapoli, ovvero, il luogo dell’Acropoli della Napoli greco-romana.
Il nostro percorso avrà inizio nell’atrio dell’ospedale degli Incurabili per poi proseguire verso la sala Maria Lorenza Longo, già Cenacolo delle monache e le antiche cantine del monastero con una sosta sui luoghi dove sorgevano le primitive sedi delle Trentatrè.
Giungeremo poi al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme dove si visiterà l’atrio affrescato e la chiesa seicentesca.
L’evento, organizzato da BeTime Università del Tempo Libero, in collaborazione con L'Atrio delle Trentatré Onlus, è disponibile soltanto su prenotazione.
Parte del contributo organizzativo raccolto verrà devoluto alla Onlus “L’Atrio delle Trentatrè” per la manutenzione e i restauri del monastero.
Prenotazione obbligatoria
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi lunedi 25 aprile dalle ore 10,00 ad una passeggiata tra Natura ed Arte per conoscere il borgo di Casertavecchia.
Accompagnati dalla dott.ssa Barbara Iovino, visiteremo lo storico borgo antico con una passeggiata che ci porterà fra le viuzze dell'antica cittadina campana.
Scopriremo la storia di questi luoghi che hanno visto il passaggio di Longobardi, Normanni, Svevi, Aragonesi e Borboni.
Tra i monumenti che visiteremo i resti del Castello, il Duomo e la Chiesa dell’Annunziata.
E, dopo le piacevole passeggiata, la giornata prosegue con la possibilità di consumare il pranzo al sacco presso l'Oasi San Rocco (sempre a Casertavecchia).
Un momento di condivisione, sano divertimento all'aria aperta per un picnic immersi in un luogo unico.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare se si partecipa anche al picnic oppure solo alla passeggita.
Indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Casertavecchia sorge alle pendici dei mondi Tifatini ad una altezza di 401 m, è facilmente raggiungibile da più punti e dista dalla Reggia Vanvitelliana di Caserta circa 10 Km in direzione Nord-Est.
Le origini del paese ancora oggi non sono certe, ma secondo alcuni scritti del monaco Benedettino Erchemperto che risalgono all'anno 861, si parla di un primo nucleo urbano, sulle montagne denominate Casahirta (dove casa sta per villaggio e hirta o erta per aspra, ripida, di difficile accesso).
Il Borgo originalmente edificato su un pre-esistente villaggio romano nel corso degli anni ha subito varie dominazioni.
Originalmente appartenne ai Longobardi nell'879 fu dato al Conte Pandulfo di Capua.
Nel secolo IX a seguito di vari eventi bellici, quali incursioni saracene e devastazioni di Capua, gli abitanti e il Clero si videro costretti a cercare rifugio in luoghi più sicuri, come quelli montani. E fu proprio in seguito a questi eventi che la popolazione aumento notevolmente, cosicché alla fine fu trasferita anche la sede vescovile.
Nel 1062 Casertavecchia venne occupata da Riccardo I di Aversa, e da qui ebbe inizio la dominazione Normanna che portò il paese al suo massimo splendore nell'anno 1100 -1129 con la costruzione della attuale Cattedrale sotto l’episcopato di Rainulfo, e la sua consacrazione nell’anno 1153 al culto di San Michele Arcangelo.
Con alterne vicende altri feudatari successero a Riccardo I, finché il Borgo non passo sotto la dominazione degli Svevi con Riccardo di Lauro (1232-1266), il quale ne accrebbe la fama e lo valorizzo fino a farlo giungere al suo massimo splendore e importanza anche in campo politico. E pare che si debba proprio a Riccardo di Lauro la costruzione al castello della grande torre cilindrica superstite.
