L’anfiteatro Flavio e villa Avellino: doppia visita guidata a Pozzuoli, con Pozzuoli [FOTO]

Un anno dopo le due scosse, torniamo all’anfiteatro Flavio

Un anno dopo la doppia scossa di bradisismo che ci impedì di visitare l’anfiteatro Flavio (era aprile 2024), torniamo a Pozzuoli.
E torniamo convinti di fornire il nostro sostegno alla collettività flegrea nel modo che meglio conosciamo: con una doppia visita guidata, prima all’anfiteatro Flavio e poi a villa Avellino (e dolce intermezzo in una pasticceria della zona).

In compagnia della prof.ssa Raffaella Iovine del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, intraprendiamo un emozionante viaggio tra Storia, Bellezza e gastronomia, gli elementi unici della nostra regione.
E, in particolar modo, presenti in modo notevole a Pozzuoli.

Basti pensare ai sotteranei dell’anfiteatro Flavio, ben conservati, raccontati in modo esemplare dalla nostra guida, un luogo capace di generare nelle menti – come scene di un film – immagini di gladiatori, schiavi, bestie feroci, carrucole per trasportare uomini e animail sopra, nell’arena ellittica dell’anfiteatro.

Flashback che ci riportano a duemila anni fa, con quarantamila spettatori urlanti sugli spalti ad incitare i gladiatori, impegnati in violenti combattimenti dove la vita e la morte erano divisi da un sottile filo.
E da un movimento del pollice dell’Imperatore.

Dopo l’anfiteatro Flavio, la visita è terminata a villa Avellino, il parco pubblico di Pozzuoli.

Una mattinata dai significati molteplici, una “passeggiata nella Storia” in un luogo che amiamo.
E nel quale torneremo, sempre pronti a sostenere la magnifica zona flegrea.

 

L'anfiteatro Flavio e villa Avellino: la doppia visita guidata nell'antica Pozzuoli [FOTO]

 

La galleria fotografica

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al nostro album fotografico (le foto sono custodite nel nostro archivio di immagini 2025).




Restiamo in contatto: ricevi la newsletter



Seguici sul nostro canale WhatsApp


Comments

comments