Skip to content

BeTime

L'Università del tempo libero

Menu
  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tour al Complesso monumentale Vincenziano e al meraviglioso ipogeo (con musica e dolce sorpresa finale)

21 Dicembre 2024 @ 15:30 - 17:30

  • « BeTimeChristmas2024, il pranzo di Natale di BeTime!
  • Visita guidata allo Jago Museum e alla Chiesa dei Cristallini »

Tour al Complesso monumentale Vincenziano: sabato 21 dicembre ore 15,30

BeTime è lieta di invitarVi, sabato 21 dicembre dalle ore 15,30, ad un’affascinante visita guidata presso il complesso monumentale Vincenziano e al meraviglioso ipogeo.

Un sorprendente percorso guidato, nel cuore del caratteristico e storico Borgo dei Vergini, alla scoperta delle meraviglie nascoste di uno dei complessi monumentali più importanti di Napoli.
Il Complesso Monumentale Vincenziano, antico convento e ipogeo, sorge in una zona del Rione Sanità di catacombe, ipogei e sotterranei, tra palazzi storici e chiese.

Andremo indietro nel tempo per scoprire la storia di una struttura settecentesca ricca di testimonianze archeologiche, spirituali, architettoniche e storiche che si è sviluppata nell’antica area sacra delle sepolture greco-romane.

 

I meravigliosi ambienti del Complesso Vincenziano

Una tappa suggestiva dell’antica Neapolis fuori le mura, ricca di testimonianze archeologiche e storiche.

  • La cripta – scenderemo alcuni metri sotto il piano di calpestio per entrare nella Cripta, luogo impregnato di storia e fascino centenari
  • La chiesa – Percorreremo le sale e i corridoi alla scoperta dei misteri che stanno affascinando storici e scrittori, inebriati e travolti dai racconti di ampolle ritrovate, personaggi d’eccellenza che hanno reso questo luogo un punto di riferimento della Napoli del ‘700 e dell’800.
  • La cappella d’estate – Verremo guidati nella Cappella d’Estate al primo piano, di recente riapertura che finalmente potrà svelarsi agli occhi degli increduli visitatori.
    La cappella è conosciuta anche come chiesa gemella
  • Il grande refettorio – Il refettorio conserva la maestosa tela settecentesca di Gerolamo Cenatiempo, allievo di Luca Giordano, scampata al bombardamento della seconda guerra mondiale.
  • La cappella delle reliquie – Qui è conservata l‘inedita terza ampolla del sangue di San Gennaro, trovata solo recentemente ed esposta al pubblico.
    Ci troveremo di fronte al quadro dell’anima dannata la cui storia ha affascinato intere generazioni di napoletani
    Nella cappella delle reliquie, il cui altare fu realizzato da Luigi Vanvitelli, sono custoditi molti altri reliquiari, resti mortali di santi martiri e santi vincenziani e una reliquia con lo zucchetto di Sant’Alfonso Maria de Liguori che proprio qui, nella “Casa dei Vergini” si convertì e compose “Quanno nascette Ninnu”. la versione napoletana dell’inno natalizio “Tu scendi dalle stelle”.

E dopo cotanta Bellezza, la “passeggiata nella Storia” prosegue con un suggestivo spettacolo musicale di Antonella Barra (cantante) accompagnata dal chitarrista, il maestro Salvatore Esposito Cavallaro.

La serata termina con una dolce sorpresa finale e un brindisi per le Festività Natalizie, scambiarci gli auguri per il giungere del nuovo anno con un arrivderci a gennaio 2025!

Tour al Complesso monumentale Vincenziano: sabato 21 dicembre ore 15,30

 

Dettagli dell’evento

  • quando: sabato 21 dicembre dalle ore 15:30
  • raduno presso l’ingresso del Complesso monumentale Vincenziano in via Vergini, 51, Napoli
  • durata: la visita guidata dura circa due ore
  • contributo 20€
  • il contributo prevede la visita guidata al complesso, un intrattenimento musicale e una dolce sorpresa finale
  • per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€ (leggi come aderire a BeTime)

 
E’ richiesto il pagamento anticipato versando l’intera quota a:

  • IBAN: LT983250051323701770
  • codice BIC/SWIFT REVOLT21
  • intestato a BeTime Università del Tempo Libero
  • causale “Visita Complesso monumentale Vincenziano”
  • dopo aver eseguito il pagamento, inviare un messaggio ai nostri soliti recapiti e appena giunge il versamento risponderemo dando conferma del buon esito della prenotazione

 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:

      • betimeutl@gmail.com
      • cellulare/whatsapp al 370 3564165 (numero attivo dalle 9.00 alle 19.00)

Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
L’evento si realizzerà con un gruppo minimo di 20 partecipanti.

 

 
Cosa aspetti?
Prenota subito!
 
 
Evento organizzato per i soci e gli amici di BeTime.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.

 
 

—

Restiamo in contatto: ricevi la newsletter


 
Seguici sul nostro canale WhatsApp

 

Comments

comments

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
21 Dicembre 2024
Ora:
15:30 - 17:30
Categoria Evento:
eventi
Tag Evento:
amiczia, arte, Complesso monumentale Vincenziano, musica, napoli, Natale, sanità, storia

Luogo

Complesso Monumentale Vincenziano
Via Vergini, 51
Napoli, 80137 Italy
+ Google Maps
  • « BeTimeChristmas2024, il pranzo di Natale di BeTime!
  • Visita guidata allo Jago Museum e alla Chiesa dei Cristallini »

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

 370-356.41.65
 370-356.41.65
 canale whatsapp
 facebook
 instagram
 twitter
  betimeutl@gmail.com

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi previsti.

NEWS

  • La canzone di BeTime [VIDEOCLIP]
  • Maggio dei Monumenti: itinerario storico da Gesù Nuovo a Santa Chiara fino all’Archivio di Stato e Museo Filangieri [FOTO]
  • L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]
  • Orto botanico di Napoli: un’oasi di verde nel cuore di Napoli [FOTO]
  • Bosco di Capodimonte, una passeggiata tra Storia e Natura [FOTO]

Nuvole di … parole

amicizia Amodio D'Amodio amore arte auguri batò naples beneficenza betime borboni Caserta consiglio direttivo coronavirus covid-19 cultura divertimento estate eventi foto gruppo archeologico campi flegrei iorestoacasa le capere mare Maria Cristina massimo rippa museo musica napoli Napulitanata Natale natura news passeggiata pizza pozzuoli rione sanità rione terra san gennaro sanità santa chiara solidarietà storia tempo tempo libero video zona flegrea

Seguici su facebook!

- Facebook Members WordPress Plugin

Iscriviti alla Newsletter

Diventa Socio BeTime!

Diventa Socio

  • Home
  • Calendario eventi
  • News
  • Gallery
    • FOTO
      • Foto 2025
      • Foto 2024
      • Foto 2023
      • FOTO 2022
      • FOTO 2021
      • FOTO 2020
      • FOTO 2019
      • FOTO 2018
      • FOTO 2017
    • Video
  • CORSI
    • CUCINA BENESSERE
    • Storia di Napoli
    • TEATRO
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Diventa socio
    • PRESS ROOM
  • Contatti

--- BeTime, l'Università del tempo libero: contatti: 370-356.41.65 / betimeutl@gmail.com --- Precious Lite theme by Flythemes

+++ NUOVO EVENTO +++
Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso: la passeggiata nel sottosuolo di Napoli (con dolce sorpresa finale) +++
--> sabato 21 giugno ore 15,30 <--

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.