Nel 1442 il Borgo passa sotto la dominazione aragonese, e qui inizia la sua parabola discendente, Casertavecchia vede lentamente decadere la sua importanza, poiché la vita incomincia a svilupparsi in pianura. Restano a Casertavecchia solo il vescovo e il seminario, che continuano a dare una minima importanza al Borgo. Questo fino all'anno 1842, quando Papa Gregorio XVI ne sancì il definitivo trasferimento alla nuova Caserta.
In seguito con il dominio dei Borbone nell’Italia meridionale e la costruzione della reggia, il nuovo centro di ogni attività diventa Caserta e per forza di cose gli abitanti della vecchia cittadina dovettero spostarsi in pianura.
A ricordo ancora dello splendido passato che fu restano il Duomo, il campanile, i resti del castello e le strade dell'intero Borgo tutte in stile siculo - normanno.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
Dopo il grande successo del primo maggio, BeTime replica ed è lieta di invitarVi sabato 28 maggio dalle ore 10,00 a 35 metri sotto terra per visitare, con i bambini, il Museo dell’Acqua a Napoli, situato nel sottosuolo della Basilica della Pietrasanta in via dei Tribunali, nel cuore del centro storico.
Insieme al nostro enciclopedico prof. Massimo Rippa, scopriremo la Napoli sotterranea, ormai nota in tutto il mondo.
Una lunga storia che parte da secoli prima dell’avvento di Cristo, quando gli uomini scavavano cunicoli e gallerie per vari scopi come le catacombe funerarie o la realizzazione di cisterne e acquedotti per l’approvvigionamento dell’acqua, fino alla seconda guerra mondiale, quando il sottosuolo divenne rifugio dai bombardamenti che colpivano la città.
In un affascinante gioco di luci e acqua, scopriremo il Decumano Sommerso che alimenta le due antiche cisterne greco-romane conosciute come “Cisterna dell’anguilla“ e la “Sala delle Onde”.
Con un “ascensore archeologico” è possibile scendere sotto terra (35m.) per visitare il Museo dell’Acqua, un percorso lungo un chilometro che si snoda tra le antiche cisterne dell’Acquedotto della Bolla fino ad arrivare ad altre due cisterne antichissime.
La prima cisterna che incontreremo è la Cisterna delle anguille, la più piccola delle due, con una capacità di 150 metri cubi.
Attraverseremo vari cunicoli per arrivare alla seconda cisterna, la più grande, detta Cisterna del Principe (con una capacità di 400 metri cubi).perché si trova esattamente sotto al palazzo del principe Filangieri.
Grazie ad un innovativo impianto di illuminazione, sono stati ricreati dei giochi di luce e colori tali da esaltare la bellezza di questo luogo, insieme allo scroscio dell’acqua che forma dei veri e propri ruscelli.
Da notare che, con l’arrivo della seconda guerra mondiale, questi luoghi sottorenai furono adibiti a rifugi antiaerei (in alcuni punti del percorso, verrà mostrata una suggestiva proiezione a tema).
Al termine della visita prenderemo l’ascensore archeologico per risalire in superficie.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Ingresso Basilica
Si pensa che il nome Pietrasanta sia dovuto ad una pietra al suo interno che se baciata procurava l’indulgenza completa. Chissà che un domani questa pietra non venga ritrovata in qualche
anfratto della cripta della basilica, ma per il momento pare non ce ne sia traccia.
La chiesa fu poi ricostruita tra il 1653 e il 1678 in stile barocco da Cosimo Fanzago e cadde in uno stato di grave abbandono durante la seconda guerra mondiale.
Sotto questa basilica, scorre un decumano sotterraneo che si snoda nelle viscere della città, viaggiando in parallelo al Decumano Maggiore che attraversa Via dei Tribunali.
Una vera e propria arteria parallela che divide il “mondo di sotto” da quello di “sopra“.
Napoli nasconde nel sottosuolo incredibili tesori e quello che c’è sotto la Basilica di Pietrasanta è davvero un tesoro prezioso che il tempo ha avuto la clemenza di voler conservare.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi nel weekend sabato 14, domenica 15 maggio dalle ore 18,00 in una location davvero unica: nel magnifico scenario del Chiostro di Santa Chiara va in scena l'omaggio alla Regina Maria Cristina di Savoia, la "Reginella Santa".
