
- Questo evento è passato.
Tour al Complesso monumentale Vincenziano e al meraviglioso ipogeo (con musica e dolce sorpresa finale)
21 Dicembre 2024 @ 15:30 - 17:30
Tour al Complesso monumentale Vincenziano: sabato 21 dicembre ore 15,30
BeTime è lieta di invitarVi, sabato 21 dicembre dalle ore 15,30, ad un’affascinante visita guidata presso il complesso monumentale Vincenziano e al meraviglioso ipogeo.
Un sorprendente percorso guidato, nel cuore del caratteristico e storico Borgo dei Vergini, alla scoperta delle meraviglie nascoste di uno dei complessi monumentali più importanti di Napoli.
Il Complesso Monumentale Vincenziano, antico convento e ipogeo, sorge in una zona del Rione Sanità di catacombe, ipogei e sotterranei, tra palazzi storici e chiese.
Andremo indietro nel tempo per scoprire la storia di una struttura settecentesca ricca di testimonianze archeologiche, spirituali, architettoniche e storiche che si è sviluppata nell’antica area sacra delle sepolture greco-romane.
I meravigliosi ambienti del Complesso Vincenziano
Una tappa suggestiva dell’antica Neapolis fuori le mura, ricca di testimonianze archeologiche e storiche.
- La cripta – scenderemo alcuni metri sotto il piano di calpestio per entrare nella Cripta, luogo impregnato di storia e fascino centenari
- La chiesa – Percorreremo le sale e i corridoi alla scoperta dei misteri che stanno affascinando storici e scrittori, inebriati e travolti dai racconti di ampolle ritrovate, personaggi d’eccellenza che hanno reso questo luogo un punto di riferimento della Napoli del ‘700 e dell’800.
- La cappella d’estate – Verremo guidati nella Cappella d’Estate al primo piano, di recente riapertura che finalmente potrà svelarsi agli occhi degli increduli visitatori.
La cappella è conosciuta anche come chiesa gemella - Il grande refettorio – Il refettorio conserva la maestosa tela settecentesca di Gerolamo Cenatiempo, allievo di Luca Giordano, scampata al bombardamento della seconda guerra mondiale.
- La cappella delle reliquie – Qui è conservata l‘inedita terza ampolla del sangue di San Gennaro, trovata solo recentemente ed esposta al pubblico.
Ci troveremo di fronte al quadro dell’anima dannata la cui storia ha affascinato intere generazioni di napoletani
Nella cappella delle reliquie, il cui altare fu realizzato da Luigi Vanvitelli, sono custoditi molti altri reliquiari, resti mortali di santi martiri e santi vincenziani e una reliquia con lo zucchetto di Sant’Alfonso Maria de Liguori che proprio qui, nella “Casa dei Vergini” si convertì e compose “Quanno nascette Ninnu”. la versione napoletana dell’inno natalizio “Tu scendi dalle stelle”.
E dopo cotanta Bellezza, la “passeggiata nella Storia” prosegue con un suggestivo spettacolo musicale di Antonella Barra (cantante) accompagnata dal chitarrista, il maestro Salvatore Esposito Cavallaro.
La serata termina con una dolce sorpresa finale e un brindisi per le Festività Natalizie, scambiarci gli auguri per il giungere del nuovo anno con un arrivderci a gennaio 2025!
Dettagli dell’evento
- quando: sabato 21 dicembre dalle ore 15:30
- raduno presso l’ingresso del Complesso monumentale Vincenziano in via Vergini, 51, Napoli
- durata: la visita guidata dura circa due ore
- contributo 20€
- il contributo prevede la visita guidata al complesso, un intrattenimento musicale e una dolce sorpresa finale
- per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€ (leggi come aderire a BeTime)
E’ richiesto il pagamento anticipato versando l’intera quota a:
- IBAN: LT983250051323701770
- codice BIC/SWIFT REVOLT21
- intestato a BeTime Università del Tempo Libero
- causale “Visita Complesso monumentale Vincenziano”
- dopo aver eseguito il pagamento, inviare un messaggio ai nostri soliti recapiti e appena giunge il versamento risponderemo dando conferma del buon esito della prenotazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
-
-
- betimeutl@gmail.com
- cellulare/whatsapp al 370 3564165 (numero attivo dalle 9.00 alle 19.00)
-
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
L’evento si realizzerà con un gruppo minimo di 20 partecipanti.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di BeTime.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
