BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ciampate del Diavolo, un viaggio nella preistoria (con picnic e visita alla cascata)

29 Settembre 2019 @ 10:30 - 17:00

  • « “COLONNE SONORE”, una serata musicale al Complesso Monumentale di Santa Chiara
  • La Puteoli Imperiale: dall’Anfiteatro Flavio al Tempio di Serapide »

Ciampate del Diavolo: visita guidata domenica 29 settembre

BeTime vi invita a scoprire le Ciampate del Diavolo; una zona del comune di Tora e Piccilli (CE), nelle vicinanze del Vulcano (spento) di Roccamonfina in cui sono presenti delle impronte umane fossili.
Secondo gli ultimi studi, tali impronte risalgono a circa 350.000 anni fa e sono tra le impronte più antiche mai ritrovate di un ominide al di fuori dell’Africa.
 
Si potranno osservare più di cento orme (umane e di animali) definite dalle popolazioni locali le orme del diavolo.
La visita guidata proseguirà nel museo paleontologico.
 
Pranzeremo nei pressi delle Ciampate del Diavolo: un affascinante picnic al boschetto e poi, subito dopo pranzo, raggiungeremo in auto la cascata di Conca della Campania (a pochi chilometri) per una passeggiata nella Natura!
 
Alla scoperta delle Ciampate del Diavolo con BeTime!
 

Ciampate del Diavolo: i dettagli dell’evento

Il percorso è di 1,5 km (andata/ritorno) e non risulta particolarmente impegnativo.
Con la guida, il paccheto completo prevede una durata di un paio d’ore.

La visita guidata è organizzata in collaborazione con l’associazione “Le Orme”.

Seguono i dettagli:

  • evento: domenica 29 settembre
  • incontro ore 10.45 all’inzio del sentiero, nella zona alta del paesino di Foresta, frazione nel comune di Tora e Piccilli
  • partenza della visita guidata ore 11,.00
  • rientro al punto di partenza verso le 12,30 / 13.00
  • in auto, raggiungiamo il boschetto (3-4 minuti), un’area attrezzata per il picnic
  • dopo pranzo, proseguiamo per la cascata di Conca della Campania (distante 4km)

 

Costo dell’evento

  • per i soci: 7€
  • per i non soci: 9€
  • per i ragazzi fino a 10 anni, gratis

 
Il costo comprende la visita guidata alle Ciampate del Diavolo, l’ingresso al museo paleontologico, l’ingresso all’area attrezzata per il picnic (il sentiero alla cascata è libero).
Il costo non comprende il pranzo.

E’ obbligatorio, per l’escursione al sito, indossare scarpe da ginnastica, da passegiata o trekking.
Da portare con se: bottiglia d’acqua, frutta o salatini, colazione a sacco (e macchina fotografica).
 
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:

  • betimeutl@gmail.com
  • cellulare/whatsapp al 370 3564165  

 

Come arrivare

Da Napoli, uscire al casello autostradale di Caianello: si prosegue sulla Casilina in direzione nord per svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Tora e Foresta.
 
Forza, contattaci subito!
Vi aspettiamo numerosi 🙂
 

—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
29 Settembre 2019
Ora:
10:30 - 17:00
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
Caserta, ciampate del diavolo, natura, storia

Luogo

Ciampate del DIavolo
Tora e Piccilli, Italia + Google Maps
Telefono:
370 3564165
  • « “COLONNE SONORE”, una serata musicale al Complesso Monumentale di Santa Chiara
  • La Puteoli Imperiale: dall’Anfiteatro Flavio al Tempio di Serapide »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 facebook
  twitter
 betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

Apr 1
15:30 - 17:30

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane

Vedi Calendario

NEWS

  • Il Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo 2023: nomi e ruoli
  • Alla mostra di Artemisia Gentileschi con l’associazione “Imparo a vivere da solo” [FOTO]
  • Consiglio Direttivo 2023: vota il tuo candidato [ENTRO IL 24 FEBBRAIO]
  • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 15 FEBBRAIO]
  • Da Porta Capuana alla chiesa di San Giovanni a Carbonara [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni capua Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video vino zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane
(SABATO 1 APRILE ore 15,30)