Una passeggiata (guidata) nella Storia per conoscere la vita della Reginella Santa Maria Cristina di Savoia (come veniva chiamata dai napoletani), in un luogo famoso in tutto il mondo tra arte e musica.
Il percorso di visita guidata, attraversando ambienti solitamente non visitabili, dura un'ora circa ed è il seguente:
Dopo la visita guidata, si potrà assistere allo spettacolo di prosa musicale della durata di un’ora "Memorie di Regina: Maria Cristina nello specchio del tempo", un percorso inedito di storia e bellezza con recitazione, musica orchestrale e danza
Un suggestivo evento complessivo di due ore immersi tra arte, cultura e musica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
https://youtu.be/fE0QKYjNTd8
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi sabato 18 giugno dalle ore 17,30 ad un'insolita visita sotto il rione Sanità di Napoli!
Difatti, Napoli cela tantissimi segreti e non tutti sanno che al di sotto dello storico palazzo Peschici Maresca, nel borgo dei Vergini alla Sanità, è stato rinvenuto un tratto dell’Acquedotto Augusteo del Serino.
Parliamo di un’importante opera idraulica di epoca romana che attraversa il Rione Sanità prima di alimentare l’antica Neapolis.
Insieme al nostro enciclopedico prof. Massimo Rippa, passeggeremo per uno dei quartieri più famosi di Napoli, scopriremo la stupefacente storia dell'acquedotto Augusteo e termineremo la passeggiata con un ricco e gustoso cuoppo da Concettina ai Tre Santi!
Napoli non smette mai di stupire e si diverte a svelare i suoi segreti scegliendo ogni volta un modo diverso per mostrarceli.
La storia di questa scoperta eccezionale inizia nel 2011 quando, per puro caso, si provvedeva a liberate dai detriti una scalinata che portava ad un antico ricovero nei sotterranei del Palazzo Peschici-Maresca.
La porzione dell’Acquedotto del Serino è una interessante successione di pilastri ed arcate in laterizi e tufo su cui poggiano le fondamenta del palazzo.
Si trova a circa 20 metri sotto l’attuale manto stradale, è lungo almeno 220 metri e presenta sette pozzi di aerazione.
L’ingresso è in un cortile privato di vico Tessitori, una stradina in zona Miracoli.
Questi cunicoli sono stati usati, nel 536 dC, dai soldati bizantini del generale Belisario per entrare a Napoli che in quel periodo era occupata dai Goti.
Durante la II Guerra Mondiale vennero poi usati per proteggere gli abitanti dai terribili bombardamenti.
A Napoli i resti dell’antico Acquedotto Augusteo del Serino sono visibili anche ai Ponti Rossi.
L’acquedotto del Serino, costruito nel 10 dC sotto Ottaviano Augusto, era lungo ben 96 chilometri.
Partiva dalla sorgente del Serino, nell’alta irpinia, e raggiungeva la Piscina Mirabilis, a Capo Miseno nei Campi Flegrei.
Lungo il suo percorso passava per varie località tra cui Pompei, Ercolano, Nola, Atella e naturalmente Napoli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi domenica 9 ottobre, alla scoperta della meravigliosa isola di Procida!.
Guidati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, partiremo per un viaggio nel centro storico dell'isola, dal porto di Marina Grande per arrivare nel punto più alto dell’isola: ”Terra Murata” attraverso le caratteristiche stradine procidane, gli antichi casali, il belvedere dei cannoni con la vista mozzafiato della Corricella e la visita alla millenaria Abbazia di San Michele Arcangelo.
Il gruppo BeTime, dopo la visita guidata, si godrà la giornata con un pranzo in uno dei ristoranti tipici ed il pomeriggio continuerà con lo shopping tra le caratteristiche botteghe dell'isola.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi domenica 18 settembre dalle ore 10,30 ad una giornata immersi nella Natura: escursione e picnic alla scoperta delle magnifiche cascate di Montella!
Un evento diverso dai nostri soliti appuntamenti, stavolta ci vedremo per trascorrere il nostro tempo libero insieme, per respirare aria pulita, organizzare un picnic (in un'area attrezzata con tavoli e braci), passeggiare fino a raggiungere le famose "cascata della Maronnella” e il ponte dello Chianieddro.
Condivideremo il pranzo a sacco e, chi vuole, potrà cimentarsi con la brace.
Le passeggiate sono facoltative, comunque accessibili a tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi sabato 1 ottobre dalle ore 17,00 ad un'insolita visita al rione Sanità di Napoli.
Con li nostro enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, in collaborazione con l'Associazione Vergini-Sanitá. visiteremo varie tappe: dal tondo di Capodimonte verso li cuore del Rione Sanità.
Dall’imponente scala, progettata dall’architetto Antonio Niccolini per Francesco I di Borbone, intitolata, durante il regime fascista Scale della principessa Jolanda (primogenita del re Vittorio Emanuele III di Savoia), si ha di fronte, il Tondo di Capodimonte.
L’odonimo tondo, fa riferimento a uno spazio verde, di forma ellittica, che separa i due sensi stradali; quindi diverso rispetto al Tondo Gioeni di Catania che, comunque con il nostro, sono gli unici in Italia.
Prendendo il corso Amedeo di Savoia duca d’Aosta (grande generale e aviatore italiano della II Guerra mondiale e figlio di Elena d'Orléans, sepolta nella vicina Basilica del Buon Consiglio), si arriva alla Casa dei Cinesi.
Si tratta di una zona risalente alla prima metà del ‘700 quando padre Matteo Ripa, di ritorno dalla Cina con cinque giovani missionari cinesi, decise di innalzare un istituto d'educazione missionaria, con lo scopo di insegnare il cinese mandarinico, ai missionari italiani.
Rientrati al corso, si prende l’ascensore del Ponte Maddalena Cerasuolo e, attraversando piazza Sanità, si prosegue verso piazzetta San Severo.
A pochi passi, il busto bronzeo di Totò, opera dei fratelli Scuotto, annuncia la via Santa Maria Antesaeucula, con il conservatorio omonimo e la famosa Casa di Totò.
Si esce su via Arena della Sanità, con il palazzo Sanfelice e il palazzo de’Liguoro di Presicce, per poi raggiungere, presso palazzo Peschici-Maresca, un sito archeologico rivelato recentemente: i resti dell’antico Acquedotto Augusteo.
Si tratta dei resti, di alcuni piloni e di arcate, di un’infrastruttura idrica, realizzata nel 10 d.C., sotto Ottaviano Augusto e lungo ben 96 chilometri, con origine presso Avellino e termine presso Bacoli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime l’Università del Tempo Libero, domenica 18 dicembre dalle ore 10,00, è lieta di invitarVi alla visita guidata nella zona di Porta Capuana, per ripercorrere la storia di un'area tra le più belle e meno visitate della città.
In compagnia dell'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, passeggeremo da Porta Capuana - dove il tratto di muro è stato “ingoiato” dalla città - per scoprire una delle più belle chiese di Napoli, Santa Caterina a Formiello.
La chiesa è una chicca del rinascimento napoletano dalle forme architettoniche più interessanti della città e con annessa una farmacia, grazie alla quale, nell’antichità, nessuno poteva sanarsi senza essere passato di la.
Percorrendo la cortina delle mura, la passeggiata proseguirà con la visita ad un’altra chiesa unica nel suo genere e da poco restaurata e riconsegnata alla città nel suo antico splendore: San Giovanni a Carbonara.
La chiesa fu costruita nel ‘300 e voluta da Re Ladislao come dimora per la sua tomba,
L'antica e imponente Porta Capuana, la chiesa di Santa Caterina a Formiello, il giardino segreto di Re Ladislao, il Lanificio borbonico ed la chiesa di San Giovanni a Carbonara: tutti scrigni di bellezze e di storie incredibili.
La passeggiata terminerà con la visita ai giardini segreti di Re Ladislao.
E, fra una tappa e un'altra, premieremo la vostra curiosità con una dolce sorpresa finale ...
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 13 novembre dalle ore 10,00, ad un evento da non perdere: una visita guidata dal Macellum/Tempio di Serapide fino al magnifico Rione Terra di Pozzuoli!
In compagnia di una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, partiremo per una passeggiata in un territorio ricco di storia e fascino definito da Alberto Angela “un quartiere dove i capitoli della lunga storia di Pozzuoli si sono sovrapposti come pagine di un libro”.
Abitato fin dal II secolo a.C., il Rione Terra fu il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nonché principale porto di Roma prima della costruzione di quello di Ostia.
La sua posizione risultò essere strategica poiché la zona, estendendosi su un’altura circondata per tre lati su quattro dal Golfo di Napoli, poteva esser facilmente tenuta d’occhio dai suoi abitanti, difesa da un’eventuale attacco dei nemici che potevano arrivare sia dalla terra sia dal mare.
Scopriremo gli incredibili scavi archeologici romani: un vero e proprio viaggio nella remota colonia romana di Puteoli, durante il quale potremo ammirare le antiche botteghe, i depositi del grano, i luoghi in cui veniva lavorato e cotto il pane.
Insomma un’esperienza evocativa, tra presente e passato, per immergersi in un’epoca lontana.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime l’Università del Tempo Libero è lieta di invitarVi sabato 25 febbraio dalle ore 15,00 alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli.
Guidati dal nostro enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo - in una visita guidata davvero speciale - le opere di un'artista unica, una donna dalla vita difficile e affascinante.
La mostra, inaugurata da Intesa Sanpaolo lo scorso dicembre nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia, è dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1654.
Soggiorno interrotto da un viaggio a Londra tra il 1638 e il 1640; un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia, che a Napoli non era mai stato oggetto di un’esposizione monografica così ampia.
Realizzata in special collaboration con la National Gallery di Londra e in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’Archivio di Stato di Napoli e l’Università di Napoli L’Orientale, la mostra presenta un’accurata selezione di opere provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane ed internazionali che la rendono occasione di aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento.
L'evento BeTime apre il nostro 2023, imperdibile per chi ama viaggiare nella Storia e nell'Arte (e con una dolce sorpresa finale!)
Il contributo prevede:
VISITA A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (max partecipanti 25)
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Vi preghiamo di confermare la prenotazione entro lunedì 20 febbraio 2023 ore 15:00 e di attendere conferma della disponibilità di posti.
Nella prenotazione, indicare per ogni singolo partecipante, nome, cognome e numero di telefono.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 1 aprile dalle ore 15,30, ad una passeggiata speciale: la visita guidata al parco archeologico di Baia.
In compagnia di una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, visiteremo un luogo denso di storia, un'escursione nel verde lussureggiante della magnifca zona flegrea.
Una passeggiata tra gli importanti resti archeologici, ville e complessi termali appartenenti ad un periodo storico che interessa la tarda età repubblicana e le età augustea, adrianea.
Una visita che riserverà molteplici sorprese, tra diversi edifici come la Villa dell’Ambulatio, risalente alla fine del II secolo a.C.
E passeggiando tra le testimonianze dell'antico impero romano, ci affacceremo su terrazze dal panorama mozzafiato.
Un pomeriggio diverso all'insegna della Cultura e del piacere di stare insieme.
Per condividere un evento nel tipico spirito BeTime, tra amicizia e sano divertimento.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 30 aprile dalle ore 10,00, ad una visita nella magnifica Bacoli: dal lago di Miseno saliremo verso l'antica cisterna romana, la piscina Mirabilis.
