Skip to content

BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dall’Abbazia di Sant’Angelo in Formis all’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere: doppia passeggiata nella Storia!

24 Marzo 2024 @ 10:00 - 13:00

  • « Al sentiero del faro di Capo Miseno: passeggiata storico/naturalistica (con panorami mozzafiato)
  • Da Villa Avellino all’anfiteatro Flavio: visita guidata a Pozzuoli, tra panorami e Storia »

Doppia passeggiata nella Storia, domenica 24 marzo ore 10,00

BeTime è lieta di invitarVi, domenica 24 marzo dalle ore 10,00, ad una doppia passeggiata nella Storia: una speciale visita guidata dall’Abbazia di Sant’Angelo in Formis all’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere!

 

Prima tappa: Abbazia di Sant’Angelo in Formis

La nostra mattinata parte dall’Abbazia di Sant’Angelo in Formis, in provincia di Caserta alle pendici del Monte Tifata.
La Basilica benedettina affaccia sulla valle ospitante le città di Capua e Santa Maria Capua Vetere ed è dedicata al patrono San Michele Arcangelo.
L’edificio risale al VI-VII secolo d.C. e fu edificato sulle rovine di un tempio dedicato al culto della dea Diana.
La Basilica è un piacere per gli occhi e un balsamo per il cuore con un grande ciclo di dipinti che caratterizza l’intera basilica: le scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Chiunque scelga di visitare questo luogo, dovrà scendere a compromessi con il tempo e lo spazio perchè non capita tutti i giorni di trovarsi dinanzi al miglior esempio – conservato – di Bibbia illustrata del XI secolo.
Fatelo con cautela, senza fretta, lasciatevi rapire da così tanta bellezza.
 

Seconda tappa: anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere

Dopo la sorprendente visita all’Abbazia di Sant’Angelo in Formis, in auto raggiungiamo l’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro più grande d’Italia (dopo il Colosseo), costruito tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C, luogo di cruenti spettacoli tra i famosi gladiatori romani.
L’anfiteatro campano fu edificato prima dall’imperatore Adriano e poi abbellito da Antonino Pio.
Presenta la tipica pianta ellittica, i cui assi misurano 170 x 140 metri, mentre l’arena, detta apolloniana o perfetta, misura 72 x 46 metri.
L’altezza dell’intero edificio arrivava a 46 metri; i tre piani inferiori constavano di ottanta archi ciascuno, adornati da statue colossali e ogni arco era chiuso in chiave da busti in pietra rappresentanti divinità o maschere teatrali.
Un sito di eccezionale interesse storico, basta dire che la struttura poteva contenere non meno di quarantamila spettatori.
 
Dall'Abbazia di Sant’Angelo in Formis all'anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere: doppia passeggiata nella Storia!
 

Dettagli dell’evento

  • quando: domenica 24 marzo dalle ore 10:00
  • raduno: appuntamento all’ingresso dell’abbazia di Sant’Angelo in Formis
  • durata: tre ore circa
  • costo: 15€: il costo comprende la visita guidata con radioline all’Abbazia di Sant’Angelo in Formis, l’ingresso all’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere
  • per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€ (leggi come aderire a BeTime)
  • richiesto il pagamento anticipato versando l’intera quota a:
    • IBAN: LT983250051323701770
    • codice BIC/SWIFT REVOLT21
    • intestato a BeTime Università del Tempo Libero
    • causale “Abbazia di Sant’Angelo in Formis / anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere”
    • dopo aver eseguito il pagamento, inviare un messaggio ai nostri soliti recapiti e appena giunge il versamento risponderemo dando conferma del buon esito della prenotazione

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:

  • betimeutl@gmail.com
  • cellulare/whatsapp al 370 3564165  

 
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email. 
 
Cosa aspetti?
Prenota subito!
 
 
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.

 
 

—

Restiamo in contatto: ricevi la newsletter

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
24 Marzo 2024
Ora:
10:00 - 13:00
Categoria Evento:
eventi

Luogo

abbazia sant’angelo in formis
Via L Baia, 120
sant'angelo in formis, capua 81043 Italia
+ Google Maps
  • « Al sentiero del faro di Capo Miseno: passeggiata storico/naturalistica (con panorami mozzafiato)
  • Da Villa Avellino all’anfiteatro Flavio: visita guidata a Pozzuoli, tra panorami e Storia »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 canale whatsapp
 facebook
 instagram
 twitter
  betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi previsti.

NEWS

  • La canzone di BeTime [VIDEOCLIP]
  • Maggio dei Monumenti: itinerario storico da Gesù Nuovo a Santa Chiara fino all’Archivio di Stato e Museo Filangieri [FOTO]
  • L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]
  • Orto botanico di Napoli: un’oasi di verde nel cuore di Napoli [FOTO]
  • Bosco di Capodimonte, una passeggiata tra Storia e Natura [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto gruppo archeologico campi flegrei iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra san gennaro sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio

  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

--- BeTime, l'Università del tempo libero: contatti: 370-356.41.65 / betimeutl@gmail.com --- Precious Lite theme by Flythemes

+++ NUOVO EVENTO +++
Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso: la passeggiata nel sottosuolo di Napoli (con dolce sorpresa finale) +++
--> sabato 21 giugno ore 15,30 <--

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.