Complesso monumentale Vincenziano, gli auguri natalizi BeTime
Come una porta dimensionale, varchiamo l’ingresso del Complesso monumentale Vincenziano e il mondo intorno a noi cambia in modo radicale, netto, assoluto.
Chiuso il portone della chiesa, lasciamo alle spalle i colori, le voci, la folla, l’anarchia ed i rumori del borgo dei Vergini – siamo nel cuore del rione Sanità in un pomeriggio natalizio di dicembre – e cadiamo nel silenzio religioso del convento del settecento.
Terminiamo questo 2024 con un’ultima, stupefacente “passeggiata nella Storia”, con la scoperta dei tanti tesori d’arte e destini di uomini (famosi e non) celati nella cripta del convento.
Citare le informazioni narrate nell’intero pomeriggio dalla nostra guida è impossibile, riportiamo ad esempio la presenza della tomba di Domenico Cotugno, il luminario della medicina napoletana al quale verrà dedicato l’importante ospedale cittadino.
E dopo le innumervoli scoperte storiche/artistiche, in una location dal fascino immutato nel tempo, chiudiamo la visita con l’apprezzato spettacolo musicale di Antonella Barra accompagnata dal chitarrista, il maestro Salvatore Esposito Cavallaro.
Con le dolci note ad introdurre poi il brindisi per gli auguri natalizi.
Guarda la galleria fotografica
Ringraziamo il nostro consigliere Carmine per il servizio fotografico (ben custodito nel nostro archivio di immagini 2024).