In compagnia di una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, entreremo in un luogo unico e reso celebre dalla serie tv "Mare Fuori".
Ascolteremo le leggendarie storie dell'antico porto romano di Capo Miseno, passeggeremo intorno al lago, nel cuore della magnifca zona flegrea, per raggiungere poi la piscina Mirabilis, la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani (nota anche come “la Cattedrale dell’acqua”).
E poi, dopo aver scoperto i segreti di questa antico capolavoro di ingegneria, nell'inicantevole Bacoli gusteremo una dolce sorpresa finale!
E' possibile parcheggiare a pagamento in via Miseno 10 oppure al parcheggio convenzionato con la piscina Mirabilis in Via Pennata, Bacoli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 13 maggio dalle ore 15,30, ad una visita guidata nello storico Palazzo Reale di Napoli.
Accompagnati dall'enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo i segreti, le curiosità, gli aneddoti della residenza storica prima dei viceré spagnoli (per oltre centocinquanta anni) e poi della dinastia borbonica dal 1734 al 1861 (interrotta solamente per un decennio all'inizio del XIX secolo dal dominio francese con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat).
Costruito a partire dal 1600, Palazzo Reale raggiunse il suo aspetto definitivo nel 1858.
Alla sua edificazione e ai relativi lavori di restauro hanno partecipato numerosi architetti come Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti.
Dopo aver svelato i segreti di Palazzo Reale, la visita continua tra le vie della Napoli colorata d'azzurro, per celebrare il terzo magico e meritato scudetto!
E, per festeggiare tutti insieme, la passeggiata terminerà con una dolce sorpresa finale.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 27 maggio dalle ore 15,30, ad una visita guidata alla scoperta delle Basiliche paleocristiane di Cimitile, vicino Nola.
Cimiitile, detta anche la Pompei paleocristiana è un sito archeologico poco noto al grande pubblico ma che merita la dovuta attenzione e valorizzazione.
A Cimitle sono presenti vari edifici di culto, dedicati ai santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli.
Gli edifici più antichi risalgono al IV secolo ma il periodo di massimo splendore è quello racchiuso tra la fine del IV secolo e l'inizio del V, allorché S. Paolino di Nola vi si ritirò come monaco, prima di diventare vescovo della città intorno al 409.
Danneggiato da una disastrosa alluvione nella prima metà del VI secolo, si riprese ben presto e diventò celebre santuario.
La basilica di S. Felice, retta da un preposito, dal 1599 rimase alle dipendenze del Capitolo Cattedrale nolano e solo nel 1675 riacquistò l'autonomia.
Agli inizi del secolo XVIII la parte orientale della basilica di S. Felice fu distrutta per costruire la nuova chiesa parrocchiale.
Nel XIX secolo il santuario conobbe un lungo periodo di abbandono; tra il 1933 ed il 1960 il complesso fu sottoposto a importanti lavori di scavo e di restauro ripresi e continuati dopo il 1988 fino al presente.
Visitare le basiliche di Cimitile ci permetterà di conoscere questo piccolo borgo vicino Nola.
Sarà un'occasione per trascorrere una mattinata nel verde, tra Natura e Arte.
Passeggiare, stare insieme, condividere.
Con il nostro solito spirito BeTime.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
BeTime è lieta di invitarVi, domenca 4 giugno dalle ore 8,15, ad una visita guidata agli scavi di Pompei.
Insieme al nostro enciclopedico prof. arch. Massimo Rippa, scopriremo i segreti del sito archeologico più famoso d'Italia, luogo che non necessita di presentazione.
Con la prima domenica del mese, l'ingresso agli scavi è gratuito.
Dunque, non ci resta che formare un gruppo di persone appassionate di Storia per trascorrere una mattinata speciale per un viaggio nel tempo lungo duemila anni!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter