BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Visita guidata di San Pietro ad Aram, della Ruota degli Esposti a Forcella e della Basilica dell’Annunziata Maggiore

16 Febbraio 2019 @ 10:00 - 14:00

€5
  • « Una notte al Chiostro di Santa Chiara: tra arte, cibo e musica!
  • Il segreto di Pulcinella al Museo Campano di Capua! »

Alla scoperta degli Esposito con l’enciclopedico prof. Massimo Rippa

Be Time, l’Università del Tempo Libero, vi invita nel centro storico di Napoli, con il prof. arch. Massimo Rippa a Forcella, per visitare la settecentesca Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, legata alla Ruota degli Esposti da dove nasce il cognome napoletano più diffuso: Esposito.
Esposito, cioè “esposto alla pietà altrui, abbandonato”.
 
La basilica fu realizzata nel XIII secolo dagli Angioini, rimaneggiata nel Cinquecento e ampliata nel Settecento dall’architetto Luigi Vanvitelli e dal figlio Carlo, costituito in origine, oltre che dalla chiesa, da un ospedale, un convento ed un conservatorio.

 
Alla scoperta della Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
 

‘o figliu d’ ‘a marònna

L’istituzione, che ancora oggi ospita l’ospedale ginecologico e pediatrico, accoglieva anche creature che venivano abbandonate da famiglie povere o da madri che li avevano concepiti di nascosto.

I bambini abbandonati venivano introdotti in una specie di tamburo di legno di forma cilindrica (la “Rota” o “Ruota dei gittatelli” o “Ruota degli esposti”) e suddiviso in due parti, previdentemente chiuso da uno sportello: la prima rivolta verso l’interno e la seconda verso l’esterno.
Tale meccanismo permetteva alle persone, senza che nessuno potesse vederle, di depositare i propri neonati.

Il trapasso attraverso il pertugio trasformava il bambino in figlio della Madonna (‘o figliu d’ ‘a marònna).
Al di sopra della ruota degli esposti, vi era un puttino di marmo con la scritta: “O padre e madre che qui ne gettate / Alle vostre limosine siamo raccomandati“.
 
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore: la ruota degli esposti
 

Alla scoperta dell’antica Basilica di San Pietro ad Aram

Visiteremo all’interno della Basilica lo Succorpo Vanvitelliano, una piccola chiesa sotterranea, indipendente dalla principale, realizzata nel ‘700 in coincidenza della maestosa cupola e la Cappella Carafa che ha conservato marmi e monumenti sepolcrali del XVI secolo.
 
Infine visiteremo l’antica Basilica di San Pietro ad Aram.
Le origini di questa chiesa affondano nell’antichità: secondo la leggenda, la chiesa custodirebbe l’Ara Petri, ovvero l’altare su cui pregò San Pietro durante la sua venuta a Napoli.
La basilica si erge nel centro storico della città e, fino all’Ottocento, era affiancata da un chiostro monumentale.
Durante il periodo di Risanamento edilizio della città, alla fine del XIX secolo, il chiostro di San Pietro ad Aram fu abbattuto e le sue colonne trasferite nella chiesa di Sant’Aspreno al Porto.
 

Quando, dove e costi

SABATO 16 FEBBRAIO
Raduno: ore 10.00 in Piazza Calenda con le mura greche

Contributo:

  • € 5,00 per i Soci
  • € 7,00 per gli aggregati
  • bambini fino a 12 anni gratis

 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

  • e-mail: betimeutl@gmail.com
  • Cell/Whatsapp: 3703564165
  • oppure contattaci via messenger facebook

 
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.

Cosa aspetti?
Prenota subito!
 
 

—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
16 Febbraio 2019
Ora:
10:00 - 14:00
Prezzo:
€5
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Basilica di San Pietro ad Aram, cultura, Esposito, Forcella, Luigi Vanvitelli, napoli, storia

Luogo

Forcella
Forcella
Napoli, Italia
+ Google Maps
  • « Una notte al Chiostro di Santa Chiara: tra arte, cibo e musica!
  • Il segreto di Pulcinella al Museo Campano di Capua! »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 facebook
  twitter
 betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

Apr 1
15:30 - 17:30

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane

Vedi Calendario

NEWS

  • Il Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo 2023: nomi e ruoli
  • Alla mostra di Artemisia Gentileschi con l’associazione “Imparo a vivere da solo” [FOTO]
  • Consiglio Direttivo 2023: vota il tuo candidato [ENTRO IL 24 FEBBRAIO]
  • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 15 FEBBRAIO]
  • Da Porta Capuana alla chiesa di San Giovanni a Carbonara [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni capua Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video vino zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane
(SABATO 1 APRILE ore 15,30)