BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Un pomeriggio ad Aversa, la “Prima Contea Normanna in Italia” (visita con dolce finale)

6 Novembre 2021 @ 15:30 - 18:30

  • « Il Vomero Liberty RADDOPPIA: passeggiata-BIS tra le residenze napoletane!
  • La cantina “I Borboni” RADDOPPIA: tour-BIS alla scoperta dell’Asprinio! »

Ad Aversa, tra arte e gusto

BeTime è lieta di invitarVi, sabato 6 novembre dalle ore 15,00, ad un’interessante visita guidata ad Aversa, città fondata da un gruppo di Normanni, capitanati da Rainulfo Drengot che nel 1030, con l’investitura a conte, la fece diventare “Prima Contea Normanna in Italia”.

In collaborazione con la prof.ssa Anna Grimaldi, in esclusiva per BeTime,.un piccolo, accattivante “viaggio” nel centro storico di Aversa.
In particolare, visiteremo la Cattedrale di San Paolo, la chiesa di Santa Maria a Piazza e la Chiesa di San Giovanni Evangelista (che conserva all’interno un ciclo frammentario di affreschi del Trecento poco conosciuto, recentemente studiati per la prima volta dalla prof.ssa Grimaldi).
E, al termine del Tour, ci attende una degustazione del famoso dolce di Aversa (sarà vero?): la polacca!
 
Visita guidata ad Aversa con BeTime!
 

I dettagli della visita guidata (necessario Green Pass)

  • quando: sabato 6 novembre dalle ore 15,30
  • dove: raduno dei partecipanti (mezzi propri) in Piazza Trieste e Trento (adiacenze Tribunale Napoli Nord, ampio parcheggio pubblico a pagamento) – Aversa (CE)
  • durata: la visita con la prof.ssa Anna Grimaldi dura circa tre ore
  • costo: è previsto un contributo di 7€, come quota associativa 2021

 
Terminata la passeggiata, chi vuole, può unirsi al gruppo per cenare in un locale della zona.
Il suddetto contributo non include la cena.
All’atto della prenotazione, dunque, specificare se si desidera o meno cenare insieme (pizza + bibita).

 In particolare:
– ore 16.00: inizio della visita di Aversa, un’interessante passeggiata nelle vie del centro storico normanno alla porta urbana di S. Giovanni, unica ancora oggi esistente
– la passeggiata prosegue alla scoperta della Cattedrale di San Paolo, della chiesa di Santa Maria a Piazza e della Chiesa di San Giovanni Evangelista.
– la visita presenta un gustoso intervallo con degustazione della Polacca Aversana.
– ore 18.00/18.30: termine dell’evento.

 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:

  • betimeutl@gmail.com
  • cellulare/whatsapp al 370 3564165  

Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email. 
 
Cosa aspetti?
Prenota subito!
 
 

Info utili alla visita

Duomo di San Paolo

La Chiesa Cattedrale di San Paolo sorge sull’antichissima cappella di Sancte Paulum at Averze al centro del nucleo originario della città.
La Chiesa venne iniziata da Riccardo I nel 1053 e completata da suo figlio Giordano nel 1090.
Nel corso dei secoli, tuttavia, ha subito modifiche e trasformazioni.
Oggi della chiesa originaria resta solo il Deambulatorio, che ospita dal 2003 il Museo Diocesano.
Il tiburio ottagonale della cupola, caratterizzato da un doppio ordine di finto loggiato, fu rifatto nel XIII secolo.
L’impianto della Chiesa è a croce latina e l’interno è suddiviso in 3 navate scandite in campate.
Numerose opere d’arte ornano l’importante monumento.
In particolare si può notare una riproduzione seicentesca in scala della Casa Santa di Loreto che occupa tutta la parte sinistra del transetto.
 

Chiesa di Santa Maria a Piazza

La chiesa di Santa Maria a Piazza è la chiesa più antica di Aversa.
Essa sorge presso quello che all’epoca era il luogo di incontro e scambio di mercanzie da parte di gente di provenienza diversa come ebrei, arabi, bizantini e longobardi.
In origine era stata edificata una edicola votiva con una copertura a volta su cui appaiono alcuni simboli misteriosi.
La cappella, per mano dei Normanni, divenne una chiesa a tre navate, con accesso dalla “platea”mercatale per cui fu denominata Santa Maria de Platea (oggi S. Maria a Piazza).
Già nell’XI secolo, però, fu ritenuto di dover orientare la chiesa nel canonico asse est-ovest e, quindi, l’edificio fu“ruotato”e “ingrandito”
inglobando quella che era l’area del battistero ed il campanile ottenendo la forma in pianta che ancora oggi conserva.
La chiesa è ricca di affreschi medievali di scuola giottesca e di numerose opere pittoriche databili dal XII al XVI secolo.
 
 

—

Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
6 Novembre 2021
Ora:
15:30 - 18:30
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
>Duomo di San Paolo, arte, aversa, cultura, polacca, san francesco, Santa Maria a Piazza, storia

Luogo

aversa
Piazza Trieste e Trento
Aversa, Caserta Italia
+ Google Maps
Telefono:
370-356.41.65
Visualizza il sito del Luogo
  • « Il Vomero Liberty RADDOPPIA: passeggiata-BIS tra le residenze napoletane!
  • La cantina “I Borboni” RADDOPPIA: tour-BIS alla scoperta dell’Asprinio! »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 facebook
  twitter
 betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

Apr 1
15:30 - 17:30

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane

Vedi Calendario

NEWS

  • Il Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo 2023: nomi e ruoli
  • Alla mostra di Artemisia Gentileschi con l’associazione “Imparo a vivere da solo” [FOTO]
  • Consiglio Direttivo 2023: vota il tuo candidato [ENTRO IL 24 FEBBRAIO]
  • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo [CANDIDATI ENTRO 15 FEBBRAIO]
  • Da Porta Capuana alla chiesa di San Giovanni a Carbonara [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni capua Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video vino zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Precious Lite 2015 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes

Al Parco archeologico di Baia: una passeggiata tra le antiche ville romane
(SABATO 1 APRILE ore 15,30)