
- Questo evento è passato.
Visita guidata della Sanità e dell’Acquedotto Augusteo del Serino (con cuoppo finale)
18 Giugno 2022 @ 17:30 - 19:30
Al Rione Sanità, tra l’acquedotto Augusteo e un gustoso cuoppo!
BeTime è lieta di invitarVi sabato 18 giugno dalle ore 17,30 ad un’insolita visita sotto il rione Sanità di Napoli!
Difatti, Napoli cela tantissimi segreti e non tutti sanno che al di sotto dello storico palazzo Peschici Maresca, nel borgo dei Vergini alla Sanità, è stato rinvenuto un tratto dell’Acquedotto Augusteo del Serino.
Parliamo di un’importante opera idraulica di epoca romana che attraversa il Rione Sanità prima di alimentare l’antica Neapolis.
Insieme al nostro enciclopedico prof. Massimo Rippa, passeggeremo per uno dei quartieri più famosi di Napoli, scopriremo la stupefacente storia dell’acquedotto Augusteo e termineremo la passeggiata con un ricco e gustoso cuoppo da Concettina ai Tre Santi!
Al sorprendente acquedotto Augusteo del Serino
Napoli non smette mai di stupire e si diverte a svelare i suoi segreti scegliendo ogni volta un modo diverso per mostrarceli.
La storia di questa scoperta eccezionale inizia nel 2011 quando, per puro caso, si provvedeva a liberate dai detriti una scalinata che portava ad un antico ricovero nei sotterranei del Palazzo Peschici-Maresca.
La porzione dell’Acquedotto del Serino è una interessante successione di pilastri ed arcate in laterizi e tufo su cui poggiano le fondamenta del palazzo.
Si trova a circa 20 metri sotto l’attuale manto stradale, è lungo almeno 220 metri e presenta sette pozzi di aerazione.
L’ingresso è in un cortile privato di vico Tessitori, una stradina in zona Miracoli.
Questi cunicoli sono stati usati, nel 536 dC, dai soldati bizantini del generale Belisario per entrare a Napoli che in quel periodo era occupata dai Goti.
Durante la II Guerra Mondiale vennero poi usati per proteggere gli abitanti dai terribili bombardamenti.
A Napoli i resti dell’antico Acquedotto Augusteo del Serino sono visibili anche ai Ponti Rossi.
Alcune curiosità sull’acquedotto del Serino
L’acquedotto del Serino, costruito nel 10 dC sotto Ottaviano Augusto, era lungo ben 96 chilometri.
Partiva dalla sorgente del Serino, nell’alta irpinia, e raggiungeva la Piscina Mirabilis, a Capo Miseno nei Campi Flegrei.
Lungo il suo percorso passava per varie località tra cui Pompei, Ercolano, Nola, Atella e naturalmente Napoli.
Dettagli della visita (con cuoppo finale!)
- quando: sabato 18 giugno dalle ore 17,30
- dove: appuntamento piazza Cavour, ingresso metropolitana linea2
- durata: la visita guidata dura circa due ore
- l’evento prevede un contributo di 15€ comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e ricco cuoppo finale da Concettina ai Tre Santi
- per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€ (leggi come aderire a BeTime)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
- betimeutl@gmail.com
- cellulare/whatsapp al 370 3564165
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter