
Anfiteatro Flavio e Villa Avellino: visita guidata alla scoperta dei tesori di Pozzuoli (con dolce sorpresa finale)
Maggio 4 @ 10:00 - 12:30
Anfiteatro Flavio, il terzo anfiteatro più grande mai realizzato dai Romani
BeTime è lieta di invitarVi, domenica 4 maggio dalle ore 10,00, ad una visita guidata alla scoperta di Pozzuoli.
In compagnia di una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, scopriremo la storia dell’anfiteatro Flavio, il terzo anfiteatro più grande mai realizzato dai Romani, dopo il Colosseo di Roma e l’Anfiteatro Campano di Capua.
Costruito nella seconda metà del I secolo d.C. e progettato probabilmente dagli stessi architetti del Colosseo, fu eretto per far fronte all’aumento demografico dell’antica Puteoli, importante centro commerciale e culturale dell’Impero Romano.
L’arena poteva ospitare fino a 40.000 spettatori ed era utilizzata per spettacoli con i gladiatori, cacce ad animali esotici e altre manifestazioni pubbliche.
La struttura presenta una pianta ellittica con tre ordini sovrapposti e sotterranei ben conservati, dove si trovano ancora oggi i meccanismi che permettevano di sollevare gabbie e scenografie.
Questo luogo è anche legato alle persecuzioni cristiane: qui furono condannati San Gennaro e altri martiri nel 305 d.C., evento ricordato da una cappella costruita in loro onore all’interno dell’anfiteatro.
La passeggiata continua, poi, nella magnifica Villa Avellino, una storica residenza del 1540 circondata da un meraviglioso parco pubblico.
Passeggeremo tra i suoi giardini, scopriremo le antiche cisterne romane (le “Centocamerelle”) e godremo della vista mozzafiato sul Golfo di Pozzuoli.
E dopo tanta Bellezza, la passeggiata nella Storia della Puteoli Imperiale termina con una dolce sorpresa finale!
Dettagli dell’evento
- quando: domenica 4 maggio dalle ore 10,00
- raduno: appuntamento all’ingresso dell’anfiteatro Flavio di Pozzuoli (è possibile parcheggiare l’auto nei pressi dell’anfiteatro dove è presente l’area parcheggio con strisce blu)
- durata: due ore
- costo: 10€: il costo comprende l’ingresso e la visita guidata all’anfiteatro Flavio di Pozzuoli (accompagnati da una guida abilitata Regione Campania del Gruppo Archeologico Campi Flegrei), la passeggiata a Villa Avellino, la dolce sorpresa finale
- per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€ (leggi come aderire a BeTime)
- richiesto il pagamento anticipato versando l’intera quota a:
- IBAN: LT983250051323701770
- codice BIC/SWIFT REVOLT21
- intestato a BeTime Università del Tempo Libero
- causale “Villa Avellino / anfiteatro Flavio Pozzuoli”
- dopo aver eseguito il pagamento, inviare un messaggio ai nostri soliti recapiti e appena giunge il versamento risponderemo dando conferma del buon esito della prenotazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare, contattateci ai nostri soliti canali:
- betimeutl@gmail.com
- cellulare/whatsapp al 370 3564165
Nella prenotazione indicare un cognome, il numero delle persone per le quali si intende prenotare, un recapito telefonico di riferimento e un indirizzo email.
Cosa aspetti?
Prenota subito!
Evento organizzato per i soci e gli amici di Be Time.
Sono ammessi, in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre attività, e quindi associarsi.
—
Restiamo in contatto: ricevi la newsletter
